- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Sì definitivo del Parlamento europeo al Supervisore Unico per le banche

    Sì definitivo del Parlamento europeo al Supervisore Unico per le banche

    Da settembre 2014 la Bce avrà i poteri di controllare circa 150 fra le più grandi banche europee. I deputati sono riusciti a rinforzare la trasparenza ed il profilo democratico del nuovo sistema

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Settembre 2013
    in Economia
    Michel Barnier in audizione al parlamento di Strasburgo © European Union 2013 EP

    Michel Barnier in audizione al parlamento di Strasburgo © European Union 2013 EP

    Stamattina è arrivato da Strasburgo il via libera definitivo al nuovo sistema Ue di supervisione bancaria. L’approvazione della proposta legislativa arriva al termine di un periodo di discussione tra la Banca centrale e i deputati europei per trovare un accordo dettagliato sui criteri della responsabilità della supervisione, i due testi legislativi di Marianne Thyssen (PPE) e Sven Giegold (Verdi/ALE) sono stati approvati a grande maggioranza. Circa 150 tra le più grandi banche europee saranno monitorate dalla Bce e l’Aula di strasburgo non vuole che Francoforte possa riunire tutti i poteri nelle sue mani, senza che gli eletti dai cittadini possano dire la loro sulle scelte del board.

    Dopo che lo scorso aprileun primo accordo sul sistema di supervisione era stato raggiunto, l’assemblea parlamentare europea ha avviato i negoziati con l’Eurotower per garantire che l’autorità di supervisione fosse democraticamente responsabile e trasparente. Il nuovo sistema di controllo comporta, infatti, il trasferimento di notevoli poteri di vigilanza bancaria dal livello nazionale a quello comunitario e i deputati – sia a livello europeo che a livello nazionale – hanno particolarmente insistito sul fatto che un tale trasferimento di competenze avrebbe richiesto un commisurato controllo democratico del nuovo supervisore. A seguito di questo dialogo, il Parlamento europeo ha ottenuto garanzie che hanno consentito l’approvazione odierna dei due testi legislativi.

    Secondo la nuova normativa votata, l’Aula avrà ampio accesso a tutta una serie di informazioni, in particolare attraverso la ricezione di un rapporto completo delle riunioni del Comitato di Supervisione, incluso un elenco commentato delle decisioni assunte. Il Presidente del Comitato di Supervisione sarà inoltre tenuto a comparire regolarmente davanti al Parlamento. Per rafforzare il profilo democratico del nuovo sistema, l’assemblea comunitaria avrà anche il potere, insieme al Consiglio, di approvare il presidente e il vicepresidente del Comitato di Supervisione e di richiederne la rimozione. I deputati europei potranno inoltre investigare su possibili errori da parte del supervisore e porre domande dirette all’autorità di vigilanza per iscritto e ricevere rapidamente una risposta.

    Il Presidente dell’esecutivo di Bruxelles, José Manuel Barroso, ha ribadito che “questo rappresenta il primo passo verso una futura unione bancaria” e per questo “il risultato della votazione è estremamente positivo”. “Il 15 settembre saranno cinque anni dal fallimento della Lehman Brothers. Questo evento ha causato la più grande crisi finanziaria globale della storia moderna. Cinque anni dopo, la crisi non è ancora del tutto alle nostre spalle, ma molto è stato fatto per mettere il settore finanziario europeo di nuovo in piedi e consente di finanziare l’economia reale e contribuire alla crescita, ancora una volta” ha dichiarato il commissario al Mercato interno, Michel Barnier secondo cui “stiamo mettendo a posto tutte le regole necessarie per proteggere meglio i cittadini europei e per evitare crisi future. L’Ssm è una parte essenziale di tale lavoro”. Il sistema, che sarà obbligatorio per tutti i paesi della zona euro, sarà anche aperto a tutti gli altri paesi dell’Unione europea. Anche qui i deputati hanno lasciato il segno, spingendo per un modello che consentirebbe ai Paesi non appartenenti all’area euro di partecipare alla pari degli altri Paesi.

    Marco Frisone

    Leggi anche:
    – Il Parlamento Ue approva (con riserva) la supervisione bancaria unica

    Tags: banchebarnierBarrosobcefrancofortestrasburgosupervisore unico

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione