- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sisma, Renzi: “Metteremo i soldi che servono, stabilità europea non può far crollare scuole”

    Sisma, Renzi: “Metteremo i soldi che servono, stabilità europea non può far crollare scuole”

    Il premier presenta il piano Casa italia per la prevenzione del rischio sismico e ammonisce l’Europa che "oggi ha sede a Norcia"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Novembre 2016
    in Politica
    Il presidente del Consiglio, Matteo renzi, al Politecnico di Milano (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Il presidente del Consiglio, Matteo renzi, al Politecnico di Milano (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – L’intervento del sistema di Protezione civile e la capacità di gestire la prima risposta ai terremoti che in poco più di due mesi hanno distrutto diversi borghi del Centro Italia, da Amatrice e Arquata del Tronto a Camerino e Norcia, secondo il presidente del Consiglio Matteo Renzi mostrano che “siamo bravi nell’emergenza”. Tuttavia, sono anche il segno che “per decenni l’Italia non ha pensato al proprio futuro”, e adesso “non ha più senso essere bravi solo nell’emergenza”, ma “la vera sfida è creare un sistema in cui, nell’arco di due generazioni, finalmente mettiamo al centro la prevenzione”.

    Così il premier, in un incontro con professori e studenti di ingegneria e architettura al Politecnico di Milano, spiega le ragioni del progetto Casa Italia. L’operazione, “senza colore politico” e che durerà “per i prossimi trent’anni”, prevede la creazione di un dipartimento per la Prevenzione affidato al rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone, che si occuperà di fare un’analisi del territorio nazionale, individuare gli interventi necessari e programmarli, e solo dopo la palla passerà all’esecutivo per finanziarli: “Tutto quello che serve in termini di soldi lo mettiamo”, assicura Renzi, “perché è impensabile che per la stabilità europea crollino le scuole”.

    Il capo dell’esecutivo torna a ripetere che è disposto a forzare la mano sui vincoli di bilancio imposti dai trattati europei. Ammonisce che, “senza Norcia e la chiesa di San Benedetto, l’Europa, il cui patrono è proprio San Benedetto, è più brutta”. Però, continua, non è solo per questo che “oggi l’Europa ha sede a Norcia”, ma anche perché, come quel territorio, “deve essere ricostruita” sotto il profilo della “politica economica”.

    Una ricostruzione che l’Italia intende fare, avverte l’inquilino di Palazzo Chigi, ora non c’è più il governo dei “tecnici che hanno preso per oro colato tutto quello che viene dall’Europa”. Adesso, come fanno “gli altri” che non vanno in sede europea “a prendere appunti” ma a “dettare le regole”, anche l’esecutivo italiano alzerà la voce per difendere i propri interessi: “Io sono per l’ideale europeo, ma l’interesse nazionale non è contro l’ideale europeo”.

    Una prima occasione per ridiscutere le scelte economiche, per il premier, sarà il dibattito sul bilancio dell’Ue che partirà il prossimo anno. Una discussione in cui, torna ripetere, il governo è intenzionato a far passare il principio per il quale all’erogazione dei fondi europei debba corrispondere il pieno rispetto degli accordi presi sui migranti.

    Se “gli altri utilizzano l’Europa per regolarsi i propri interessi”, indica il capo dell’esecutivo, “l’Italia non può fare la bella addormentata nel bosco e farsi dettare le regole”. Anzi, a livello politico e con il lavoro di diplomatici e funzionari ministeriali alle riunioni tecniche, assicura, si perseguirà l’obiettivo di “intervenire sulle regole perché sono queste che vanno a influenzare pezzi di economia” del Paese, come le “regole bancarie fatte apposta per difendere qualcuno” – e qui il premier punta il dito contro la Germania senza nominarla – “e non qualcun altro”.

    Se Renzi riuscirà a stimolare un dibattito sulle regole e influenzarne la riscrittura, come dichiara di voler fare, lo si vedrà nei prossimi mesi. Sempre che rimanga lui a guidare l’esecutivo dopo il referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo. Che riesca a rimanere in sella, visti i sondaggi, non è affatto scontato. Anche per questo, nella sua campagna, il presidente del Consiglio sta usando molto la dialettica (che spesso sfocia in scontro) con l’Ue.

    Tags: Casa Italiadipartimentogiovanni azzoneprevenzioneregolericostruzionesismaterremotoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione