- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Mondiali ed Europei sono di “interesse generale” meglio ‘evitare’ l’esclusiva Tv

    Mondiali ed Europei sono di “interesse generale” meglio ‘evitare’ l’esclusiva Tv

    Lo ha stabilito la Corte di giustizia, che respinge i ricorsi di Fifa e Uefa. Va protetto il diritto all’informazione e va assicurato un ampio accesso del pubblico alla copertura televisiva

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Luglio 2013
    in Sport

    Lo ha stabilito la Corte di giustizia, che respinge i ricorsi di Fifa e Uefa. Va protetto il diritto all’informazione e va assicurato un ampio accesso del pubblico alla copertura televisiva

    Tv sportLe partite di Coppa del mondo e dei campionati europei di calcio sono di interesse generale, e quindi la trasmissione in esclusiva può essere evitata. E’ quanto stabilito dalla Corte di giustizia europea, che ha respinto le impugnazioni di Fifa e Uefa contro un precedente pronunciamento del Tribunale, che aveva già affermato lo stesso principio. Da una parte c’è la questione dei diritti televisivi e gli introiti che ne derivano, dall’altra la questione dell’interesse generale.

    La Fifa e l’Uefa (la Federazione internazionale delle associazioni calcistiche e l’Unione delle associazioni calcistiche europee) organizzano rispettivamente le fasi finali dei campionati mondiali ed europei di calcio, e la vendita dei diritti televisivi di tali competizioni costituisce una fonte considerevole dei loro redditi. A patto che siano firmati in esclusiva con contratti di pay-per-view. Da un punto di vista normitivo, però, a livello comunitario la direttiva che disciplina l’esercizio delle attività televisive, consente agli Stati membri di vietare la trasmissione in esclusiva degli eventi che essi considerano di particolare rilevanza per la società, quando una trasmissione di questo genere priverebbe una parte importante del pubblico della possibilità di seguire tali eventi su canali liberamente accessibili.

    Di questa facoltà si sono avvalsi Gran Bretagna e Belgio: i due paesi dell’Ue hanno redatto un elenco degli eventi considerati di particolare rilevanza per la loro società, come previsto dalla direttiva. Tali elenchi contenevano per il Belgio, tutte le partite della fase finale della Coppa del mondo, e per la Gran Bretagna, tutte le partite della fase finale della Coppa del mondo e dei campionati europei. La Commissione europea, dopo aver esaminato gli elenchi trasmessi dagli stati membri, non ha riscontrato incompatibilità con il diritto comunitario. Fifa e Uefa hanno impugnato tali decisioni davanti al Tribunale, contestando il fatto che tutte queste partite di calcio possano costituire eventi di particolare rilevanza per il pubblico di detti Stati. Il Tribunale ha respinto i ricorsi, e Fifa e Uefa hanno presentato impugnazione dinanzi alla Corte di giustizia.

    L’organismo di Lussemburgo, con la sentenza di oggi, conferma quanto già stabilito in precedenza. La Corte di giustizia europea ricorda che già il Tribunale, nel precedente pronunciamento, ha constatato, sulla base degli elementi forniti dalla Fifa e dall’Uefa e alla luce della concreta percezione del pubblico di Gran Bretagna e Belgio, che “tutte le partite della fase finale di entrambi i tornei in parola suscitavano effettivamente, presso tale pubblico, un interesse sufficiente da poter costituire un evento di particolare rilevanza”. Risulta infatti che i tornei in questione, nella loro interezza, “sono sempre stati particolarmente popolari non solamente presso i telespettatori che seguono solitamente le partite di calcio in televisione, ma anche per il pubblico generale”. Inoltre tali competizioni sono sempre state trasmesse su canali televisivi di libero accesso. La Corte di giustizia dunque respinge le impugnazioni dando torto a Fifa e Uefa. E’ vero che “il divieto di trasmettere in esclusiva alcuni eventi costituisce ostacoli alla libera prestazione dei servizi, alla libertà di stabilimento, alla libera concorrenza e al diritto di proprietà”, ma è anche vero – precisa l’organismo di Lussemburgo – che tali ostacoli “sono giustificati dalla finalità di proteggere il diritto all’informazione e di assicurare un ampio accesso del pubblico alla copertura televisiva di tali eventi”.

    Renato Giannetti

    Tags: Dititti TvFifamondialiUefa

    Ti potrebbe piacere anche

    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    superlega
    Sport

    La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

    21 Dicembre 2023
    Una fase dell'incontro tra Union Saint Gilloise e Anversa [Bruxelles, 3 settembre 2023. Foto: Emanuele Bonini]
    Sport

    Dal Parlamento Ue: “I multi-club di calcio distorcono il mercato unico”. Breton: “Prendiamo nota”

    25 Ottobre 2023
    Qatar
    Sport

    Qatar 2022, il Parlamento Ue chiede risarcimenti per le vittime e punta il dito contro la corruzione “dilagante” della FIFA

    25 Novembre 2022
    qatar
    Sport

    Polemica per la fascia arcobaleno in Qatar, per la Commissione Ue i diritti LGBTQ+ “vanno riconosciuti in tutto il mondo”. Ferma condanna dal Parlamento

    21 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione