- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Energia » Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 13 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con le scelte del governo, promuoviamo la neutralità tecnologica". Anche la Germania ospite all'incontro

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025
    in Energia
    gas e nucleare in tassonomia

    Bruxelles – Il governo italiano rompe gli indugi e aderisce formalmente al gruppo dei Paesi sostenitori dell’energia nucleare. Dopo due anni con un piede dentro e uno fuori, da membro “osservatore”, Roma si aggiunge al gruppo di 13 Stati membri istituito su iniziativa francese nel 2023. “Una scelta che ha risvolti industriali, tecnologici, che ci vede in prima fila e sul quale continueremo”, ha annunciato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin a margine del Consiglio Ue Energia a Lussemburgo.

    Oltre a Italia e Francia, vi aderiscono Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia. L’Estonia – come l’Italia fino ad oggi – è membro osservatore. L’alleanza europea per il nucleare si è riunita prima dell’incontro con gli omologhi dei 27 Paesi membri per fare il punto sul rilancio del settore. “Vediamo sempre più paesi unirsi all’alleanza nucleare”, ha esultato a nome del gruppo la ministra svedese dell’Energia, Ebba Busch, annunciando che oggi anche Berlino – che solo due anni fa spegneva gli ultimi tre reattori del Paese – ha deciso di ‘curiosare’ alla riunione come ospite. “La Germania sta davvero tornando ad essere un paese tecnologicamente neutrale, sottolineando la necessità di un settore forte e competitivo”, ha affermato.

    Il tabù del nucleare è ormai superato e l’atomo torna definitivamente alla ribalta nel dibattito politico europeo. Lo stesso commissario Ue per l’Energia, Dan Jørgensen, ha ammesso che “per realizzare davvero la transizione energetica pulita, servono tutte le soluzioni a zero o basse emissioni” e che di conseguenza “il nucleare ha un ruolo da giocare nella costruzione di un sistema più resiliente e sostenibile”. La Commissione europea sottoporrà oggi ai ministri il Programma illustrativo nucleare (Pinc), pubblicato il 12 giugno, in cui ha stimato la necessità di investimenti per 241 miliardi di euro entro la metà del secolo per garantire il prolungamento della vita operativa dei reattori esistenti e per costruirne di nuovi su larga scala. L’obiettivo è aumentare la capacità nucleare installata da 98 a circa 109 Gigawatt entro il 2050.

    La ministra svedese per l’Energia, Ebba Busch, e il ministro italiano per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, all’incontro dell’Alleanza europea per il nucleare, 16/06/25 [Ph: Council of the Eu]
    Il lavoro di diplomazia nucleare portato avanti in particolare dalla Francia – che produce circa il 48 per cento dell’energia elettrica da nucleare dell’Unione – ha trovato terreno fertile, di fronte all’urgenza di Bruxelles di ripensare il proprio mix energetico per abbandonare i combustibili fossili importati dalla Russia al più tardi entro il 2027. Ad oggi in Europa sono in funzione 100 reattori in 12 Stati membri (Francia, Spagna, Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Spagna, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovenia, Slovacchia e Svezia), che forniscono circa il 22 per cento della produzione totale di elettricità nell’Unione Europea.

    L’Italia, dopo i referendum che nel 1987 e nel 2011 sancirono il ‘no’ al nucleare, torna sui suoi passi: il governo guidato da Giorgia Meloni ha presentato a marzo un disegno di legge per il ritorno alla produzione di energia nucleare, così come previsto dal Piano nazionale integrato energia e clima che Roma ha inviato a Bruxelles. “Si tratta – ha sottolineato il ministro Pichetto Fratin in una nota – di una decisione in linea con le scelte di politica energetica del governo italiano che promuove con convinzione il principio della neutralità tecnologica, per seguire una transizione energetica sostenibile, che garantisca la sicurezza e la resilienza del sistema energetico e favorisca imprese e famiglie”.

    Tags: alleanza nucleareenergiaenergia nucleareGilberto Pichetto Fratin

    Ti potrebbe piacere anche

    Energia

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    13 Giugno 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione