- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, l’Italia spera nel Vertice di Malta, ma la Libia non è la Turchia

    Migranti, l’Italia spera nel Vertice di Malta, ma la Libia non è la Turchia

    I Ventotto discuteranno di come frenare i flussi nella rotta centrale del Mediterraneo, ma il governo di Tripoli non è capace di dare garanzie come ha fatto Ankara

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    31 Gennaio 2017
    in Politica, Politica Estera

    Bruxelles – L’Italia ripone grandi aspettative nel Vertice informale di venerdì prossimo a La Valletta. Tra i temi sul tavolo quello della gestione dei flussi migratori, e nello specifico della rotta del Mediterraneo centrale, quella che interessa di più il nostro Paese. I capi di Stato e di governo discuteranno del piano per la Libia presentato la scorsa settimana dalla Commissione europea e sul testo ci dovrebbe essere un generale consenso, anche quello dei Paesi di Visegrad, solitamente i più critici sul tema migrazioni. “Dopo aver stabilizzato la situazione nel Mediterraneo orientale, la nostra attenzione sarà dedicata a misure operative per affrontare la sfida dei massicci flussi di migranti irregolari nella regione centrale del Mediterraneo”, ha scritto il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, nella sua lettera di invito ai capi di Stato e di governo. Per Tusk la situazione “richiede azioni immediate e urgenti, con e intorno alla Libia, da dove parte la grande maggioranza dei migranti”.

    Il piano si concentrerà soprattutto su un aumento degli sforzi per addestrare la guardia costiera libica a svolgere il suo lavoro, ma anche a migliorare il controllo delle frontiere sud del Paese, con il coinvolgimento anche dei Paesi vicini come Tunisia, Egitto, Algeria, Ciad, Niger e Mali. Nessun accenno all’impiego di navi europee nelle acque del Paese, previste dalla terza fase della missione Sophia per il contrasto ai trafficanti di esseri umani. “La terza fase non è realisticamente immaginabile, è evidente che nelle acque libiche è bene che operino i libici stessi, che però devono averne le capacità, e noi li aiuteremo a dotarsi di queste capacità”, spiega una fonte diplomatica a Eunews.

    L’Italia “è molto soddisfatta del fatto che per la prima volta in 2 anni finalmente l’Ue si concentra sul versante della rotta centrale”, ma “il problema è che la Libia non è un interlocutore consolidato ed è complicato ottenere un impegno della controparte” come quello ottenuto ad esempio dalla Turchia, afferma ancora la fonte. L’interlocutore scelto sarà il governo di Accordo nazionale guidato da Fāyez Muṣṭafā al-Sarrāj, che giovedì sarà anche a Bruxelles dove incontrerà anche il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker e l’Alto rappresentante, Federica Mogherini.

    “L’obiettivo di questo piano è provare a rispondere alle esigenze del breve periodo, visto che c’è il rischio di essere presi di sorpresa da un possibile aumento dei flussi in primavera”, continua la fonte. Per il medio e lungo periodo l’Unione europea punta invece ai “Migration compact” da stipulare con i Paesi africani per diminuire i flussi all’origine, e nel lungo periodo al Piano di investimenti per l’Africa, voluto da Juncker, che però è ancora al di là dall’essere approvato in tutti suoi passaggi.

    Il tema è delicato e la soluzione – con la Libia ancora divisa tra il governo di Tripoli, riconosciuto internazionalmente, e quello di Tobruk, che ha l’appoggio di Russia ed Egitto – non facile. Per ora l’Italia si dovrà accontentare del fatto che almeno l’attenzione dell’Europa adesso è concentrata su questa rotta, ma se ci saranno dei risultati concreti è cosa tutta da vedere.

    Tags: italialibiamigrantirotta mediterraneo centraleturchiaunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Ecco il piano Ue per ridurre i migranti in arrivo dalla Libia

    25 Gennaio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione