- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Via libera dal Consiglio Ue per abbattere le barriere geo-blocking

    Via libera dal Consiglio Ue per abbattere le barriere geo-blocking

    Diventa più facile acquistare on line prodotti da un altro Stato membro. La bozza di regolamento approvato elimina le discriminazioni di residenza o nazionalità e apre ai consumatori le porte dell’e-commerce. Gozi: Italia fondamentale per raggiungere l'accordo

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    28 Novembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Unione europea si fonda sul principio della libera circolazione di mezzi e persone, ma ci sono ancora settori, come l’on-line, in cui non tutte le frontiere sono state abbattute. Per questo, il Consiglio europeo ha approvato la bozza del regolamento che mette al bando l’uso ingiustificato del geo-blocking tra gli Stati membri. In particolare, il nuovo regolamento rimuove quelli che vengono definiti nel testo “le discriminazioni basate sulla nazionalità, la residenza o il domicilio dei consumatori, in modo da dare maggiore impulso all’e-commerce”.

    I consumatori europei digitali nonostante abbiano a disposizione uno strumento senza limiti come internet, non sempre possono acquistare facilmente prodotti e servizi da un sito web che ha base in un altro Stato membro. Spesso coloro che vorrebbero acquistare online non hanno accesso alle offerte più convenienti oppure decidono di non acquistare all’estero perché il costo della consegna è eccessivo o perché non sanno quali sono i loro diritti in caso di complicazioni.

    Le licenze sui contenuti digitali sono territoriali e quindi i contenuti sottoposti ad autorizzazione sono accessibili solo da alcuni Paesi. Se da un lato, c’è bisogno di aumentare libertà dei consumatori on line, dall’altro bisogna rispettare le esigenze di protezione che le aziende vogliono mantenere sui propri prodotti.

    Secondo la proposta, il contrasto al blocco geografico garantisce il giusto equilibrio tra l’interesse dei consumatori di effettuare acquisti online senza confini e il bisogno delle imprese poter contare su norme certe. Ne è convinto anche il Sottosegretario alla Presidenza dei Ministri Sandro Gozi in un tweet ha giudicato il parere positivo del Consiglio una modo per avere “più diritti per consumatori e più certezze per imprese”.

    A @EUCouncil Competitività raggiunto accordo politico su geoblocking/mercato digitale: più diritti per consumatori più certezze per imprese

    — Sandro Gozi (@sandrogozi) 28 novembre 2016

     

     

    “Abbiamo ottenuto un accordo molto importante sul geo-blocking, blocchi che ancora oggi frammentano il mercato”, ha spiegato Gozi, per il quale la posizione raggiunta dal Consiglio è arrivata anche grazie all’Italia.

    “Dopo essere stati decisivi a maggio sulla portabilità, anche oggi l’Italia è stata fondamentale per fare questo passo avanti sul geo-blocking”, ha aggiunto il Sottosegretario, “Si tratta di due pilastri del mercato unico digitale che potrebbero diventare presto realtà e questo va nel senso delle nostre priorità di politica europea, ma anche dell’impegno che il governo sta mettendo sull’agenda digitale in senso ampio anche in Italia”.

    Secondo il pacchetto approvato dal Consiglio, “ad eccezione della discriminazione dei prezzi che non è ammessa, la differenza di costo non è proibita. I commercianti sono liberi di offrire diverse condizioni di accesso, inclusi i prezzi e destinare condizioni speciali a certi gruppi di consumatori in territori specifici”.

    Partendo dalle strategie europee del Mercato Unico Digitale e del Mercato Unico, il pacchetto sul commercio elettronico integra due proposte della Commissione del dicembre 2015 sulla fornitura di contenuti digitali e sulla vendita on-line.

    Oltre alla proposta legislativa per contrastare il blocco geografico ingiustificato e altre forme di discriminazione, in base alle nuove regole sarà garantito l’accesso unico e paritario a beni e servizi per tutti i consumatori, indipendentemente dalla loro provenienza in tre casi: vendita di beni che sono consegnati in un altro Stato membro, fornitura di servizi elettronici come servizi cloud o altri sistemi di conservazione e deposito dati, fornitura di servizi al consumatore da parte di un’impresa che opera nello stesso Stato dell’utente.

    Inoltre, le discriminazioni non sono ammesse né sul piano della provenienza del consumatore e neppure in relazione ai mezzi di pagamento utilizzati. “Fare shopping online da un Paese europeo nello stesso modo in cui lo fa una persona che vive sul posto è qualcosa che molti cittadini oggi si aspettano di poter fare”, ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo e ministro dell’Economia slovacco Peter Žiga. “Con la nostra decisione di oggi abbiamo aperto la strada alla rapida apertura dei negoziati con il Parlamento e per una potenziale chiusura l’anno prossimo”.

    Tags: aziendebenicommissioneconsiglioconsumatorie-commerceEu @itgeo-blockingGoziparlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Un accordo, due versioni, molti dubbi: l’intesa Ue-Usa sui dazi è più caos che altro

    30 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    17 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione