- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio, sulla lettera all’Ue soffiano venti di elezioni anticipate e di scissione nel Pd

    Bilancio, sulla lettera all’Ue soffiano venti di elezioni anticipate e di scissione nel Pd

    Gentiloni e Padoan preparano una risposta all'Ue sul bilancio che eviti l'infrazione senza affossare elettoralmente Renzi sotto minaccia di scissione nel PdGentiloni e Padoan preparano una risposta all'Ue sul bilancio che eviti l'infrazione senza affossare elettoralmente Renzi sotto minaccia di scissione nel Pd

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    31 Gennaio 2017
    in Politica
    Renzi gentiloni Pd manovra

    Roma – Dare un colpo al cerchio di un accordo con la Commissione europea sulle correzioni al bilancio, e uno alla botte del consenso elettorale che si svuoterebbe con la “manovrina” da 3,4 miliardi richiesta: è l’ardua missione che in queste ore vede impegnati il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e il ministro del Tesoro, Pier Carlo Padoan, con il segretario del Pd, Matteo Renzi, che fa da supervisore, e spinge per il voto anticipato mentre la sinistra del suo partito minaccia la scissione.

    In questo quadro estremamente complesso, la risposta che il governo si appresta a inviare ai commissari Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici ribadirà certamente la convinzione dell’esecutivo – in continuità con il precedente – che l’attenzione ai conti pubblici non deve deprimere la già debole crescita economica del Paese. Quindi, niente manovra correttiva, che farebbe “venire uno scompenso” al premier (e a Renzi), ma dei piccoli aggiustamenti, magari non sufficienti a coprire per intero i 3,4 miliardi richiesti ma, sperano Gentiloni e Padoan, in grado di evitare una procedura di infrazione senza pregiudicare la campagna elettorale che il segretario dem sta già lanciando, proprio sul tema della riduzione delle tasse.

    Sul suo blog Renzi annuncia che “se dopo le elezioni torneremo al governo dovremo riprendere il ragionamento dall’Irpef e non solo da quella” per ridurre la pressione fiscale. E ricorda che “l’ultima volta che è aumentata l’Iva era il settembre 2013, prima del nostro arrivo: quella volta lì ricordatevela bene perché deve restare l’ultima”. Perché vada effettivamente così, bisognerà ancora una volta disinnescare le clausole di salvaguardia, rinviate al 2018 con la passata legge di bilancio, dopo che l’anno prima erano state rimandate al 2017. Il tema dunque si presta alla campagna elettorale del leader del Pd, che sembra determinato ad andare al voto in fretta.

    L’accelerazione rischia però di fargli perdere una buona fetta del Partito: dall’arcinemico Massimo D’Alema al potenziale contendente alla guida del Partito, il governatore della Puglia Michele Emiliano, la sinistra dem chiede un congresso prima delle elezioni per evitare una dolorosa scissione. Un divorzio dal quale, secondo lo stesso D’Alema che rivela di aver già “fatto degli studi”, potrebbe nascere una lista della sinistra che supererebbe il 10%, relegando Renzi all’opposizione o, nel migliore dei casi, a un governo di coalizione (con i centristi e Forza italia) che però lo logorerebbe.

    Nella partita c’è però un attore che non occupa la ribalta ma ha un ruolo imprescindibile: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non è un mistero che l’inquilino del Colle non veda di buon occhio il ricorso alle urne con due leggi elettorali diverse per Camera e Senato, nate da due differenti sentenze della Corte costituzionale e destinate a condannare all’ingovernabilità il Paese dopo la consultazione elettorale.

    Andare al voto senza un nuovo e armonico sistema di voto rischierebbe di riconsegnare uno scenario analogo a quello in cui si è trovata la Spagna, che è riuscita a formare un esecutivo politico solo dopo due elezioni e un lungo periodo di ‘ordinaria amministrazione’. Un periodo alla fine del quale l’Ue ha presentato il conto in termini di pesanti richieste di aggiustamento dei conti pubblici, una situazione che sarebbe saggio evitare. Per questo Mattarella continua premere per la ricerca di un accordo sulle regole prima di andare alle urne. La cosa richiederebbe del tempo e farebbe arrivare la legislatura alla sua fine naturale o quasi, salvo forzature che però non sono escluse.

    Tags: bilanciocorrezioned'alemaelezioni anticipateGentilonigovernomanovraPadoanrenziscissione

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025
    Marcelo Rebelo de Sousa
    Politica

    Portogallo, il presidente scioglie il Parlamento

    21 Marzo 2025
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 11 marzo 2025]
    Economia

    Giorgetti: “Rafforzare il programma InvestEU per la difesa”

    11 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione