- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Pittella è la soluzione più naturale al dopo Schulz

    Pittella è la soluzione più naturale al dopo Schulz

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    30 Novembre 2016
    in Editoriali
    parlamento europeo, presidenza pittella

    Gianni Pittella e Jean-Claude Juncker

    La scelta di Gianni Pittella come nuovo presidente del Parlamento europeo sarebbe la più equa per i partiti Ue e la meno problematica per gli equilibri complessivi nell’Unione europea.

    Attualmente delle tre principali istituzioni comunitarie due, Commissione Consiglio, sono a guida popolare, mentre il Parlamento ha un presidente socialista. Con la scadenza prossima del mandato di Martin Schulz, presidente degli eurodeputati, si è aperto il dibattito sull’opportunità di mantenere l’alternanza tra i due maggiori partiti alla guida del Parlamento o se, nel nome di un più generale equilibrio nell’Unione, non fosse il caso di confermare la guida socialista del Parlamento per altri due anni e mezzo, il che farebbe un totale di sette anni e mezzo del Pse alla testa dei deputati europei, contro i quindici che i popolari avranno, al termine di questa legislatura, alla Commissione e i dieci al Consiglio. Negli equilibri va considerata anche la presenza di Federica Mogherini, del Pse, nell’importante poltrona di Alto rappresentate per la politica estera dell’Unione.

    Con Martin Schulz in sella il cambio di partito sembrava più difficile, ma la sua rinuncia ad una conferma per partecipare alle elezioni nazionali tedesche ha fatto precipitare gli eventi.

    I socialisti non hanno però perso tempo, e la decisione di oggi mette in pista un candidato forte (Pittella è stato per due volte primo vice presidente del Parlamento, ed ora guida il gruppo del Pse). Da parte dei popolare dire “no” a Pittella e battersi per ottenere la poltrona di Schulz vorrebbe dire a questo punto aprire una guerra nel Parlamento, e mettere in crisi pesantemente i rapporti tra le due forze maggiori dell’Aula e della politica europea in generale. Anche il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker si è posto il problema, e sembra indicare una soluzione quando, in un’intervista a La Stampa, dice che quella delle poltrone “è una questione che il Ppe deve porsi. Il Ppe ha avuto un risultato di due-tre punti percentuali superiore quello del partito socialista. Si tratta dell’Europa, non di approcci partigiani. Io ho sempre difeso la stabilità dell’Europa, la stabilità dei vertici delle istituzioni europee”.

    La sfida potrebbe anche essere una scelta sana, che aprirebbe ad un confronto politico più “naturale” all’interno del Parlamento, con maggioranze e minoranze che si formano in Aula, con un programma politico condiviso, oltre a quello meramente istituzionale, come è storicamente grazie all’accordo tra Ppe, Pse e liberali.

    Non sembra però il momento, questo, in cui le forze politiche tradizionali sono pronte a una rigenerazione così profonda del loro modo di fare politica. La presidenza della Commissione europea a Jean-Claude Juncker è stata votata insieme da socialisti e popolari, che tuttora la sostengono, dunque, al momento, sembra difficile che si possa arrivare ad una rottura. La situazione generale dell’Unione poi in questi anni non è certo delle più solide, e meno conflitti si creano meglio è.

    Pittella, insomma, ha ottime carte da giocare.

    Tags: parlamento europeopittellappepresidenzaPse

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione