- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Entra in vigore il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada

    Entra in vigore il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada

    Il trattato commerciale diventa operativo, seppur in modalità provvisoria in attesa della ratifica definitiva di tutti i parlamenti nazionali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Settembre 2017
    in Economia

    Bruxelles – Il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, è realtà. Il trattato commerciale entra in vigore dal 21 settembre, seppur in modalità provvisoria in attesa della ratifica di tutti i Parlamenti nazionali dell’Ue. “Auspico che gli Stati membri conducano una discussione approfondita nel contesto dei processi di ratifica dell’accordo in corso a livello nazionale. Per le nostre imprese e per i nostri cittadini è giunto il momento di cogliere tale opportunità; ognuno deve poter constatare che la nostra politica commerciale è in grado di apportare vantaggi concreti per tutti”, ha affermato il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.

    “L’entrata in vigore a titolo provvisorio dell’accordo consente alle imprese e ai cittadini dell’Ue di iniziare da subito a cogliere i vantaggi che offre. Per l’economia globale si tratta di un segnale positivo in grado di favorire la crescita economica e l’occupazione”, ha rivendicato la commissaria al Commercio, che è stata responsabile dell’ultima e decisiva fase negoziale, Cecilia Malmström. Il Ceta eliminerà i dazi su 98% dei prodotti (linee tariffarie) commercializzati dall’Europa con il Canada. L’accordo fornisce alle imprese europee maggiori opportunità di partecipare alle gare d’appalto pubbliche del Paese, non solo a livello federale ma anche a livello provinciale e municipale. Permetterà poi a 143 prodotti europei, tra cui il vino Chianti, i prosciutti di Parma e San Daniele, il parmigiano, l’aceto di Modena e la mozzarella di bufala campana, di essere venduti in Canada mantenendo le tutele che hanno in Europa.

    Ma l’approvazione è stata osteggiata da molti partiti e associazioni che accusano il trattato di aprire le porte dell’Europa a prodotti nocivi e di dare troppo potere alle multinazionali, non sol canadesi ma anche statunitensi. “È inaccettabile che il Ceta entri in vigore prima che i parlamenti nazionali abbiano espresso il loro consenso. Il Canada ha norme di sicurezza ed etichettatura più deboli rispetto all’Ue e la sua agricoltura industriale è fortemente dipendente dai pesticidi e dalle colture Ogm”, lamenta Greenpeace in una nota affermando che l’accordo “dà alle multinazionali canadesi e statunitensi gli strumenti per minare le norme relative alla clonazione, alle colture Ogm, agli ormoni della crescita e all’etichettatura del Paese di origine”, e chiedendo per tanto ai parlamenti nazionali dell’Ue di rigettarlo.

    Di un ” un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare che colpisce il vero Made in Italy e favorisce la delocalizzazione, con riflessi pesantissimi sul tema della trasparenza e delle ricadute sanitarie e ambientali”, parla la Coldiretti che aggiunge che “per la prima volta nella storia l’Ue legittima in un trattato internazionale la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy piu’ prestigiosi, accordando esplicitamente il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali, dall’Asiago alla Fontina dal Gorgonzola ai Prosciutti di Parma e San Daniele, ma sarà anche liberamente prodotto e commercializzato dal Canada il Parmigiano Reggiano con la traduzione di Parmesan”.

    L’Ue e il Canada hanno firmato il Ceta il 30 ottobre scorso, dopo una lunga resistenza da parte della regione della Vallonia in Belgio, che ha tenuto in scacco l’intero accordo per settimane, e in seguito all’approvazione degli Stati membri dell’Ue in Consiglio. Il 15 febbraio anche il Parlamento europeo ha dato la sua approvazione. Il Ceta verrà pienamente attuato quando tutti gli Stati membri dell’Ue avranno ratificato l’accordo conformemente ai rispettivi obblighi costituzionali. Nel momento in cui entrerà pienamente in vigore, dovrebbe essere stato messo a punto anche il nuovo tribunale per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stato, un tribunale pubblico che dovrebbe sostituire il vecchio arbitrato privato, l’Isds, oggetto di forti critiche da diverse parti in quanto ritenuto uno strumento nelle mani delle multinazionali per imporre il proprio volere agli Stati. Il tribunale è, insieme a pochi altri piccoli dettagli, la parte dell’accordo che non entrerà in vigore fino all’approvazione definitiva. Sulla sua legalità del tribunale dovrà pronunciarsi la Corte di Giustizia Ue che è stata interpellata sull’argomento dal governo belga.

    Per saperne di più:
    – L’infografica della Commissione Ue sul Ceta
    – L’infografica della Commissione sull’impatto dell’accordo sull’Italia
    – Il dossier con la posizione di GreenPeace sul libero scambio con il Canada

    Tags: CanadaCetalibero scambioue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione