- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dombrovskis: “Ripresa è buona notizia, ma rimangono problemi strutturali nel settore bancario”

    Dombrovskis: “Ripresa è buona notizia, ma rimangono problemi strutturali nel settore bancario”

    Il vicepresidente della Commissione Ue denuncia il problema dei crediti deteriorati e sottolinea la necessità di portare avanti l'unione del mercato dei capitali

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    7 Febbraio 2017
    in Economia

    Bruxelles – “La ripresa dell’economia e del settore finanziario è una buona notizia”, ha dichiarato questa mattina a Bruxelles il vice presidente della Commissione europea responsabile per l’euro, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei capitali, Valdis Dombrovskis, durante la 15° Conferenza europea annuale sui servizi finanziari. “Sia chiaro però”, ha aggiunto, “che i problemi strutturali del settore bancario dell’Unione europea e del sistema finanziario globale permangono”.

    In diversi Paesi, infatti, resta ancora da risolvere la questione dei crediti deteriorati, un punto che verrà affrontato alla prossima riunione Ecofin di aprile, ha annunciato l’esponente dell’esecutivo comunitario, sottolineando che “non partiamo da zero”, perché “molto è stato fatto e lavoriamo a stretto contatto con un certo numero di Stati membri per affrontare” il problema. Esistono “diversi modi” di approcciarsi, ha ricordato ancora citando l’esempio “dell’Italia, che ha creato uno schema di cartolarizzazione dei crediti deteriorati con garanzia statale, il fondo Atlante, che è un’iniziativa guidata da soggetti privati”. Potrebbe essere dunque questo il modello di soluzione che verrà individuata, ma per saperlo bisognerà attendere la riunione dei ministri delle finanze europei in primavera, è in quella sede che  bisognerà “coordinare realmente questo lavoro a livello europeo”, ha sottolineato Dombrovskis.

    La conferenza ha affrontato i diversi temi legati al mercato finanziario, occupandosi dei problemi ancora persistenti in alcuni Stati membri, dovuti alla crisi del 2008. Ad intervenire all’evento, diverse personalità di spicco della finanza europea, tra cui il Ceo e presidente dell’Associazione bancaria spagnola, José Maria Roldàn, il Ceo di Barkleys Uk, Ashook Vaswani, e il direttore della Vigilanza dei sistemi finanziari alla Commissione europea, Mario Nava. Diverse anche le associazioni e gli istituti finanziari che hanno contribuito all’organizzazione e e alla riuscita dell’evento, tra cui spiccano le italiane Cassa depositi e prestiti e Generali.

    Il vice presidente della Commissione, che ha aperto l’incontro, ha sottolineato lo sforzo necessario per migliorare il sistema delle banche europee, nonostante abbiano “notevolmente rafforzato le loro posizioni di capitale negli ultimi anni”. “Nel frattempo”, ha continuato, “il lavoro della Commissione continua a pieno ritmo per l’Unione dei mercati dei capitali. Abbiamo bisogno di mercati dei capitali più profondi, in modo che le aziende possano ottenere finanziamenti e per sostenere gli investimenti di lungo periodo”.

    Tags: bancheDombrovskismercato unico dei capitaliproblemi strutturaliservizi finanziari

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    Sit-in della comunità ucraina in Italia [foto: Paolo Cerroni/imagoeconomica]
    Politica Estera

    Albuquerque: “Con 16esimo pacchetto sanzioni finanziarie alla Russia per 228 miliardi di euro”

    6 Giugno 2025
    lagarde bce
    Economia

    Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    5 Giugno 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1530 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1530 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1530 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.