- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit Day, Eurodeputati attenti a non concedere favori a GB

    Brexit Day, Eurodeputati attenti a non concedere favori a GB

    Le dichiarazioni dei principali eurodeputati nel giorno dell'attivazione dell'articolo 50 da parte del Regno Unito

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    29 Marzo 2017
    in Politica
    Brexit, Tajani, May, Merkel, hard

    Bruxelles – Dopo l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona da parte del Regno Unito, la Brexit è oggi diventata una realtà. L’uscita della Gran Bretagna dall’Ue segna una svolta nella storia dell’integrazione europea, i prossimi mesi diranno se in positivo o in negativo. Ecco le principali reazioni degli eurodeputati nel corso della giornata.

    “Oggi non è un buon giorno: la Brexit segna un nuovo capitolo nella storia dell’Unione, ma noi siamo pronti, andremo avanti sperando che il Regno Unito rimanga un nostro stretto partner”, ha twittato il presidente del Parlamento europeo e membro del Ppe, Antonio Tajani. “L’Ue ha fatto tutto il possibile per tenere i britannici [all’interno dell’Unione]. D’ora in poi per noi contano solo gli interessi dei rimanenti 440 milioni di europei”, ha sentenziato Manfred Weber, leader del Ppe. Weber ha poi aggiunto: “Vogliamo un accordo col Regno Unito, ma quando lasci l’Ue perdi i benefici”, con una nota dura: “I politici che hanno combattuto per la Brexit sono cresciuti in un’Europa libera. Oggi costruiscono nuovi muri”. “La Brexit è una scelta voluta dai britannici che rispettiamo”, ha detto Lara Comi, vicepresidente dei Popolari europei ed eurodeputata di Forza Italia, “ma durante i negoziati saremo in prima linea per difendere i nostri interessi”.

    Particolarmente critico è apparso il presidente dei Socialisti e Democratici, Gianni Pittella: “Contrariamente alla posizione di Theresa May, crediamo fermamente che potremo definire la futura relazione tra Ue e Regno Unito soltanto quando si vedrà un progresso sostanziale nei negoziati”. Il leader S&D ha ribadito che il “Parlamento europeo ha un importante ruolo da giocare in tutto questo e deve essere coinvolto a pieno nei negoziati”, auspicando che si trovi “il più presto possibile una soluzione per garantire i diritti dei cittadini europei che vivono nel Regno Unito” e viceversa.

    “Desideriamo rispondere alle aspettative dei cittadini britannici che hanno scelto di uscire, ma anche agli altri. Serve una partecipazione ai negoziati da parte delle autorità dell’Irlanda del Nord, della Scozia e del Galles. Vogliamo essere vicini anche ai giovani che avrebbero voluto rimanere nell’Ue”, ha detto Philippe Lamberts, presidente del gruppo Verdi-Ale. “I negoziati dovranno regolare come priorità la questione dello statuto dei cittadini britannici residenti nell’Ue e degli europei che vivono nel Regno Unito. Questi devono poter continuare a vivere e lavorare nel Paese dove si sono stabiliti”, ha aggiunto Ska Keller, co-presidente dei verdi europei. Poi ha sottolineato: “Dobbiamo ricordare alla premier May che “l’accesso al mercato unico è inseparabile dalla libertà di circolazione dei cittadini”.

    “Forse la Brexit insegnerà alla bolla di Bruxelles che bisogna lasciare spazio per maggiori opt-outs. Credo in un’Ue ‘à la carte’”, ha twittato l’olandese Dennis De Jong, uno dei vice-presidenti del gruppo Gue/Ngl. “Davanti alla Brexit è inevitabile correggere la direzione dell’Europa e garantire i diritti degli espatriati”, ha affermato da parte sua Tania Gonzales Pena, altra vice-presidente del gruppo ed eurodeputata di Podemos. “Con l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona si apre l’inizio di una nuova epoca. Quella di oggi è una giornata storica”, secondo il leghista Lorenzo Fontana, che ha aggiunto: “Speriamo che sia l’avvio di un cambiamento che possa tramutare l’attuale incubo dell’Unione Europea in un sogno per tutti i cittadini d’Europa”.

    Per Syed Kamall, presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti e membro dei Tories britannici, la Brexit “non deve avere a che fare con vincitori e perdenti”. Al contrario “dobbiamo tenere a mente che nel cuore di questi negoziati ci sono le vite e il sostentamento delle persone. Un cattivo accordo per una parte sarà cattivo anche per l’altra”. A nome del gruppo Ecr, Kamall ha affermato che “la Brexit è un’eccellente opportunità per una riforma genuina che renda l’Ue più flessibile e vicina ai cittadini”.

    “È tempo per Theresa May di essere onesta coi cittadini britannici: un cattivo accordo o un mancato accordo sono un disastro che il governo deve evitare a tutti i costi”, ha commentato l’eurodeputata del Labour Glenis Willmott, aggiungendo: “I Tories hanno costantemente ridotto le aspettative dei cittadini sui negoziati. Molte persone che hanno votato per la Brexit che non votarono per avere prezzi più alti, meno lavori e meno denaro per i nostri servizi pubblici, tutto questo rischia di succedere se non otteniamo un accordo con l’Ue”.

    Tags: antonio tajanibrexitDennis De Jonggianni pittellaGlenis Willmottlara comimanfred weberparlamento europeoPhilippe LambertsSyed KamallTheresa May

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.