- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue ad Ankara: Basta visti se finiranno le purghe di giornalisti e professori

    Ue ad Ankara: Basta visti se finiranno le purghe di giornalisti e professori

    Il governo della Turchia lamenta ritardi da Bruxelles nella concessione di ingresso nell'Ue senza visti per i cittadini turchi

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    1 Agosto 2016
    in Politica Estera
    turchia visti

    Bruxelles -La Commissione europea “è e resta pienamente impegnata ad assicurare che continui a essere attuato pienamente l’accordo con la Turchia” sull’immigrazione, e “si aspetta la stessa cosa da parte della sua controparte turca”, incluse le modifiche alla legislazione anti terrorismo che oggi permettono di mettere in galera anche giornalisti e professori. Lo ha puntualizzato oggi a Bruxelles la numero due del servizio del portavoce dell’Esecutivo comunitario, Mina Andreeva, rispondendo alle domande della stampa internazionale relative ai dubbi sull’accordo che le autorità turche hanno nuovamente espresso durante il week-end.

    Il regime del presidente Recep Tayyp Erdogan accusa l’Ue di non stare facendo il necessario per garantire la liberalizzazione dei visti per i cittadini turchi che si recano in Europa, come prevede l’accordo; ma d’altra parte continua a restare ambiguo, o addirittura a opporsi esplicitamente, al completamento delle condizioni (“benchmark”) richieste dall’Ue. “La Turchia si è impegnata a rispettare tutte le condizioni”, ha ricordato Andreeva, precisando che ne restano solo cinque su 72 (più due per le quali si è convenuto che ci vorrà più tempo). Tra le cinque condizioni rimaste, la più importante è la modifica della legge antiterrorismo, che ora Erdogan sta usando per effettuare le “purghe” dopo il tentativo di golpe militare.

    “Il successo dell’accordo è fragile: la continuazione della sua attuazione dipende principalmente dalla determinazione politica delle due parti coinvolte”, ha ricordato la portavoce citando quanto aveva affermato il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker in un’intervista a un giornale austriaco nel week-end. E da parte della Commissione la determinazione è stata dimostrata con lo stanziamento di due dei tre miliardi per i rifugiati in Turchia, ha aggiunto Andreeva. “Per quanto riguarda la modifica della legislazione antiterrorismo turca, il presidente Juncker – ha continuato la portavoce – ha detto chiaramente che questo è un requisito che non possiamo cambiare; ma siamo chiari: l’intenzione della Commissione non è mai stata quella di ridurre la capacità di combattere il terrorismo in modo efficace.

    Al contrario, il processo di liberalizzazione dei visti cerca di allineare la legislazione turca con quella dell’Ue in molti campi, compresa la lotta al terrorismo. Su questo è dal 2013 lavoriamo con autorità turche per assicurare un elemento di proporzionalità”. “E proporzionalità significa – ha sottolineato Andreeva – che persone come giornalisti e professori che esprimono in modo non violento loro posizioni e non fanno appello all’uso della violenza non si ritrovino poi agli arresti, o accusati per aver espresso queste posizioni, proprio sulla base della legislazione anti terrorista turca. Quindi – ha concluso la portavoce – noi continuiamo a lavorare con le autorità turche per garantire che questo elemento di proporzionalità riesca finalmente a entrare nella legislazione nazionale turca”.

    Articolo tratto da Askanews.

    Tags: bruxellesgiornalistiimmigratimigrantitirchiavisti

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione