- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 27 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Cronaca di un evento perduto al Vecchio Palazzo (ovvero a Palazzo Vecchio)

    Cronaca di un evento perduto al Vecchio Palazzo (ovvero a Palazzo Vecchio)

    Elido Fazi di Elido Fazi
    18 Luglio 2013
    in Editoriali
    Jurgen Habermas
    Jurgen Habermas

    Giovedì avrei dovuto essere a Firenze, a Palazzo Vecchio, a discutere insieme a Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento Europeo, e Matteo Renzi il libro Breve storia del futuro degli Stati Uniti d’Europa. Ma Renzi è stato improvvisamente convocato da Enrico Mentana per la solita chiacchierata televisiva e pertanto l’evento è stato immediatamente cancellato. Così mi sono ritrovato con qualche ora libera da impegni e ho provato a immaginare quello che avrei potuto dire a Firenze se, nel corso del dibattito, me ne avessero dato la possibilità, e se io ne avessi avuto l’estro (di solito parlo a braccio e non preparo nulla).

    Il titolo del libro di cui avremmo dovuto parlare è discutibile, considerato che gli autori dopotutto parlano dello stato presente dell’Europa e quando accennano al futuro riportano soltanto la visione di alcuni burocrati, quelli della Commissione Europea che hanno prodotto un lungo rapporto intitolato “A Blueprint for a deep and genuine emu: Launching a European debate” e il rapporto presentato a dicembre dal presidente del Consiglio Europeo Van Rompuy – la mitica, si fa per dire, road map – in cui gli autori del libro Breve storia, tra l’altro, credono poco, perché riflette il punto di vista non dei cittadini europei ma solo di quelli che lavorano nelle istituzioni europee o negli apparati degli Stati nazionali.

    Ma qual è lo stato dell’Europa oggi? Bisogna subito puntualizzare che non esiste un unico discorso sull’Europa oggi, ma ne esistono almeno tre: uno è quello che potremmo attribuire all’Europa degli Stati e ai politici che la rappresentano, un secondo è portato avanti da quelli che potremmo definire l’Europa degli Eurotecnoburocrati, ma che per semplicità chiameremo l’Europa degli Uffici e di tutti quelli che ci mangiano con loro grande soddisfazione. Poi ci sono i discorsi di una terza Europa, quella dei cittadini.

    Nell’Europa degli Stati parlano soprattutto i politici locali, la maggior parte dei quali ha capito poco di quello che sta a succedendo loro (discredito crescente da parte dei cittadini) né tantomeno capiscono qualcosa dei processi europei. Molti di questi credono che solo i rappresentanti politici degli Stati nazionali abbiano sufficiente autorità e capacità operative per far andare avanti l’Europa. I loro posti preferiti sono i meeting europei, soprattutto quelli del Consiglio Europeo, dove i premier sconosciuti degli staterelli e quelli di Paesi come l’Italia, che non hanno credibilità, puntano soprattutto alla foto ricordo a fianco di Angela Merkel. Una sorta di Congresso di Vienna permanente dove ogni politico fa finta di tornare a casa con qualcosa di vincente per la loro constituency (ma di solito tornano a mani vuote). Alcuni, soprattutto i tedeschi coltivano nuovi (o meglio novelli) sogni di gloria e di comando per il loro Stato.

    Esiste poi un’altra Europa, quella dei cittadini europei. È un’Europa ancora bambina. Fino al 1992 non aveva nemmeno uno status costituzionale, esisteva solo come un’idea. I discorsi che fanno i cittadini europei sono totalmente diversi da quelli dell’Europa degli Stati o dell’Europa degli Uffici. Qui si discute se alcuni poteri sia meglio staccarli dallo Stato nazionale, per incorporarli in un qualcosa che per ora chiamiamo Stati Uniti d’Europa, per ricordare il concetto che il punto di arrivo dovrebbe essere simile a quello degli Stati Uniti d’America, dove alcuni Enti Centrali esercitano direttamente un potere su tutti i cittadini, bypassando gli Stati nazionali.l’idea di un’unione politica tra i vari Stati europei è una idea vecchissima. Il primo a sognarla fu addirittura Dante Alighieri e il primo a coniare l’espressione “Stati Uniti d’Europa” è stato non un politico, ma un altro cittadino scrittore, Victor Hugo, nel 1849. E dopo la prima guerra mondiale, il conte austriaco Coudenove-Kalergi catturò l’attenzione di molti con la sua idea di Pan-Europa, una organizzazione che avrebbe dovuto unire popoli e Stati. Molti intellettuali e scrittori (tra cui Einstein, Apollinaire e Thomas Mann) e qualche politico (il più noto è il sindaco di Colonia Konrad Adenauer) si entusiasmarono per le idee del conte austriaco.

    L’Europa dei cittadini ha grandi speranze che un giorno si possa arrivare a un discorso politico europeo che rispecchi una pubblica opinione europea e che la maggior parte dei poteri risieda nel Parlamento europeo. Come nel caso dell’Europa degli Stati non è l’entità astratta dello Stato che parla, ma i suoi politici, così nell’Europa dei cittadini non sono i popoli europei a esprimersi, ma principalmente scrittori, intellettuali e filosofi che si ritengono adatti a parlare a nome dei cittadini europei, perfettamente coscienti che ancora la maggior parte dei cittadini in carne ed ossa nemmeno capisce di cosa stiamo parlando. Il leader di questo movimento potrebbe essere considerato il filosofo tedesco Jurgen Habermas, che già nel 1995, solo pochi anni dopo che l’idea di cittadino europeo aveva avuto pieno riconoscimento – qualcuno l’aveva definito un guscio vuoto – scrisse che la democrazia in Europa non può più essere un a realtà vera a meno che non si sviluppi una pubblica sfera di dibattito paneuropeo, una società civile europea con organizzazioni non governative e associazioni di vario tipo, una cultura politica comune, con un sistema dei partiti appropriato all’arena europea. A Renzi avrei chiesto cosa avrebbe fatto, se fosse diventato segretario del Partito Democratico (oggi un partito puramente nazionale). A quale famiglia lo avrebbe aggregato a quella dei Socialisti Europei o a quella dei Popolari (visto che lui proviene dalla gloriosa Democrazia Cristiana)? Oppure avrebbe cercato di creare una famiglia europea dei Democratici, oppure dei Democratici e Socialisti (una sorta di PSDI di Saragat a livello europeo).

    L’Europa degli Uffici è emersa dopo la fine della seconda guerra mondiale, soprattutto per l’instancabile energia di un cittadino francese, Jean Monnet, che aveva dapprima lavorato per la Società delle Nazioni a Ginevra e poi si era occupato della Supply Chain tra le forze militari americane, inglesi e francesi (a quanto ne so non ha mai ricoperto cariche politiche, a meno che non si consideri la Presidenza della CECA una carica politica).

    Anche l’Europa degli Uffici parla continuamente di trasferimento di poteri dalla periferia al centro. La loro visione (???) viene messa avanti a quella degli Stati, senza nessuna preoccupazione di far sapere almeno a un gruppo ristretto di cittadini di cosa si tratta e tantomeno si preoccupa di discuterne seriamente con altri interlocutori. Quanti italiani conoscono la mitica road map elaborata dalla Commissione Europea e dal presidente Van Rompuy? L’1 per cento, e cioè circa 600.000 italiani e meglio lo 0,1 per cento e cioè circa 60.000 cittadini? Non vorrei essere troppo pessimista, ma credo che anche l’ultima percentuale sia sbagliata per eccesso. Per l’Europa degli Uffici, persino quella dei politici è troppo sopravvalutata e inconcludente. In questo ambito l’Europa dei cittadini non esiste quasi. I tecnoburocrati si occupano di conti pubblici, di bilance dei pagamenti, tassi di interesse e pensano che sia l’Economia a guidare il carro e non la Politica. Il pensiero dell’Europa degli Uffici l’ha espresso al meglio un vecchio Presidente della Commissione Europea, Walter Hallstein: «La natura vera di questo nostro mondo necessita una ridefinizione del significato che noi diamo alle parole politica ed economia, e una riscrittura o forse anche l’eliminazione della barriera semantica tra i due concetti».

    Ognuno dei tre discorsi formula a modo suo una verità, la scomparsa della politica, la resilienza dello Stato Nazione e le condizioni disastrose della democrazia. Tornando al futuro, nessuno può essere sicuro quale di questi discorsi prevarrà. Non amo particolarmente Michel Foucault. Ma su un punto mi sembra abbia ragione: «I discorsi non significano soltanto una mera verbalizzazione dei conflitti o dei sistemi di dominio, ma rappresentano l’essenza stessa di quello per cui si combatte».

    Fino all’anno della rivoluzione francese, 1789, molti scrittori non si occupavano molto della loro storia comune. Dopo, nessuno ha potuto sottrarsi a farci i conti, da Goethe a Tolstoi, da Manzoni a Leopardi. Nell’Europa di oggi non c’è ancora stato il 1789. Non è detto però che non possa esserci in futuro.

    Elido Fazi

    Tags: elido fazieuropahabermaspittellarenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025
    Net & Tech

    Cybersecurity, la disattenzione degli impiegati minaccia le imprese europee

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Padro Sanchez

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Sette capitali sollevano ancora perplessità giuridiche, finanziarie e pratiche. Accertata l'assenza di unanimità, la presidenza polacca del Consiglio dell'Ue rimanda...

    Benjamin Netanyahu israele

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea dura come mai prima per le operazioni militari nei territori palestinesi. Duro anche il cancelliere...

    musk tesla

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Ad aprile, la casa automobilistica di Elon Musk ha fatto registrare un calo del 52 per cento su base annua...

    safe

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    di Marco La Rocca
    27 Maggio 2025

    150 miliardi di euro per il rafforzamento degli eserciti nazionali in cooperazione con gli Stati terzi. Il ministro polacco agli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione