- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Italiani veri

    Italiani veri

    Diego Marani di Diego Marani
    13 Ottobre 2016
    in Editoriali

    La vicenda della classificazione etnica degli studenti italiani nel Regno Unito ha suscitato un gran polverone di orgoglio nazionale ma come al solito non ha neppure sfiorato le vere questioni che il fatto solleva.

    Gli inglesi hanno senz’altro torto a dividerci in italiani normali, napoletani e siciliani ma noi facciamo un grave torto a noi stessi se non riconosciamo che nella nostra comune italianità siamo molteplici e diversi. La nota dell’Ambasciata d’Italia a Londra ha un bel dire che l’Italia è un paese unificato dal 1861. Unificato non significa per fortuna uniformato o omogeneizzato. Se ancora oggi siamo fieri di distinguerci in regioni, città e perfino villaggi è perché il nostro sistema identitario è ricco e complesso. Da questa complessità scaturisce anche la nostra forza, la nostra originalità, la nostra resistenza al cambiamento che se da un lato è uno scoglio di conservazione, un ostacolo all’innovazione, dall’altro diventa anche un punto di riferimento in un mondo dove il tutto uguale scatena disorientamento e dispersione.

    Semmai gli inglesi hanno sbagliato in approssimazione con le loro definizioni, perché l’italiano napoletano è una categoria riduttiva, si limita a Napoli e non riguarda la Campania. E anche l’italiano siciliano è troppo vago perché non tiene conto della differenza fra l’oriente e l’occidente dell’isola, solo per dirne una. Infatti più si avvicina la lente alla carta geografica, più ci si accorge che l’italiano è così vario e così imprendibile che un italiano vero non c’è. Siamo tutti dapprima qualcos’altro, e solo dopo italiani. È per questo che noi non ci estingueremo mai, perché siamo imprendibili, siamo italiani in tantissimi modi diversi e contaminiamo della nostra varietà anche gli altri, anche i nostri immigrati.

    Basta parlare a uno dei tanti che oggi vivono nelle nostre città, emigrati o nati in Italia, e la prima cosa che salta all’orecchio è il suo accento. Non c’è pakistano o senegalese o bengalese o cinese asetticamente italiano. Anche loro sono milanesi o romani, veneti o napoletani. Prova flagrante che l’Italia non è unificata un bel niente. Lo straniero da noi non trova un modello unico da imitare per integrarsi, trova la nostra varietà e a quella si conforma.

    Ma allora, davanti all’evidenza, perché non accettare anche noi la nostra diversità? Non in chiave separatista e leghista ma in uno spirito di riconoscimento e valorizzazione della nostra molteplicità che ci aiuti a mantenerla viva. Non si tratta qui di costruire riserve indiane, al contrario, ma di far respirare ai nostri localismi l’aria del largo, del vasto mondo. Si parla tanto oggi di radici. Quale popolo è più forte di noi che possiamo rivendicare radici nazionali e locali, confortati da un’identità modulabile fra lingua e dialetto? E si pensi a quale opportunità offriamo ai nostri migranti che con la nostra nazionalità ne guadagnano due!

    Invece di scandalizzarci per come ci vedono gli altri dovremmo finalmente riformare lo stantio stato unitario che ci pretende tutti uguali e farne una vera federazione che usi la nostra diversità come una risorsa e riconosca a ogni componente della nostra nazione la sua dignità. Il carrarmato sabaudo che ha preteso di fare dell’Italia una Francia del sud, centralizzata e omogenea, ha clamorosamente fallito. Ma nessuno in Italia parla mai seriamente di federalismo e di governo locale e anche la riforma che si affaccia al voto del referendum clamorosamente perde un’altra occasione per farlo.

     

    Tags: discriminazioneinghlterrastudenti italiani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    4 Ottobre 2023
    Politica

    Un minuto di silenzio per George Floyd. Von der Leyen: “In Europa non c’è spazio per il razzismo”

    17 Giugno 2020
    Cronaca

    Germania, Corte Ue boccia il pedaggio stradale: è discriminatorio per le auto straniere

    18 Giugno 2019
    Cronaca

    Se sei nero vivere nell’Unione europea può essere “inaccettabilmente complicato”

    28 Novembre 2018
    Politica

    L’Unione europea contro la disparità salariale tra uomini e donne

    20 Novembre 2017
    Cronaca

    Agenzia Ue per i diritti fondamentali: “Islamici sono discriminati, ma loro hanno fiducia nell’Europa”

    21 Settembre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione