- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Per le vittime di stalking, violenze o molestie arriva la protezione europea

    Per le vittime di stalking, violenze o molestie arriva la protezione europea

    Secondo la proposta approvata da Strasburgo potranno muoversi in sicurezza in tutta l’Ue compilando un semplice certificato multilingue.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2013
    in Cronaca

    Secondo la proposta approvata da Strasburgo potranno muoversi in sicurezza in tutta l’Ue compilando un semplice certificato multilingue

    STALKING-01dall’inviata Letizia Pascale

    Per le donne (o gli uomini)  rimaste vittime di stalking, molestie o violenza di genere, il diritto di muoversi liberamente e sentirsi sicure non può terminare dove finiscono i confini geografici del proprio Paese. La protezione accordata da uno Stato membro deve invece essere garantita anche in qualsiasi altro Paese dell’unione. È quando stabilisce un progetto legislativo approvato oggi dal Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo.

    Le nuove regole, elaborate dalla commissione giuridica e da quella per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere, aggiungono la protezione in materia civile alla direttiva che già garantisce il riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia penale. Combinando i due strumenti, le persone a cui è stato concesso un ordine di protezione potranno circolare in condizioni di sicurezza in tutta l’Ue.

    A rendere più facile il tutto, un nuovo meccanismo per eliminare le formalità intermedie per le vittime che viaggiano o si trasferiscono da un Paese a un altro: si tratta di un certificato standard multilingue che, con una semplice compilazione, garantirà alla vittima di essere protetta. Ottenerlo sarà facile, spiega Antonio López-Istúriz White (Epp), uno dei due relatori della proposta: “Se la persona protetta non è presente nello Stato d’origine potrà richiedere il certificato online o via fax”. Non solo: “Non dovrà sostenere i costi relativi all’attuazione di questa procedura negli altri Stati membri e per richiederlo non servirà alcun rappresentante legale”.

    La proposta prevede anche un’assistenza linguistica per la vittima: “Se non parla la lingua dello Stato – spiega l’altra relatrice, Antonyia Parvanova (Alde) – potrà avere accesso ad un sistema di interpretazione e traduzione”. E ancora, per meglio informare le persone protette sui loro diritti, i relatori chiedono agli Stati di diffondere meglio le informazioni nei loro confronti, di avviare adeguate campagne di sensibilizzazione e di migliorare la raccolta dei dati per rendere più efficiente il meccanismo.

    “E’ un passo importante – ha commentato in aula il Commissario europeo all’allargamento, Stefan Fule – perché indipendentemente da dove si trovano tutte le vittime devono essere trattate in modo adeguato, senza discriminazioni”. Ma il lavoro non finisce con l’approvazione della proposta: “Dobbiamo occuparci degli Stati membri  – promette Fule – non lasceremo che queste leggi diventino lettera morta, dovranno essere adeguatamente applicate dalle autorità nazionali. Vigileremo per renderle tangibili ed efficaci”.

    La risoluzione, passata con 602 voti favorevoli contro 23 contrari e 63 astensioni, dovrà essere ora approvata dal Consiglio ed entrerà in vigore da gennaio 2015.

    Tags: parlamento europeostalking

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione