- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ictus. “Basta disparità, tutti devono avere le stesse possibilità di curarsi”

    Ictus. “Basta disparità, tutti devono avere le stesse possibilità di curarsi”

    L'appello dell'organizzazione euopea dell'ictus (ESO) durante un incontro al Parlamento europeo

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    10 Ottobre 2017
    in Cronaca
    ictus, cura

    Bruxelles – Se hai un ictus, hai più probabilità di sopravvivere se risiedi nel Nord Italia e non al Sud. Se abiti in Francia, invece, più sei ricco, meno corri il rischio di rimanere disabile. In poche parole, i danni che potresti riportare non dipendono tanto dalla tempistica, quanto dal tuo salario e dal luogo dove ti trovi.

    Secondo l’organizzazione europea dell’ictus (ESO) questa disparità – evidenziata da un report del Parlamento europeo – è inaccettabile e bisogna garantire a tutti lo stesso accesso alle cure e al trattamento. Il come, lo hanno spiegato i medici e i professori con una conferenza al Parlamento europeo questo pomeriggio.

    Prima di tutto, sostengono, bisogna riuscire a sensibilizzare la comunità scientifica e ad informarla riguardo l’utilizzo di nuove pratiche come il trattamento endovascolare per infarto miocardio e l’angioplastica di nuova generazione. A proposito di quest’ultima, nel report si legge che “potrebbe essere l’unica opzione per una parte significativa della popolazione colpita da un attacco ischemico. La rimozione dei grumi di sangue è particolarmente importante per i pazienti che o non hanno la possibilità di avere accesso ai farmaci o hanno occlusioni che non possono essere risolte con la trombolisi. Oltre a questo, i medici pensano che sia utile scambiare best practices e formare meglio il neuro-radiologo intervenzionalista che è responsabile

    “Abbiamo l’opportunità di rivedere la cura dell’ictus acuto e di potenziare il trattamento endovascolare. Questa è una rivoluzione”, ha detto la dottoressa Valeria Caso ricordando che l’ictus “ha conseguenze economiche e sociali sui sopravvissuti, sulle loro famiglie e sulla società”.

    L’organizzazione europea per l’ictus si rivolge anche ai politici affinché s’impegnino a sostenere l’implementazione delle strategie sulla gestione dell’ictus e a garantire che le possibilità di guarire, in caso di ictus, siano le stesse sia che si vive al sud o al nord, ad est o a ovest, in Finlandia o in Romania. 

    “Tutte le parti interessate devono lavorare insieme e i governi devono essere responsabili di quanto sia redditizio garantire un trattamento più efficace ed efficiente”, ha detto il professore Urs Fischer.

    Gli ha fatto eco l’europarlamentare Aldo Patriciello, presente all’evento. “L’ictus è un problema paneuropeo. Se miglioriamo lo scambio di best practices, la cooperazione e le capacità dei professionisti, possiamo davvero mettere fine a questa lotteria dell’ictus”.

    Secondo le ultime stime pubblicate, l’ictus colpisce circa un milione di persone ogni anno. Di queste, un terzo non riesce a sopravvivere e un altro terzo riporta danni irreversibili, spesso così gravi da costringere le persone a smettere di lavorare. Al momento, gli sforzi finanziari degli Stati membri ammontano a 45 miliardi di euro ma è probabile che aumentino. Secondo gli studiosi, nei prossimi anni ci sarà un 34% di casi in più.

    Tags: Aldo PatriecelloictusSalute

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025
    influenza aviaria, polli malati [foto: imagoeconomica, tramite AI]
    Agrifood

    L’aviaria mutata mette in allerta l’Ue. Varhelyi: “Ci prepariamo alla minaccia”

    24 Marzo 2025
    Occlusione delle arterie [foto: Wikimedia Commons, Blausen.com staff courtesy of Oregon State University]
    Salute

    Le malattie circolatorie ancora causa principale di morti nell’Ue

    21 Marzo 2025
    Cronaca

    Ue, l’aspettativa di vita raggiunge gli 81,5 anni

    14 Marzo 2025
    Il primo incontro dell’Interest Group sulla Promozione della Salute del Parlamento Europeo. (Roma, Senato, 25 febbraio 2025, foto Ufficio Stampa FdI)
    Politica

    Parte l’Interest Group sulla Promozione della Salute al Parlamento Europeo

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione