- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ogm: l’Italia, ferma nel divieto in casa propria, vota per la “libera scelta” degli altri Stati Ue

    Ogm: l’Italia, ferma nel divieto in casa propria, vota per la “libera scelta” degli altri Stati Ue

    Secondo le nuove regole i singoli Paesi possono vietare la coltivazione sui loro propri territori nazionali anche se esiste un'autorizzazione Ue all'utilizzo di questi Ogm

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Gennaio 2017
    in Economia
    mais Ogm

    Bruxelles – L’Italia resta ferma sul divieto di Ogm nel suo territorio, ma sceglie di lasciare liberi gli altri partner Ue di decidere come vogliono. Niente organismi geneticamente modificati nella nostra agricoltura ma nessuna battaglia per evitare “contaminazioni” da coltivazioni straniere.

    E’ quanto è emerso oggi nella votazione dei rappresentanti degli Stati membri nel Comitato permanente Ue per piante, animali, alimenti e i mangimi (Paff), nel quale non si è raggiunta una maggioranza favorevole alla proposta della Commissione che va nel senso della “libera scelta”, in questo caso per due nuovi tipi di mais Ogm e il rinnovo dell’autorizzazione per un terzo.

    Secondo le nuove regole i singoli Paesi possono vietare la coltivazione sui loro propri territori nazionali anche se esiste un’autorizzazione Ue all’utilizzo di questi Ogm. La Francia, invece, ha deciso di votare contro, cioè per il divieto di introduzione di questi nuovi Ogm.

    Il nuovo regolamento dunque non è stato approvato e la Commissione ora “riflette” su come procedere in questa materia.

    Secondo quanto si è appreso l’esito del voto sui tre Ogm è stato il seguente:

    Mon 810

    A favore CZ, EE, ES, IT, LT, NL, RO, FI, SV, UK 10 EM, 47,02 %

    Astenuti BE, DE, HR, MT, PT, SK 6 EM, 22,28%

    Contrari BG, DK, IE, EL, FR, CY, LV, LU, HU, AT, PL, SL, 12 EM, 30,7 %

    Tc 1507 e Bt 11

    A favore EE, ES, IT, LT, NL, RO, FI, UK 8 EM, 33,02 %

    Astenuti BE, CZ, DE, HR, MT, PT, SK 7 EM, 24,31%

    Contrari BG, DK, IE, EL, FR, CY, LV, LU, HU, AT, PL, SL, SV 13 EM, 32,68%.

    Secondo l’eurodeputato francese dei Verdi José Bové ora “la Commissione europea non ha altra scelta se non vietare in modo permanente queste tre varietà di mais. Dati i danni causati negli Stati Uniti dal glifosato e la comparsa di insetti resistenti, sono convinto che l’agricoltura europea ha tutto da guadagnare puntando sulla qualità dei suoi prodotti. Oggi, possiamo essere fiduciosi che per la prossima stagione, nessun Ogm sarà coltivato in Europa”.

    Ursula Hudson, membro del Comitato Esecutivo Internazionale di Slow Food e Presidente di Slow Food Germania denuncia che “aAncora una volta è stato dimostrato come gli Stati europei non vogliano dare il proprio sostegno all’introduzione di Ogm in Europa. L’anno scorso 17 Paesi europei si sono chiaramente espressi contro la coltivazione di Ogm sui loro territori. Alcuni di loro – tra cui Grecia, Italia e Paesi Bassi – hanno votato oggi a favore dell’autorizzazione a livello europeo, nascondendosi dietro la possibilità per ogni Stato di vietarne l’uso all’interno dei propri confini: è un’ipocrisia bella e buona”.

    Secondo Hudson “i rappresentanti dei nostri Paesi dovrebbero riconoscere una volta per tutte che i cittadini non vogliono Ogm in Europa e smettere di autorizzarli, iniziando a discutere su questioni davvero urgenti: come sviluppare economie agricole locali e sistemi di produzione del nostro cibo che siano sani e rispettosi degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile”.

    Tags: italiaJosé Bovéogmregolamento ueslow foodUrsula Hudson

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione