- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro, la fiducia nell'Ue nel nostro Paese (49 per cento) supera del 15 per cento quella nell'esecutivo nazionale (34 per cento). Poche illusioni anche nella capacità del governo di gestire la situazione economica, mentre resta saldo il sostegno all'Unione e alla moneta unica

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025
    in Politica
    italiani

    Bruxelles – Quando Roma vacilla, Bruxelles rassicura. Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro, condotto tra marzo e aprile 2025, la fiducia degli italiani nelle istituzioni europee supera nettamente quella accordata alle istituzioni nazionali. I dati fotografano una popolazione europea complessivamente più ottimista verso l’Ue, ma con un’Italia che si distingue per un divario significativo tra le due sfere istituzionali.

    Il grado di fiducia italiano ed europeo nelle varie istituzioni (Fonte: Eurobarometro)

    Nel dettaglio, l’indagine ha coinvolto 26.360 cittadini nei 27 Paesi membri e 1.033 in Italia. Ne emerge prima di tutto la conferma del cliché degli italiani ‘brontoloni’: il popolo più euro-scontento dell’Unione e sotto la media europea per la soddisfazione nell’operato del proprio governo. Ma se il 49 per cento dei cittadini dello Stivale dichiara di avere fiducia nell’Unione Europea, solo il 34 per cento si fida del governo nazionale. Il 15 per cento in meno.  Anche il Parlamento europeo gode di maggiore considerazione (47 per cento) rispetto al Parlamento italiano (37 per cento). Il 46 per cento degli italiani si dice invece fiducioso nella Commissione europea, mentre solo il 28 per cento esprime la stessa fiducia nei confronti del sistema giudiziario nazionale. Questo scarto riflette una tendenza consolidata nel tempo, ma che oggi si presenta in forma particolarmente marcata.

    La percezione dell’Ue come un’istituzione più stabile ed efficace rispetto a quelle nazionali sembra rafforzarsi, soprattutto in un contesto di persistente incertezza economica. Infatti, secondo il sondaggio, il 70 per cento degli italiani valuta negativamente la situazione economica nazionale, con soltanto il 30 per cento che la giudica “molto buona” o “abbastanza buona”. In parallelo, le aspettative sull’evoluzione della situazione economica nei prossimi dodici mesi non sono affatto entusiastiche: il 30,4 per cento degli italiani prevede un peggioramento, mentre il 29 per cento crede in un miglioramento. Il 40 per cento si aspetta che rimanga invariata. Quando si tratta di fiducia nella capacità del governo nazionale di migliorare la situazione, il dato è ancora più indicativo: oltre agli astenuti, solo il 26 per cento degli intervistati italiani pensa che l’esecutivo riuscirà a riportare la situazione economica sotto controllo nell’arco di un anno, mentre il 53 per cento non ha fiducia in questo esito.

    Il giudizio italiano ed europeo sulla situazione economica nazionale (Fonte: Eurobarometro)

    Nonostante questo clima di sfiducia interna, la percezione dell’appartenenza all’Unione rimane salda: il 74 per cento degli italiani si sente cittadino dell’Ue, in linea con la media europea (75 per cento). Anche il sostegno all’euro è stabile, con il 71 per cento degli italiani favorevoli alla moneta unica, benché si tratti di un dato inferiore rispetto all’83 per cento registrato nella zona euro nel complesso (il dato più alto degli ultimi due decenni). A livello valoriale, gli italiani associano l’Ue principalmente ai concetti di pace (42 per cento), democrazia (31 per cento) e rispetto dei diritti fondamentali (27 per cento). Si tratta di percentuali coerenti con le medie europee e che indicano una percezione dell’Ue come garante di stabilità e diritti, in contrasto con le difficoltà percepite a livello nazionale.

    Il quadro che emerge è quello di una popolazione che, pur critica verso la situazione economica e le capacità del governo nazionale, continua a guardare all’Unione Europea come a un’ancora di stabilità e fiducia. Una tendenza che suona come un campanello d’allarme a Palazzo Chigi e nella coalizione di governo, dove non manca chi dell’Europa fa – o ha fatto per lungo tempo – un capro espiatorio o una mastodonte burocratico da cui difendersi con le unghie e con i denti.

    Tags: economiaeuroeurobarometrogovernoistituzioni europeeitaliaparlamentostatistiche

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Gli italiani i più euro-scontenti tra i ventisette dell’Ue

    25 Marzo 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025
    Politica

    Per gli italiani la libertà di espressione è più incardinata nell’Ue che in Italia

    26 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    di Francesco Ettore Tito
    9 Luglio 2025

    Il presidente del comitato per il commercio internazionale del Parlamento europeo, ribadisce il continuo impegno dell'Unione nel trovare punti d'incontro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione