- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Energia » Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore nucleare

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025
    in Energia

    Bruxelles – L’Unione europea si prepara a un rilancio strutturale dell’energia nucleare. In un momento in cui la decarbonizzazione e la competitività industriale diventano priorità convergenti, la Commissione europea ha pubblicato ieri (12 giugno) la nuova edizione del Programma illustrativo nucleare (Pinc), stimando investimenti per 241 miliardi di euro entro il 2050. Una cifra necessaria per garantire il prolungamento della vita operativa dei reattori esistenti e per costruirne di nuovi su larga scala. Il messaggio appena sotto la superficie è: senza l’enegia dell’atomo, il rischio è mancare gli obiettivi climatici fissati per la metà del secolo.

    Il documento, previsto dal Trattato Euratom, sottolinea come il nucleare continui a rappresentare una leva strategica per alcuni Stati membri, accanto alle fonti rinnovabili. L’obiettivo è ambizioso: oltre il 90 per cento dell’elettricità europea dovrà provenire da fonti decarbonizzate entro il 2040, un mix in cui il contributo nucleare sarà complementare ma determinante. La capacità nucleare installata è destinata ad aumentare da 98 a circa 109 GW entro la metà del secolo, a fronte di un contesto in cui tutti i vettori a basse emissioni saranno necessari per raggiungere gli obiettivi climatici. Accanto alla modernizzazione dei grandi impianti, si guarda con crescente interesse allo sviluppo dei cosiddetti reattori modulari, in particolare i Small Modular Reactors (Smr), gli Advanced Modular Reactors (Amr) e i microreattori. Queste tecnologie più compatte, flessibili e adatte alla generazione distribuita, rappresentano una frontiera su cui l’Ue intende giocare un ruolo guida a livello globale. Anche la fusione, sebbene ancora in fase di ricerca avanzata, entra nella visione di lungo periodo come possibile svolta energetica.

    Resta tuttavia cruciale affrontare con decisione i nodi strutturali del settore: sicurezza, gestione dei rifiuti e smantellamento. L’esecutivo europeo ribadisce l’importanza di mantenere i più alti standard di sicurezza e protezione, assicurando al tempo stesso un approccio responsabile alla gestione del combustibile esausto. In parallelo, si richiede ai governi nazionali di investire in infrastrutture dedicate allo smaltimento e di garantire che le operazioni di decommissioning avvengano in modo efficiente e sostenibile. Altro tema centrale è la cooperazione tra autorità regolatorie, considerata essenziale per ridurre i tempi di autorizzazione e snellire i processi tecnici e burocratici. La Commissione punta anche su una maggiore autonomia strategica: l’approvvigionamento del combustibile nucleare dovrà essere diversificato per evitare dipendenze geopolitiche, attraverso partenariati affidabili a livello internazionale.

    ITRE EMPL – Confirmation hearing of Dan JØRGENSEN, European Commissioner-designate for Energy and Housing

    Fondamentale contemporaneamente rafforzare le competenze del settore. Servono tecnici qualificati, nuove professionalità e un ecosistema dinamico che coinvolga startup, centri di ricerca e università. L’innovazione sarà un elemento chiave per stimolare la competitività europea, con l’obiettivo di garantire non solo la transizione energetica, ma anche un presidio industriale duraturo. “Per realizzare davvero la transizione energetica pulita, servono tutte le soluzioni a zero o basse emissioni. Il nucleare ha un ruolo da giocare nella costruzione di un sistema più resiliente e sostenibile”, ha affermato Dan Jørgensen, Commissario europeo per l’energia e l’edilizia. Perché ciò accada, però, servirà un quadro normativo stabile, coordinamento tra Stati membri e un forte impegno a livello politico.

    Il documento sarà discusso al Consiglio energia del 16 giugno a Lussemburgo, dopo il parere del Comitato Economico e sociale. Un passaggio atteso, che potrebbe definire in modo più chiaro il posto del nucleare nel futuro dell’energia europea. E il suo ruolo nel percorso verso la neutralità climatica.

    Tags: competitivitàdan jorgensendecarbonizzazioneenergiainvestimentinucleare

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Cronaca

    Ue, nel 2024 ‘solo’ 21,6 miliardi di euro alla Russia per l’energia: -85 per cento rispetto al 2022

    3 Giugno 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione