- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » 28 paesi, 24 lingue, tutti felici e contenti: l’inevitabilità della mediocrità

    28 paesi, 24 lingue, tutti felici e contenti: l’inevitabilità della mediocrità

    Virginia Mucchi di Virginia Mucchi
    15 Settembre 2013
    in Non categorizzato

    AgireEccolo. La campagna di comunicazione per le elezioni europee del 2014 è ufficialmente iniziata . Un video, 28 paesi, 24 lingue. L’intera campagna, come è stato ripetutamente sottolineato, costerà 16 milioni di euro, esattamente 0,031 euro per cittadino. Dunque, soldi ben spesi ?

    Innanzitutto il video :

    Mi piace la tagline. Come accade spesso, in inglese funziona meglio che in altre lingue – italiano incluso. Ma mi piace. Tre semplici parole, adatte ed efficaci .

    La musica, le immagini e le parole mi convincono meno. Non mi soffermo sulla musica che è francamente poco significativa. Ma le immagini, alcune anche piuttosto forti, non hanno alcuna connessione visiva tra di loro, se non fosse per le parole. Sembrano immagini scelte un po’ a caso; ma questo non è possibile, direte. Forse il problema sta nel fatto che il copione comincia con una lunga lista di verbi, uno opposto dell’altro (amare-odiare, iniziare-finire e così via – ma non potevano almeno scegliere verbi che si riferiscono a temi di cui si occupa la UE?): nel tentativo di fare un video che fosse facile da capire e abbastanza ovvio, i producers devono aver deciso di essere un po’ troppo generici e un filo troppo letterali cosicchè, nel selezionare le immagini, hanno scelto quelle che più semplicemente riflettessero le parole. In un video ben fatto, le immagini dovrebbero parlare da sole . Qui, non credo proprio che nessuno capirebbe di cosa parla il video se si abbassasse il sonoro! (Piccola parentesi per la versione italiana: ma una voce nuova no eh?)

    Ma questo mi porta al problema principale: immagino ci saranno state infinite riunioni e delicate trattative prima e durante la produzione per far felici tutti e in tutte le lingue! Quindi, non dovrei essere troppo critica. No, non voglio essere critica. Sono ‘solo’ arrabbiata . Ma non arrabbiata con il Parlamento, intendiamoci.

    Arrabbiata per l’inevitabilità della mediocrità – caspita, sembro Salieri nel film ‘ Amadeus ‘! E come Salieri, quando dico mediocre non voglio dire necessariamente inferiore, voglio dire ordinario.

    Arrabbiata perché i partiti nazionali euro-scettici non hanno lo stesso obbligo di cercare di far contenti tutti .

    Arrabbiata perché i suddetti partiti potranno usare messaggi provocatori, forse anche disdicevoli, purchè riflettano la loro narrativa semplicistica, una visione in bianco e nero di quello che è e fa l’Unione Europea.

    Arrabbiata perché molto probabilmente vedremo una maggiore partecipazione alle elezioni europee del prossimo anno ma non grazie a questo video, bensì grazie a questi messaggi ‘edificanti’: messaggi che convinceranno un numero considerevole di cittadini scontenti in cerca di un colpevole su cui scagliarsi.

    Arrabbiata perché, di conseguenza, potremmo finire con un Parlamento europeo che rappresenta soltanto una specifica – per usare un termine neutro – fetta del demos europeo .

    Quindi , la questione non è se il denaro investito in questa campagna sia denaro ben speso, ma piuttosto quale tipo di messaggi, noi pro-europei, dovremo comunicare per combattere ad armi pari e in modo efficace quella che sarà senza dubbio la più dura campagna elettorale europea fino ad oggi.

    Lo so che questa è una campagna di informazione e che il Parlamento non può essere apertamente pro-europeo. Ma per qualcuno che, come me, ci tiene profondamente ai risultati delle elezioni del prossimo anno, è quantomeno scoraggiante arrivare alla conclusione che un copione ” amare-odiare, iniziare-finire, vincere-perdere” non è quanto serve per mettere ko l’euro-fobia. Ma dai, Virginia , siamo appena agli inizi ….

    Virginia Mucchi

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione