- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Macron, il liberista ed europeista che nazionalizza contro l’Italia

    Macron, il liberista ed europeista che nazionalizza contro l’Italia

    Il presidente decide di violare l'accordo sull'acquisizione dei cantieri navali Stx da parte di Fincantieri. Celenda e Padoan: "Scelta grave e incomprensibile". Martedì a Roma il confronto tra i due governi

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    27 Luglio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha deciso di nazionalizzare i cantieri navali Stx piuttosto che affidarne il controllo all’italiana Fincantieri. Il passaggio all’azienda pubblica italiana era stato stabilito da un accordo raggiunto sotto la presidenza di Francois Hollande. La nazionalizzazione, secondo quanto anticipato da le Monde, è stata ufficializzata dal ministro dell’Economia Bruno Le Maire, anche se l’esecutivo di Parigi ha gettato subito acqua sul fuoco delle polemiche.

    “Stiamo conducendo una forma di negoziazione, vogliamo riaffermare gli interessi della Francia. L’obiettivo non è quello di nazionalizzare Stx poiché i partner italiani sono partner importanti”, ha assicurato Christophe Castaner, portavoce del governo francese, parlando a Bfmtv. Per Castaner però “Stx fa parte degli interessi nazionali sia per i dipendenti che rappresenta sia per la particolarità di questi cantieri, che hanno un know-how unico”, e pertanto “quando si negozia con partner internazionali è normale che lo Stato possa alzare i toni. È come in diplomazia, bisogna far vedere le armi e mostrare che le armi ci sono. Questo permette di negoziare meglio”. Lo Stato francese, che è azionista al 33% di Stx France, farà valere il diritto di prelazione sul resto del capitale.

    Secondo gli accordi siglati sotto la presidenza Hollande, sabato Stx France dovrebbe passare sotto il controllo di Fincantieri. Per questo, in una nota congiunta, i ministri italiani dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, hanno definito “grave e incomprensibile la decisione del Governo francese” di far saltare i patti. Per gli esponenti dell’esecutivo italiano, quell’intesa garantisce “la tutela dei livelli occupazionali in Francia e del know-how francese attraverso una governance equilibrata e in una prospettiva autenticamente europea”. Dunque, scrivono, non sussiste “alcun motivo perché la società italiana, leader del settore, non possa detenere la maggioranza di STX”. Anche perché, sottolineano, la società era “fino ad oggi sotto controllo di un gruppo coreano per i due terzi del capitale sociale”.

    Già a maggio, Macron aveva dichiarato di voler rivedere l’intesa, ritenendo Stx un asset strategico. Questa scelta che mostrerebbe che le promesse fatte del leader di EnMarche in campagna elettorale sono state solo propaganda. Macron si era dipinto come il candidato dell’europeismo, del libero mercato, delle privatizzazioni, del rilancio dell’Eurozona e del rafforzamento della sua governance. E ora invece, nei fatti, si rimangia tutto tornano allo statalismo, e per giunta contro un Paese della zona euro, non contro la Cina o qualche altro colosso mondiale.

    I destini dei storici cantieri di Saint Nazaire, da cui sono uscite navi come il Normandie e la Queen Mary 2, sono oggetto dell’attenzione del Governo francese da anni. Dopo il fallimento della controllante sud-coreana Stx lo scorso anno, i cantieri sono stati messi in vendita dai creditori. Il solo candidato a presentare un’offerta è stata Fincantieri, che il 3 gennaio scorso è stata scelta dal Tribunale di Seoul per l’acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique al prezzo di 79,5 milioni di euro per il 66,6% del capitale.

    Sotto la presidenza Hollande è stato raggiunto un compromesso per cui a Fincantieri va il 48% del capitale di Stx France, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste il 7% (il che garantisce comunque la maggioranza del capitale alla parte italiana) mentre il 12% va all’azienda pubblica Dcns, ferma restando la quota pubblica del 33%.

    Macron aveva proposto una ripartizione del capitale a metà, ma da parte italiana era arrivato un no a una ipotesi che non prevedesse il suo controllo. La trattativa proseguirà la prossima settimana, quando Padoan e Calenda accoglieranno l’emissario di Parigi per negoziare. “Riceveremo il ministro Le Maire, martedì prossimo a Roma, e ascolteremo la proposta del governo francese, partendo da questo punto saldo”, tuonano i due: “Nazionalismo e protezionismo non sono basi accettabili su cui regolare i rapporti tra due grandi Paesi europei. Per realizzare progetti condivisi servono fiducia e rispetto reciproco”.

    Tags: CalendaEmmanuel MacronFIncantierifranciaitaliale mairePadoanSaint nazaireStx

    Ti potrebbe piacere anche

    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    Onu
    Politica Estera

    All’Onu comincia la conferenza sulla Palestina

    28 Luglio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Macron annuncia il riconoscimento della Palestina. Israele e Stati Uniti furiosi: “Premia il terrorismo”

    25 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.