- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Andor: La Garanzia giovani si ferma a 25 anni perché non abbiamo più soldi

    Andor: La Garanzia giovani si ferma a 25 anni perché non abbiamo più soldi

    Il commissario al Lavoro ha parlato del piano contro disoccupazione ai deputati di Bruxelles. “Manca ancora una decisione finale sulla sua applicazione e questo rallenta la messa in opera”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Settembre 2013
    in Economia

    Il commissario al Lavoro ha parlato del piano contro disoccupazione ai deputati di Bruxelles
    “Manca ancora una decisione finale sulla sua applicazione e questo rallenta la messa in opera”

    Laszlo Andor
    Laszlo Andor

    Se il piano Garanzia giovani si applicherà soltanto ai ragazzi fino ai 25 è perché “non ci sono i fondi per destinarlo anche a cittadini fino ai 30”. È quanto ha spiegato László Andor durante un’audizione al Parlamento di Bruxelles. Il commissario europeo al Lavoro e agli Affari sociali è stato subissato di domande dai deputati sul piano europeo da circa 8 miliardi che mira a fare in modo che in ogni Stato membro si possa offrire ai giovani sotto i 25 anni un lavoro o una formazione di qualità entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall’inizio della disoccupazione.

    “Al momento sul tema c’è meno visibilità rispetto a quando c’è stato il summit ospitato in Germania da Angela Merkel” ha scherzato Andor parlando con i parlamentari ai quali ha ammesso che rispetto al provvedimento l’Europa è ancora in alto mare: “Il fatto che non ci sia ancora una decisione finale rallenta l’applicazione pratica, spero ci sarà programmazione più chiara a breve per permettere alle regioni di partire col programma”. Uno dei limiti di questo provvedimento è sicuramente la sua vaghezza, il summit in Germania citato da Andor aveva proprio lo scopo di far sedere i capi di Stato e di Governo attorno a un tavolo per scambiare opinioni su come i centri per l’impiego dei diversi Paesi intendono applicare questo nuovo schema europeo. E il lavoro a livello tecnico sul tema continua tuttora. “Tra poche settimane ci sarà un incontro di esperti del settore. Finora gli Stati membri avevano nominato un responsabile mentre Paesi come Italia o Portogallo hanno avuto una assistenza diretta della Commissione direttamente” ha continuato il commissario lasciando intendere quanto il nostro Paesi sia in difficoltà sul tema. I tecnici delle diverse nazioni dovranno mettere nero su bianco al più presto un piano operativo perché “i 20 Paesi che godono di questa iniziativa giovanile dovranno avere pronti i piani di lavoro entro la fine di novembre” ha avvertito Andor.

    Il commissario ha affrontato poi l’altra criticità che è stata più volte sollevata sull’argomento, ovvero il fatto che l’intervento di Bruxelles si concentrerà soltanto sui giovani fino a 25 anni, lasciando scoperta un’ampia fascia di disoccupazione giovanile, soprattutto in Paesi come l’Italia.

    “Sul limite età abbiamo detto 25 perché il concetto è aiutare il passaggio dalla scuola verso il lavoro e accompagnare questa transizione”. È vero, ha però riconosciuto Andor, “ che in alcuni Paesi la scuola dura più a lungo e i giovani lasciano l’istruzione più tardi, magari perché interrompono gli studi per lavorare” ma comunque di più “non si poteva fare” perché “ci sarebbero voluti più soldi”. Avendo più fondi a disposizione “il programma avrebbe potuto essere indirizzato anche ai giovani fino ai 30 anni”.

    Alfonso Bianchi

    Leggi anche:
    – Disoccupazione giovanile: il Parlamento europeo chiede nuove misure
    – Un Consiglio europeo con molti annunci, da concretizzare
    – Vertice Ue, con la flessibilità i miliardi per l’occupazione giovanile diventano 8
    – Letta: dall’Europa 1.5 miliardi per l’occupazione giovanile

    Tags: Andorgaranzia giovanilavoroue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Giornalista
    Cronaca

    API-IPA “agghiacciante” il licenziamento improvviso di un giornalista per una domanda in conferenza stampa

    7 Novembre 2025
    Famiglia davanti alla TV [foto: imagoeconomica, via IA]
    Cronaca

    Famiglie ricostituite, nell’UE si sa solo che esistono ma non si sa quante sono

    7 Novembre 2025
    Un robot umanoide alla London Tech Week 2025 [foto: ONDON TECH WEEK 2025 ROBOT UMANOIDE FIERA TECNOLOGIAcredito: imagoeconomica via London Tech Week]
    Net & Tech

    Iter semplificati e 1,4 miliardi: il programma 2026 per l’innovazione deep-tech UE

    6 Novembre 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo [Bruxelles, 6 novembre 2025]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Per la difesa investito in opportunità, ora serviranno soldi”

    6 Novembre 2025
    Autobus EAV - Ente Autonomo Volturno [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Base volontaria e standard internazionali, l’UE trova l’accordo sul calcolo di emissioni per auto e furgoni

    6 Novembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1536 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1536 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1536 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.