- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » A piedi da Reggio Emilia a Bruxelles per chiedere la fine del massacro in Congo

    A piedi da Reggio Emilia a Bruxelles per chiedere la fine del massacro in Congo

    Partito da Reggio Emilia, John Mpaliza, cittadino italiano di origini congolesi, arriverà giovedì 8 dicembre a Bruxelles per consegnare alle istituzioni europee la petizione con cui chiede di fermare il genocidio e di inviare un rappresentante speciale nel zona del Beni

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    2 Dicembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – A piedi da Reggio Emilia a Bruxelles, col pensiero rivolto al Congo. Il percorso che unisce Italia, Belgio e Africa è stato tracciato da un attivista per i diritti umani, John Mpaliza, cittadino italiano di origini congolesi, che da un mese e mezzo sta attraversando l’Europa per chiedere la fine del genocidio in Congo. Lo chiamano “Peace Walking Man”, perché da 6 anni attraversa a piedi il continente con marce di sensibilizzazione sulla terribile crisi umanitaria legata allo sfruttamento delle risorse minerarie e naturali in Congo.

    Un momento della marciaIngegnere informatico di 47 anni, John è partito dalla sua città, Reggio Emilia, lo scorso 23 ottobre con una marcia a staffetta che ha coinvolto molte altre persone lungo il cammino per denunciare i massacri che tra ottobre 2014 e maggio 2016 hanno causato più di 1.160 morti nella zona di Beni, nel nord est della Repubblica Democratica del Congo.

    Dopo aver attraversato a piedi Italia, Svizzera, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi, l’attivista arriverà in Belgio, l’attivista arriverà nella capitale europea il prossimo 8 dicembre.

    Poi, consegnerà una petizione al Parlamento europeo per chiedere d impegnarsi per fermare “gli orribili massacri, in cui moltissime persone dell’etnia Nande sono state sgozzate, le braccia di numerosi bambini amputate, le donne violentate e sventrate, famiglie intere massacrate e brutalmente uccise”, si legge nella richiesta che sarà presentata a Bruxelles. John Mpaliza

    L’appello sarà accolto, tra gli altri, anche da due europarlamentari italiani del gruppo S&D, Gianni Pittella e Cécile Kyenge che terranno una conferenza stampa in Parlamento per dare il benvenuto all’attivista della pace che in un mese e mezzo ha percorso 1000 km a piedi.

    “Le milizie armate, che hanno interessi nel controllo e sfruttamento del territorio, compiono massacri nell’indifferenza della comunità internazionale. Si rischia una nuova pulizia etnica e un nuovo genocidio”, aveva denunciato Gianni Pittella, tra i promotori dell’iniziativa lo scorso 7 luglio. Il Vice presidente del Parlamento europeo, oggi candidato alla presidenza dell’aula di Strasburgo per i Socialisti e Democratici, Pittella aveva chiesto l’istituzione di un’inchiesta su questi massacri che coinvolgesse le Nazioni Unite e la Corte penale internazionale. Le stesse richieste fatte dalla petizione in cui si chiede all’Unione europea “di inviare un rappresentante speciale nella zona di Beni per redigere un rapporto da presentare con la massima urgenza al Parlamento europeo, ai governi degli Stati membri ed alle più alte istituzioni europee”.

    L’intervento di Cécile Kyenge in Plenaria sulla situazione in Congo

    Tags: bruxellescongodicembreEu @iteuropaKyengemasacroparlamentoPeace Walking Manpittellareggio emilia

    Ti potrebbe piacere anche

    Investimenti
    Economia

    Più investimenti in cambio di riforme. Appello di 28 aziende UE ai leader

    1 Ottobre 2025
    Philippe Donnet (Foto: Generali)
    Economia

    Donnet (Generali): creare risparmio produttivo di lungo termine per le priorità europee

    1 Ottobre 2025
    Bruxelles
    Cronaca

    All’aeroporto di Bruxelles terzo giorno di disagi . Cancellati alcuni voli diretti in Italia

    22 Settembre 2025
    Artico
    Economia

    La Cina passa per l’Artico. Pronta la prima nave che arriverà in Europa transitando da Nord

    18 Settembre 2025
    manifestazione gaza palestina bruxelles
    Cronaca

    Una marea rossa per Gaza: 100 mila persone sfilano a Bruxelles

    8 Settembre 2025
    Politica Estera

    L’opposizione iraniana a Bruxelles: “Basta concessioni, sostenete la popolazione”

    8 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione