- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli sviluppi tecnologici consentono di ammodernare ed espandere gli arsenali nazionali

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    armi nucleari

    Manifestanti contro la proliferazione di armi nucleari (foto: Tim Miles Wright via Wikimedia Commons)

    Bruxelles – L’era del disarmo e della non-proliferazione nucleare potrebbe essere finita. Secondo l’ultimo rapporto di un autorevole centro studi scandinavo, il ritmo con cui gli Stati si stanno riarmando sta superando quello con cui negli ultimi anni i detentori di testate atomiche stavano smantellando i propri arsenali. È la prima volta che si assiste a questo trend – i cui protagonisti sono soprattutto Usa e Russia – dalla fine della Guerra fredda.

    Nel suo rapporto annuale sullo stato della sicurezza globale e degli armamenti pubblicato oggi (16 giugno), l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri) mette nero su bianco che “sta emergendo una nuova e pericolosa corsa agli armamenti nucleari in un momento in cui i regimi di controllo degli armamenti sono gravemente indeboliti“.

    Stando ai calcoli del Sipri, a inizio 2025 l’arsenale nucleare mondiale ammontava a 12.241 unità, concentrate nelle mani di nove Stati: Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord e Israele. Questa cifra mette insieme le testate pronte ad un potenziale utilizzo – un totale di 9.614 ordigni, di cui 3.912 già armati su missili e aerei (circa 2.100 di questi si troverebbero in stato di “alta allerta operativa”) e 5.702 conservati in depositi – e quelle ritirate (cioè per così dire messe in pensione, ma non smantellate), attestatesi a quota 2.627. La quasi totalità di queste testate appartengono a Washington e Mosca.

    Durante gli ultimi tre decenni, grazie agli sforzi compiuti nel quadro del regime globale di non-proliferazione, le scorte planetarie di armi nucleari erano andate progressivamente diminuendo. Ma quel trend si è fermato e, anzi, rischia ora di invertirsi a causa del rallentamento del disarmo e della parallela accelerazione dei programmi di ammodernamento degli arsenali.

    Barack Obama Dmitrij Medvedev
    Il presidente statunitense Barack Obama (sinistra) e il suo omologo russo Dmitrij Medvedev siglano il trattato New START a Praga, l’8 aprile 2010 (foto: Dmitry Astakhov/Afp via Ria Novosti)

    “L’era della riduzione del numero di armi nucleari nel mondo, durata dalla fine della Guerra fredda, sta volgendo al termine“, osserva l’analista Hans Kristensen. Inoltre, continua, oggi assistiamo anche “all’inasprimento della retorica nucleare (si pensi alle minacce del Cremlino di usare ordigni atomici in Ucraina e alla recente escalation tra Israele e Iran, ndr) e all’abbandono degli accordi sul controllo degli armamenti“.

    Per il direttore del Sipri Dan Smith, “il controllo bilaterale degli armamenti nucleari tra Russia e Stati Uniti è entrato in crisi alcuni anni fa” ed è ormai prossimo al capolinea. Il New Start, l’ultimo accordo di non-proliferazione stipulato da Washington e Mosca nel 2010, rimarrà formalmente in vigore fino al febbraio 2026. Ma nessuna delle due parti appare intenzionata a rinnovarlo o a sostituirlo con altri strumenti vincolanti. Il presidente statunitense Donald Trump non intende legare le mani al Pentagono a meno che anche la Cina non accetti di ridurre il proprio arsenale, una prospettiva piuttosto irrealistica.

    Al contrario, secondo Smith “si sta preparando una nuova corsa agli armamenti che comporta molti più rischi e incertezze rispetto alla precedente“, cioè quella tra la Seconda guerra mondiale e il crollo dell’Unione sovietica. A cambiare le carte in tavola è naturalmente il livello dello sviluppo tecnologico, guidato dai progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, delle capacità cyber, dei sistemi missilistici, delle capacità spaziali e delle tecnologie quantistiche.

    Del resto, è evidente che sta crescendo il numero di Stati interessati a sviluppare un proprio programma nucleare o a mettere in condivisione le scorte dei Paesi alleati. È il caso, ad esempio, delle testate russe dislocate in Bielorussia (sulla falsariga degli ordigni statunitensi ospitati dai membri della Nato, come l’Italia), o delle ipotesi di “estensione” dell’ombrello nucleare franco-britannico al resto del Vecchio continente.

    In termini numerici, Usa e Russia detengono attualmente circa il 90 per cento delle armi atomiche mondiali. Per ora non si registrano grandi variazioni nella dimensione dei rispettivi arsenali, ma il Sipri evidenzia che entrambi i Paesi stanno mettendo in atto vasti programmi di modernizzazione delle proprie scorte, che porteranno verosimilmente ad un aumento sia nel numero complessivo delle testate sia nella loro varietà.

    Rafael Grossi
    Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi (foto: Dean Calma via Imagoeconomica)

    L’arsenale che cresce più velocemente è quello di Pechino, con un centinaio di nuovi ordigni all’anno dal 2023. Ad oggi, certifica l’Istituto di Stoccolma, la Repubblica popolare dispone di almeno 600 testate nucleari e potrebbe arrivare a disporre di circa un terzo di quelle di Usa e Russia entro il 2035. Pure lo stock del Regno Unito dovrebbe crescere, così come quelli dell’India e, potenzialmente, anche del Pakistan, con tutti i rischi che derivano dalle tensioni mai sopite tra i due vicini.

    Si stima inoltre che la Corea del Nord disponga di una cinquantina di testate, che abbia abbastanza materiale fissile per produrne altre 40 e che stia accelerando i programmi di arricchimento dell’uranio. Infine, nonostante non abbia mai ammesso pubblicamente di possedere armi nucleari, pare che anche lo Stato ebraico stia espandendo e modernizzando il proprio arsenale, anche se non sono disponibili numeri attendibili al riguardo.

    Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, non ha direttamente confermato che Teheran stia sviluppando la bomba – come sostiene Tel Aviv, reiterando un’accusa che muove alla Repubblica islamica da decenni senza mai aver fornito prove – ma ha ammesso di non poter garantire che il programma di arricchimento dell’uranio degli ayatollah sia ad esclusivo uso civile, come previsto dagli accordi internazionali.

    Tags: Aieaarmi nuclearinon-proliferazioneSipri

    Ti potrebbe piacere anche

    gas e nucleare in tassonomia
    Energia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    16 Giugno 2025
    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    Israele attacca l’Iran: “Stanno costruendo la bomba”. L’Ue non condanna Tel Aviv ma esorta alla de-escalation

    13 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione