- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Brexit mette a rischio i programmi europei per gli investimenti

    La Brexit mette a rischio i programmi europei per gli investimenti

    L'eurodeputato Benifei (Pd): "Stiamo cercando nuovi fondi per finanziare il piano Juncker. Il rischio è dover sottrarre denaro da altri programmi come Horizon2020 o Smes"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    1 Giugno 2017
    in Economia

    Bruxelles – “Per il legislatore europeo è difficile sostenere gli investimenti sull’innovazione in questo momento, abbiamo un grosso squilibrio finanziario poiché uno Stato membro lascerà l’Ue”. Lo ha dichiarato l’eurodeputato della commissione Lavoro e affari sociali Brando Benifei (Pd) intervenendo ad un panel del Digital Festival di Bruxelles su come facilitare gli investimenti in Europa. Come Parlamento europeo, ha aggiunto Benifei, “stiamo riflettendo su dove trovare nuovi fondi per i programmi europei, come il piano Juncker. Il rischio è che saremo costretti a sottrarre denaro da altri programmi come Horizon2020 o Sme”. Insomma, la Brexit mette a rischio i già scarsi investimenti dell’Ue per le start-up e le nuove tecnologie.

    Al problema di come trovare i fondi che verranno meno in seguito all’addio del Regno Unito, si aggiunge l’annosa questione della frammentazione del mercato europeo e delle sue regole per le imprese. “A livello europeo manca ancora una fonte comune da cui ottenere gli investimenti necessari per le start-up e gli imprenditori”, ha ribadito Benifei, aggiungendo che “da un lato c’è la forte spinta della Commissione per completare il mercato unico, ma dall’altro permangono le difficoltà delle start up ad ottenere i capitali per gli investimenti di cui hanno bisogno. C’è un alto livello di fallimento nei programmi europei, in particolare per l’Horizon 2020: è difficile ottenere fondi quindi in pochi partecipano”.

    Le difficoltà dipendono anche dall’elevato numero di ostacoli agli investimenti ancora esistenti in Europa: “Se riusciamo ad abolire le barriere, ciò andrà a beneficio di tutti. Degli investitori, così come delle piccole imprese, ma anche dei laureati che potranno fare business in Europa e non fuori. Dobbiamo chiedere meno responsabilità agli intermediari dal mio punto di vista”, ha affermato Lenard Koschwitz, direttore degli affari pubblici ad ‘Allied for Startups’, chiedendosi, con una metafora efficace, se “non stiamo cercando di far crescere un albero su un terreno tossico…”. Un tema sul quale Benifei non è dello stesso parere: “Serve maggiore responsabilità per gli intermediari, ma la mia sola preoccupazione è di regolare in un modo che non danneggi le piccole imprese. È un equilibrio cruciale che il Parlamento e gli Stati membri devono tenere in mente quando legiferano su questa materia”.

    “Sull’Internet delle cose (IoT) e sul 5g – ha continuato l’eurodeputato dei Socialisti e democratici – stiamo cercando di anticipare gli altri attori nell’arena mondiale. È importante che l’Ue sviluppi una regolamentazione che assicuri la protezione sociale e offra le giuste garanzie, in modo da ottenere la fiducia del pubblico”. Proprio la fiducia dei cittadini è una parola chiave quando si parla di investire nel futuro: “è la base della crescita del business, se non c’è fiducia non ci sono le condizioni per fare impresa”, ha sottolineato Benifei, suggerendo di cominciare “costruendo reti di ambasciatori dell’innovazione a livello locale per permettere ai giovani imprenditori e alle nuove start-up di sviluppare la giusta strategia per ottenere investimenti”.

    Tags: Brando BenifeibrexitDigital FestivalHorizon2020innovazioneinvestimentiLenard Koschwitzmercato unicoparlamento europeoPiano JunckerSmes

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    30 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Un accordo, due versioni, molti dubbi: l’intesa Ue-Usa sui dazi è più caos che altro

    30 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione