- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Migration compact, Commissione Ue prepara un piano da 50 miliardi per aiuti esterni in Africa e Medio Oriente

    Migration compact, Commissione Ue prepara un piano da 50 miliardi per aiuti esterni in Africa e Medio Oriente

    Il progetto, sul modello del Piano Juncker, sarà approvato dal collegio dei commissari la prossima settimana e poi verrà presentato a Parlamento e Consiglio europei

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Settembre 2016
    in Politica Estera
    migranti Turchia

    Bruxelles – Una cinquantina di miliardi di euro per favorire lo sviluppo dei paesi africani e del Medio Oriente. È la cifra totale che potrebbe essere raggiunta grazie al piano che la Commissione europea sta mettendo a punto per eliminare le cause che spingono centinaia di migliaia di persone a mettersi in marcia verso l’Europa in cerca di miglior fortuna. Secondo quanto riporta il quotidiano La Stampa, i punti principali del progetto sono stati affrontati ieri in una riunione del gruppo di commissari europei che si occupa delle Relazioni esterne.

    L’investimento dell’Ue sarà di almeno 3,1 miliardi, ma a Bruxelles si lavora ancora sulle cifre per cercare di aumentarne l’entità. La somma, che la Commissione chiederà anche agli Stati membri di incrementare attraverso contributi nazionali, servirà ad attivare un sistema di garanzie per alimentare investimenti privati nei paesi di origine dei flussi migratori. Il funzionamento sarà analogo a quello sperimentato con il Piano Juncker approvato per rilanciare l’economia nell’Ue: risorse pubbliche, comunitarie e nazionali, inneschino l’intervento dei privati creando un effetto moltiplicatore per arrivare appunto ai cinquanta miliardi attesi. Il tutto, ancora una volta, con il contributo della Banca europea per gli investimenti.

    I dettagli del progetto non sono ancora trapelati, ma basterà attendere la prossima settimana per conoscerli. Il 13 settembre la proposta dovrebbe ottenere il via libera del collegio dei commissari, e il giorno successivo il presidente dell’esecutivo Jean Claude Juncker lo illustrerà al parlamento europeo nel suo discorso sullo stato dell’Unione. Poi, venerdì 16, il piano sarà sul tavolo del Consiglio dei capi di Stato e di governo che si svolgerà a Bratislava nel formato a 27, senza la partecipazione del Regno unito.

    La proposta avrà certamente il supporto del governo italiano che preme molto sul migration compact, e probabilmente incontrerà molte meno resistenze rispetto al piano di ricollocamento dei rifugiati, che sembra destinato al definitivo naufragio. Delle 160 mila relocation previste entro il 2017 per alleggerire il peso dell’accoglienza in Italia e in Grecia, infatti, al 5 settembre ne sono state fatte appena poco più di 4.500 (1026 dal nostro Paese e 3.495 dal territorio ellenico). Come se non bastasse la lentezza fin qui registrata, la nuova situazione politica in Germania – il successo di Afd in Meclemburgo ha dato una sveglia a Merkel e i suoi alleati sul tema migratorio – rischia di modificare la posizione di totale apertura ai profughi siriani adottata dalla Cancelliera.

    Tags: immigrazionemigrantiMigration Compact

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione