- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Ecco i capi di stato che hanno messo il Parlamento Ue sul proprio planisfero

    Ecco i capi di stato che hanno messo il Parlamento Ue sul proprio planisfero

    Realizzata una mappa interattiva che mostra chi, dal 1979 a oggi, ha pensato bene di andare in visita ufficiale all'Assemblea europea. L'Italia tra i paesi più presenti, anche più di Francia e Belgio

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Luglio 2013
    in Senza categoria

    Realizzata una mappa interattiva che mostra chi, dal 1979 a oggi, ha pensato bene di andare in visita ufficiale all’Assemblea europea. L’Italia tra i paesi più presenti, anche più di Francia e Belgio

    Giorgio Napolitano in conferenza stampa con l'allora presidente Jerzy Buzek durante una visita al Parlamento europeo
    Giorgio Napolitano in conferenza stampa con l’allora presidente Jerzy Buzek durante una visita al Parlamento europeo

    L’emiro del Qatar Sheikh Hamad bin Khalifa al-Thani nel 2006, il presidente della Corea del Sud Kim Dae-jung nel 2001, il presidente cileno Patricio Aylwin nel 1991, o ancora il presidente del Sudafrica Nelson Mandela prima nel 1990 e poi ancora nel 1993. Sono solo alcuni dei tanti leader politici che a livello mondiale hanno reso omaggio all’Unione europea visitando il Parlamento europeo. I capi di stato di circa un terzo delle nazioni di tutto il mondo sono stati ospitati per più di cento volte dalla prima elezione del Parlamento Ue. Era il 1979. Da allora le visite non si sono più fermate, come ricorda la stessa istituzione comunitaria, che ha creato una speciale mappa interattiva dopo poter rivivere quei momenti. Il nome già dice tutto: “I capi di stato in visita che hanno messo il Parlamento europeo sulla mappa geografica dal 1979”. Sul sito del Parlamento europeo è stata allestita una sezione con un mappamondo multimediale, su cui sono state messe delle etichette: ognuna di esse indica il paese del mondo che ha reso omaggio al Parlamento europeo venendo in visita ufficiale. Cliccando sopra ognuno di questi segnalibri, si aprirà un piccola pagina contenente l’immagine del leader in visita, con la data del proprio mandato e la data in cui venne a Bruxelles, con tanto di link al discorso pronunciato in Aula.

    Nella speciale classifica in testa ci sono il re di Giordania Abdulla II e il presidente austriaco Thomas Klestil: entrambi hanno tenuto un discorso per ben tre volte (il re giordano nel 2002, 2007 e 2012, l’austriaco nel 1992, 1998 e 2000). Diversi i leader che sono tornati anche una seconda volta: il già citato Nelson Mandela (1990 e 1993), il presidente georgiano Mikheil Saakashvili (2006 e 2010), re Hussein di Giordania (1983 e 1991), la regina Beatrice dei Paesi Bassi (1994 e 2004), il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (2000 e 2005), il presidente dell’Autorità nazionale palestinese Mahmoud Abbas (2006 e 2009), giusto per citarne alcuni. L’Italia, paese a forte tradizione europeista, ha visto dopo il 1979 ben quatrto presidenti della Repubblica parlare in plenaria: oltre a Ciampi a Strasburgo sono stati Sandro Pertini (1985), Oscar Luigi Scalfaro (1993) e Giorgio Napolitano (2007). Una passione per l’Europa, quella italiana, superiore a quella francese (solo due presidenti sono stati a Strasburgo: Jacques Chirac nel 1999 e Nicolas Sarkozy nel 2007). Il Belgio, tra i fondatori dell’Unione europea e paese che “ospita” le istituzioni comunitarie, è venuto in visita un Parlamento europeo solo una volta, nel 1987 con re Baldovino.

    A oggi i leader di praticamente tutti i cinque continenti su cinque hanno visitato almeno una volta il Parlamento europeo (ma va ricordato che per la maggior parte dei paesi oceanici – Austrialia, Nuova Zelanda, Tuvalu, Papua nuova Guinea, isole Salomone – formalmente il capo di stato è ancora la regina del Regno Unito Elisabetta II, a Strasburgo nel 1992). Tra gli assenti figura la Russia, che dal crollo del regime comunista non ha mai mandato alcun capo di Stato in vista ufficiale in Parlamento europeo. Ancora non hanno messo sulla carta geografica il Parlamento europeo i cinesi, forse irritati dal doppio ricevimento della massima autorità spirituale e politica tibetana: il XIV Dalai Lama, premio Nobel per la pace 1989, ha parlato a Strasburgo nel 2001 e nel 2008. Tra le visite da ricordare anche quelle dei tre segretari generali delle Nazioni Unite (Boutros Boutros-Gali nel 1995, Kofi Annan nel 2004, Ban Ki-moon nel 2010). Per vedere chi è stato in Parlamento europeo in visita ufficiale e cosa ha detto basta andare alla pagina web http://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/content/20130708STO16814/html/The-visiting-heads-of-state-that-have-put-Parliament-on-the-map-since-1979

    R.G.

     

    Tags: capi di stato ScafaroIstituzioninapolitanoparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.