- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Liberalizzazione delle ferrovie Ue: ok dalla commissione Trasporti del Parlamento

    Liberalizzazione delle ferrovie Ue: ok dalla commissione Trasporti del Parlamento

    L'obiettivo è aprire i mercati nazionali a operatori stranieri dal 14 dicembre 2020 e la concessione dei contratti di servizi pubblici con gare d’appalto dal 2023

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    6 Dicembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Europa è sempre più vicina alla nascita di un mercato unico ferroviario europeo. La Commissione trasporti del Parlamento europeo lunedì 5 dicembre ha dato l’ok alla riforma dei servizi ferroviari nazionali. La liberalizzazione del mercato ferroviario è l’obiettivo che la Commissione europea si è prefissata nel gennaio del 2013 presentando il cosiddetto “pilastro di mercato” del Quarto pacchetto ferroviario, sei proposte legislative allo scopo di modernizzare l’intero mercato ferroviario europeo, riducendo i costi amministrativi, introducendo competitività nei mercati nazionali dei servizi e assicurando parità di condizioni agli operatori.

    Dopo l’accordo sul pacchetto raggiunto lo scorso 19 aprile tra il Parlamento europeo e il Consiglio del Ministri dell’Unione, ora le nuove regole ora devono passare al vaglio del Parlamento riunito in sessione plenaria a dicembre.

    La riforma del sistema ferroviario prevede che dal 14 dicembre del 2020 inizi la liberalizzazione delle tratte nazionali ad alta velocità e che dal 2023 la concessione dei contratti dei servizi pubblici sia sottoposta a gare d’appalto aperta a tutti.

    Anche se con qualche eccezione oggi il settore ferroviario è caratterizzato dalla posizione dominante delle società già presenti sul mercato e la maggior parte dei servizi ferroviari nazionali nell’Ue sono attualmente forniti attraverso contratti di pubblico servizio, molti di loro sono concessi senza alcuna gara d’appalto.

    Le nuove regole uniscono l’accesso degli operatori ferroviari alle reti e alle stazioni ferroviarie nei mercati nazionali dell’Unione europea e le gare d’appalto, come regola generale, per i contratti dei servizi pubblici. Secondo la Commissione europea, i servizi nazionali rappresentano il 94% dei mercati ferroviari nell’Unione europea e sono ancora strettamente legati agli operatori nazionali.

    Un’accesso più facile e concorrenziale al mercato per Bruxelles dovrebbe incoraggiarli a fornire nuovi servizi per i passeggeri nei mercati nazionali e incentivare nuovi investimenti. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di migliorare i servizi sul fronte della qualità e innovazione nel settore ferroviario.

    Tags: commissioneeuroparlamentoferroviegara d'appaltoliberalizzazioneoperatoriplenariarotaiatrasportivoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione