- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Commissione Agricoltura dell’Europarlamento dice di Sì alla nuova Pac

    La Commissione Agricoltura dell’Europarlamento dice di Sì alla nuova Pac

    Il testo della nuova Politica agricola comune passa il primo esame dell'Aula, in plenaria a novembre. Il presidente De Castro (S&D): “Un grande risultato”. Scottà (Efd): “No, testo insufficiente”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Settembre 2013
    in Economia

    La Politica agricola comune passa il primo esame dell’Aula, in plenaria a novembre
    Il presidente De Castro (S&D): “Un grande risultato”. Scottà (Efd): “No, testo insufficiente”

    Pac2Nessuna sorpresa in Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. I deputati hanno approvato il testo della nuova Politica agricola comune (Pac), dopo le ultime modifiche in seguito all’ultimo trilogo della settimana scorsa. “Un risultato negoziale straordinario che per la prima volta nella storia della Pac ha visto il Parlamento europeo, istituzione democraticamente eletta dai cittadini dell’Unione, migliorare significativamente le proposte di regolamento” ha esultato il presidente della commissione Paolo De Castro. In tutto si trattava di 4 dossier: “Pagamenti diretti”, relatore Luis Manuel Capoulas Santos (S&D) (31 sì, 8 no e 2 astensioni); “Organizzazione comune dei mercati (Ocm)”, relatore Michel Dantin (Ppe) (27 sì, 14 no e 0 astensioni); “Sviluppo rurale”, relatore Santos (35 sì, 3 no e 3 astensioni); “Finanziamento gestione e monitoraggio”, relatore Giovanni La Via (Ppe), (35 sì, 6 no e 0 astenuti).

    Se uno solo dei dossier fosse stato respinto, l’intera Pac sarebbe saltata, per questo De Castro ha più volte invitato i colleghi ad accettare un testo che “seppur non è quello che avremmo voluto” era pur sempre “il miglio accordo possibile in queste condizioni”. Non è stato dello stesso avviso il leghista Giancarlo Scottà, che ha definito il compromesso raggiunto con il Consiglio “insufficiente” perché a suo avviso “non c’è stato un impegno concreto nel voler abbattere la burocrazia”. Inoltre per Scottà “il compromesso che riguarda le norme ambientali sul greening, già difficilmente accettabile in linea di principio per un’area come quella del nostro Nord, caratterizzata da una spiccata agricoltura di tipo intensivo, si è trasformato in una selva di opzioni difficilmente applicabili sul territori”. Per questo il leghista ha votato contro tre dossier, e ha dato il proprio assenso solo a quello sull’Ocm perché “garantisce i nostri viticoltori sul progressivo abbandono del sistema dei diritti d’impianto, incentiva l’aggregazione degli operatori attraverso un approccio di filiera e prevede l’utile sostegno all’ammasso privato dei formaggi a denominazione, elemento fondamentale della nostra zootecnia”.

    Ora il testo definitivo attende solo la conferma, ormai praticamente scontata, dell’Aula di Strasburgo, dove approderà probabilmente nella plenaria di novembre.

    Tags: commissione agricolturade castroGiovanni La Viapac

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Notizie In Breve

    Coldiretti e Filiera Italia: salvaguardare l’autonomia della Politica agricola comune

    24 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
    Agrifood

    Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

    4 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione