- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”

    Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”

    Lamassoure (Ppe): “Ma non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti”. Il negoziato sul budget per il periodo 2014-2020 va avanti da quando l'Aula ha bocciato la proposta degli Stati dello scorso febbraio. I deputati vogliono più flessibilità e clausole di revisione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Giugno 2013
    in Economia

    Lamassoure (Ppe): “Ma non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti”
    Il negoziato sul budget 2014-2020 va avanti da quando l’Aula ha bocciato la proposta degli Stati dello scorso febbraio. I deputati vogliono più flessibilità e clausole di revisione

    Alain Lamassoure © European Union 2013 EP
    Alain Lamassoure
    © European Union 2013 EP

    La possibilità di trovare un accordo sul quadro finanziario pluriennale (Mff) dell’Unione europea per il periodo 2014-2020 è più vicina, ma restano forti le critiche di molti deputati europei. Dopo l’ultimo trilogo, la riunione negoziale tra Parlamento europeo, Consiglio Ue e Commissione europea, che si è tenuto a Strasburgo la scorsa notte, Alain Lamassoure (Ppe) ha dichiarato che i punti di vista cominciano a convergere “più di quanto si possa pensare”. Il presidente della commissione Bilanci e capodelegazione del Parlamento europeo per i negoziati ha spiegato: “Non vogliamo assumerci la responsabilità” di dover procedere all’approvazione di singoli bilanci anno per anno (rischio che c’è se non si raggiungerà un compromesso entro l’anno), ma al tempo stesso ha ricordato che per l’Aula di Strasburgo quanto messo sul piatto non basta. Per cui ha precisato: “Non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti a meno che non sia provvisorio”.

    La proposta del Consiglio europeo è di 960 miliardi di impegni e 908 miliardi di pagamenti, cifre insufficienti per i deputati che si sono detti però pronti a non far saltare il tavolo delle trattative a patto che già a partire dal 2014 si riaprano i dossier per modificare l’accordo raggiunto dai capi di Stato e di governo dei paesi Ue lo scorso febbraio. Ovvero chiedono chiare ‘clausole di revisione’ per dopo le elezioni europee, per fare in modo che “la nuova Commissione europea e il nuovo presidente del Consiglio europeo” possano “riaprire tutti i dossier”. Gli altri punti fermi delle richieste parlamentari sono: una maggiore flessibilità per poter spostare risorse di budget da una voce all’altra e l’esigenza di fornire l’Ue di risorse proprie attraverso tassazioni comunitarie.

    “Purtroppo per la prossima programmazione finanziaria 2014/2020 a favore dell’occupazione giovanile sono stati stanziati solo 6 miliardi di euro: si tratta di una base di partenza ma sono comunque risorse insufficienti” hanno dichiarato il vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, firmataria della risoluzione “Azione europea per combattere la disoccupazione giovanile” approvata oggi dall’Aula di Strasburgo in vista del prossimo vertice europeo, e Giovanni La Via, capo delegazione del Pdl. “Il problema – continuano i deputati – non riguarda solo l’ammontare delle risorse economiche disponibili, è carente soprattutto la strategia e la programmazione. È emblematico che degli 82 miliardi di euro di fondi europei destinati nel gennaio 2012 ad iniziative per contrastare la disoccupazione giovanile, dopo più di un anno, sono stati impiegati solo 16 miliardi”.

    Il Consiglio dovrà presentare le proprie proposte di compromesso il 18 giugno, data del prossimo trilogo. Il problema è fissare i tetti della flessibilità perché gli Stati non vogliono prevedere la possibilità di spostare soldi oltre un certo ammontare da stabilire, e vogliono precisare meglio cosa potranno prevedere le clausole di revisione. Più difficile appare il superamento della divergenza tra le risorse impegnate e quelle per i pagamenti, voluta dagli Stati membri e che l’Aula contesta. Fatto sta che un compromesso dovrà essere trovato in fretta perché una delle condizioni poste dal Consiglio è che per chiudere la questione del bilancio correttivo del 2013 prima deve essere chiuso il negoziato sul Mff. Per l’anno in corso la Commissione europea ha chiesto una manovra correttiva da 11,2 miliardi, gli Stati membri ne hanno concessi solo 7,3 e il Parlamento continua a chiedere i 2,9 miliardi mancanti.

    Leggi anche:
    – No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità

    Tags: angelillibilanciobilancio pluriennalebudgetla viaLamassouremffppetrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Politica

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.