- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le monete da 1 e 2 centesimi verso la sparizione

    Le monete da 1 e 2 centesimi verso la sparizione

    Costano e non servono quasi più. Quattro opzioni studiate dalla Commissione per rispondere alla richiesta del Parlamento. Rehn: la decisione finale dopo altre consultazioni con gli Stati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Maggio 2013
    in Economia

    Costano e non servono quasi più. Quattro opzioni studiate dalla Commissione per rispondere alla richiesta del Parlamento. Rehn: la decisione finale dopo altre consultazioni con gli Stati

    one-euro-cent-coin-10382251La Commissione europea pensa al ritiro delle monete da 1 e 2 centesimi. E’ solo uno degli scenari possibili, ma comunque non escluso. A renderlo noto lo stesso esecutivo comunitario, nella comunicazione adottata oggi in risposta alle interrogazioni del Parlamento europeo e al Consiglio Ue nel 2012 sull’utilizzo delle monete di più piccolo taglio dell’euro. Da gennaio 2002 i paesi dell’Eurozona hanno realizzato e messo in circolazione 48,5 miliardi di monete tra pezzi da 1 e 2 centesimi, pari a 137 monete pro-capite, e l’introduzione delle monetine da 1 e 2 eurocent è costata agli Stati membri circa 1,4 miliardi. Oggi non tutti le usano, e la Commissione europea ha ipotizzato quattro scenari possibile per le piccole monete di rame: lasciare tutto com’è, continuare a battere moneta ma con altro materiale così da ridurne il costo, ritiro graduale delle monete (attraverso la non emissione di nuove monete e ritirare quelle attualmente in circolazione), procedere al rapido ritiro completo.

    Una decisione definitiva sarà presa in un secondo momento, dopo ulteriori discussioni “con tutte le parti interessante rilevanti”, fanno sapere dalla Commissione Ue. “Sulla base di questi quattro scenari descritti nuove consultazioni sono necessarie”, ha spiegato Olli Rehn, vicepresidente della Commissione europea responsabile per gli Affari economici e monetari. La Commissione, ha spiegato, “ha consultato imprese e associazioni dei consumatori, banche centrali, zecche poligrafiche ed erari su pro e contro della realizzazione delle monete da 1 e 2 centesimi”. Ora che si hanno le quattro possibili opzioni sul tavolo, “continueremo le discussioni con le parti interessate e vedere quali saranno le preferenze su cui basare una proposta legislativa”.

    Articoli correlati:
    – Il Canada pensiona il penny, noi ancora con il costoso fardello

    Tags: centesimieuromoneteuno e due

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Fissato il tasso di cambio euro-lev, Bulgaria 21esimo Stato Ue dell’eurozona

    8 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione Ue: Bulgaria nell’euro dall’1 gennaio 2026

    4 Giugno 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione