- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 8 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità

    No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità

    Il Parlamento respinge la proposta del Consiglio e dà mandato a Schulz per nuovi negoziati. Il Presidente: “Hanno litigato solo sui soldi, noi chiediamo priorità politiche e flessibilità”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Marzo 2013
    in Economia

    Il Parlamento respinge la proposta del Consiglio e dà mandato a Schulz per nuovi negoziati
    Il Presidente: “Hanno litigato solo sui soldi, noi chiediamo priorità politiche e flessibilità”

    Il momento della proclamazione del voto
    Il momento della proclamazione del voto

    Il Parlamento rimanda al mittente la proposta di Bilancio pluriennale approvata dalla Consiglio europeo l’8 febbraio. Come era stato ampiamente annunciato la risoluzione che chiede di continuare i negoziati sul budget 2014-20 è stata approvata dalla plenaria di Strasburgo con 506 voti a favore, 161contrari e 23 astensioni. “Il messaggio che abbiamo lanciato è che non vogliamo un’Europa del deficit” ha dichiarato Martin Schulz, a cui è stato affidato il mandato di gestire le nuove trattative coi Ventisette. “Il Consiglio non ha accolto le nostre proposte, anche quelle che avevamo segnalato come priorità. Per noi un punto fondamentale è la flessibilità, sia per quanto riguarda le categorie di spesa che per quanto riguarda gli anni” ha spiegato il Presidente dell’Europarlamento.

    I deputati vogliono che gli Stati abbiamo la possibilità di spostare i fondi non spesi un determinato anno in quello successivo, o quelli sottoutilizzati in una politica in un’altra voce di spesa, per cercare di non perdere fino all’ultimo centesimo. “Gli Stati hanno preferito litigare e concentrarsi unicamente sui soldi. Noi riteniamo che bisogna concentrarsi sulle priorità politiche, sulla struttura delle spese e infine sui soldi” ha lamentato Schulz specificando: “Noi non accetteremo un’Europa del deficit. Non dobbiamo permettere che succeda ancora come quest’anno in cui gli Stati non avevano i soldi per finanziare progetti già avviati”.

    Proprio come è successo per l’Erasmus, il Programma quadro di ricerca e il Fondo sociale. Nel 2012, non sono state pagate fatture per 16.2 miliardi di euro, su un totale di richieste per i fondi di coesione presentate dagli Stati membri di 50.6 miliardi. Una volta che queste vecchie fatture saranno regolate, ci saranno ancora 28.9 miliardi da pagare per il 2013. Questo porterà inevitabilmente a un altro deficit di pagamenti che potrebbe compromettere il funzionamento dei programmi Ue del 2014. Per questo il Parlamento ha insistito sul fatto che la questione delle fatture non pagate deve essere regolata prima della conclusione dei negoziati sul bilancio pluriennale.

    La risoluzione approvata chiede poi la possibilità, sempre nell’ottica della flessibilità, di avere una revisione di medio termine del bilancio settennale, in modo da dare anche al nuovo Parlamento e alla nuova Commissione, che entreranno in carica dopo le elezioni europee dell’anno prossimo, l’opportunità di modificare i bilanci che erediteranno. Infine l’Aula ha posto l’accento sulla necessità per l’Ue di dotarsi di un bilancio che venga finanziato anche con “risorse proprie”.

    Inizieranno adesso dei negoziati informali che dovranno portare a una nuova proposta di bilancio pluriennale che dovrà poi trovare l’approvazione delle varie istituzioni. Nel caso in cui non si raggiungerà un accordo entro la fine dell’anno nel budget 2014 si applicheranno i massimali previsti per quest’anno, al netto dell’inflazione.

    Alfonso Bianchi

    Articoli correlati:
    – Lamassoure: Van Rompuy monarca, non creda di imporre il Bilancio
    – Robustelli: Bilancio Ue, una sfida in malafede
    – Hollande: Far ragionare chi vuole amputare il bilancio comune
    – Senza accordo su bilancio pluriennale di nuovo a rischio Erasmus

    Tags: bilanciobocciatomffstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Ilaria Salis al Parlamento europeo
    Politica

    Ilaria Salis, i popolari sosterranno la revoca dell’immunità. Ma il voto sarà segreto

    3 Ottobre 2025
    Rifiuti elettronici [foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Serafin insiste su risorse proprie da rifiuti elettronici: “Positive per ambiente e competitività”

    11 Settembre 2025
    Economia

    La Commissione completa la proposta di bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2028-2034

    3 Settembre 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Politica

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione