- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ceta, la ratifica del trattato commerciale Ue-Canada spacca Forza Italia

    Ceta, la ratifica del trattato commerciale Ue-Canada spacca Forza Italia

    Il partito di Berlusconi ha già votato a favore dell’intesa in Commissione al Senato, ma un fronte di parlamentari del Sud preme per bocciare l’accordo di libero scambio

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    19 Luglio 2017
    in Economia

    Roma – Il Ceta è buon accordo, anzi no, il Ceta va bloccato. È la schizofrenia che sembra aver colpito Forza Italia riguardo alla ratifica dell’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada. In commissione Esteri al Senato, i componenti azzurri hanno già votato insieme con la maggioranza per respingere le richieste di rinvio delle opposizioni, e per esprimere un parere positivo alla ratifica che dovrà essere esaminata dall’Aula. Dopo la forte opposizione di Coldiretti e di altre organizzazioni sindacali e della società civile, però, all’interno del partito di Silvio Berlusconi è nata una fronda contraria all’intesa commerciale Ue-Canada.

    “Questo trattato va contrastato con decisione”, ha tuonato oggi il deputato Roberto Occhiuto, tra i promotori, insieme con altri colleghi di partito, di un convegno a Montecitorio sui “mal…trattati”. Un appuntamento in cui i vari Ceta, Ttip e gli altri accordi commerciali negoziati dall’Ue sono stati indicati come potenziale fonte di guai più che di opportunità. “Dobbiamo assumere l’impegno di dire che noi non voteremo la ratifica del Ceta”, ha rincarato il deputato calabrese.

    Sul serio Forza Italia si opporrà alla ratifica del Ceta? “Non lo so, non credo”, risponde a Eunews il vicepresidente della Camera, Simone Baldelli, il quale trova difficile che il partito possa assumere una posizione del genere. “Mi pare che al Senato abbiamo già votato a favore”, prosegue l’esponente azzurro, al quale preme chiarire che “il convegno di oggi non era di Forza Italia” ma organizzato da alcuni deputati del partito.

    Una precisazione che, in verità, anche gli organizzatori hanno in qualche modo sottolineato, evidenziando che “più che parlamentari di Forza Italia siamo parlamentari del Mezzogiorno”. È infatti il Sud, secondo il professor Stefano Masini, docente di Diritto agroalimentare all’Università romana di Tor Vergata, a essere più penalizzato dalle ricadute negative che il Ceta rischia di portare con sé. Nella sua relazione, Masini sottolinea come, delle 271 indicazioni Dop e Igp europee tutelate dall’accordo (su 1321 totali), appena 41 sono quelle italiane (su 291 nazionali) e nell’elenco non figura alcun prodotto calabrese, appena un prodotto a testa per Campania e Puglia – la mozzarella di bufala in entrambi i casi – e tre prodotti per la Sicilia.

    Il punto è però che, secondo Masini, anche quelle produzioni tipiche tutelate dal Ceta in linea teorica, nella pratica non lo sono. Perché “il Canada non è obbligato a fornire strumenti giuridici” per assicurare quella tutela, e perché “è ammessa la coesistenza tra i prodotti Dop e Igp e i marchi già registrati”, che evocano quei prodotti ma non hanno nulla a che fare con i territori dai quali provengono gli originali. “Se il compromesso che abbiamo raggiunto è così al ribasso”, chiosa il professore, “non va bene: abbiamo consegnato le chiavi di casa in mano ai ladri”.

    Alcuni parlamentari azzurri come Occhiuto, convinti da questo ragionamento, si sono quindi messi sul piede di guerra contro la ratifica del Ceta. Appare tuttavia difficile che Forza Italia, partito liberale e liberista, tutto a un tratto senta pulsare una vena ‘no-global’ e decida di opporsi all’accordo di libero scambio. È più probabile che siano solo pochi deputati, per lo più del Sud, a sfilarsi da un voto a favore della ratifica, quando questa arriverà a Montecitorio. Un modo per poter tornare sui territori a chiedere il voto anche chi teme di essere danneggiato dall’intesa commerciale tra Ue e Canada.

    Tags: CanadaCetacommercioforza italiaglobalizzazionelibero scambioroberto occhiutosimone baldellistefano masinitrattatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione