- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » ACTA, la “grande sconfitta” della Commissione sul trattato anticontraffazione

    ACTA, la “grande sconfitta” della Commissione sul trattato anticontraffazione

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    5 Luglio 2012
    in Cronaca

    Con un voto che il relatore David Martin ha definito, non senza un certo compiacimento, «la più grande sconfitta subita dalla Commissione nella storia», il Parlamento europeo ha rigettato ieri con  478 voti contro, 39 a favore e 165 astenuti l’ormai famigerato ACTA, l’accordo commerciale anti-contraffazione. Il parere negativo dei deputati era praticamente scontato visto che il provvedimento è da anni al centro delle critiche dell’opinione pubblica europea nonché motivo di scontro fortissimo tra le istituzioni comunitarie.

    Il testo è stato motivo di controversie già a partire dal suo titolo in quanto non riguarda solo la contraffazione delle merci ma entra più in generale nella questione del copyright andando a toccare gli ambiti più disparati: dall’audiovisivo ai brevetti farmaceutici. Il pericolo rilevato dai deputati, nonché da diverse associazioni che da subito si sono mobilitate per bloccarlo, era costituito soprattutto da due punti: il fatto che il testo non faceva le dovute distinzioni tra beni fisici e immateriali finendo per mettere sullo stesso piano merci contraffatte e il materiale audiovisivo che viene comunemente scambiato su internet; e il fatto che l’accordo finiva per mettere sullo stesso piano la commercializzazione di un prodotto con la sua condivisione senza scopo di lucro. Insomma si rischiava di criminalizzare la pratica dello scambio di musica e film su piattaforme peer to peer.

    Il gruppo dei Verdi Europei esulta dopo il voto.

    In più si ritenevano responsabili anche i fornitori di servizi e programmi ai quali veniva chiesto di  trasformarsi in controllori del copyright (con conseguenze fortissime nei confronti della privacy) autorizzati anche dal fatto che l’accordo prevedeva all’articolo 27 che «le autorità competenti abbiano la facoltà di ordinare a un fornitore di servizi on-line di comunicare rapidamente a un titolare di diritti (d’autore, ndr) informazioni sufficienti per identificare un utente il cui conto sarebbe stato utilizzato per una presunta violazione», insomma una sorta di “polizia informatica” privata. Non a caso anche le aziende di provider internet si sono espresse negativamente sull’accordo e ben cinque Commissioni parlamentari, tra cui quella sul Commercio internazionale, avevano chiesto di rigettarlo.

    In origine l’accordo era stato negoziato tra Ue, Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud e Svizzera con trattative che, partite nel 2007, sono state tenute segrete per ben tre anni fino a quando il Parlamento europeo ha chiesto con forza che il testo venisse reso pubblico e che venissero eliminati i punti che, secondo le indiscrezioni che erano trapelate, erano ritenuti lesivi dei diritti dei cittadini: la disconnessione forzata da internet degli utenti sospettati di violazione del copyright dopo tre avvertimenti; il fatto che i provider dovessero fungere da organi di sorveglianza, e addirittura l’ipotesi di controllare alle frontiere i contenuti di computer, cellulari e lettori mp3. Il testo finale è stato poi siglato a Tokyo il 26 gennaio 2012 tra 22 dei 27 Stati membri dell’Ue (Italia inclusa) ma doveva essere ratificato dal Parlamento che invece con questo voto, come ha dichiarato Martin «ne ha decretato la morte e non solo in Europa». Ma la battaglia non è finita in quanto la Commissione, che difende strenuamente il testo, prevedendo una bocciatura del Parlamento aveva già portato l’accordo alla Corte di giustizia europea perché questa verificasse se «lede i diritti fondamentali dei cittadini europei inclusa la libertà di parola». E ora il commissario Ue al commercio, Karel De Gucht, ha affermato che attenderà il responso prima di decidere, di comune accordo con gli altri partner internazionali, come regolarsi. Ma David Martin è stato chiarissimo: « Anche se la Corte si esprimesse positivamente sul testo, la Commissione non può riproporci lo stesso documento. Ma lo respingeremmo ugualmente anche se ci venisse riproposto con delle modifiche».

    Tags: ACTAcommissionecopyrightinternetparlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione