- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ictus. “Basta disparità, tutti devono avere le stesse possibilità di curarsi”

    Ictus. “Basta disparità, tutti devono avere le stesse possibilità di curarsi”

    L'appello dell'organizzazione euopea dell'ictus (ESO) durante un incontro al Parlamento europeo

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    10 Ottobre 2017
    in Cronaca
    ictus, cura

    Bruxelles – Se hai un ictus, hai più probabilità di sopravvivere se risiedi nel Nord Italia e non al Sud. Se abiti in Francia, invece, più sei ricco, meno corri il rischio di rimanere disabile. In poche parole, i danni che potresti riportare non dipendono tanto dalla tempistica, quanto dal tuo salario e dal luogo dove ti trovi.

    Secondo l’organizzazione europea dell’ictus (ESO) questa disparità – evidenziata da un report del Parlamento europeo – è inaccettabile e bisogna garantire a tutti lo stesso accesso alle cure e al trattamento. Il come, lo hanno spiegato i medici e i professori con una conferenza al Parlamento europeo questo pomeriggio.

    Prima di tutto, sostengono, bisogna riuscire a sensibilizzare la comunità scientifica e ad informarla riguardo l’utilizzo di nuove pratiche come il trattamento endovascolare per infarto miocardio e l’angioplastica di nuova generazione. A proposito di quest’ultima, nel report si legge che “potrebbe essere l’unica opzione per una parte significativa della popolazione colpita da un attacco ischemico. La rimozione dei grumi di sangue è particolarmente importante per i pazienti che o non hanno la possibilità di avere accesso ai farmaci o hanno occlusioni che non possono essere risolte con la trombolisi. Oltre a questo, i medici pensano che sia utile scambiare best practices e formare meglio il neuro-radiologo intervenzionalista che è responsabile

    “Abbiamo l’opportunità di rivedere la cura dell’ictus acuto e di potenziare il trattamento endovascolare. Questa è una rivoluzione”, ha detto la dottoressa Valeria Caso ricordando che l’ictus “ha conseguenze economiche e sociali sui sopravvissuti, sulle loro famiglie e sulla società”.

    L’organizzazione europea per l’ictus si rivolge anche ai politici affinché s’impegnino a sostenere l’implementazione delle strategie sulla gestione dell’ictus e a garantire che le possibilità di guarire, in caso di ictus, siano le stesse sia che si vive al sud o al nord, ad est o a ovest, in Finlandia o in Romania. 

    “Tutte le parti interessate devono lavorare insieme e i governi devono essere responsabili di quanto sia redditizio garantire un trattamento più efficace ed efficiente”, ha detto il professore Urs Fischer.

    Gli ha fatto eco l’europarlamentare Aldo Patriciello, presente all’evento. “L’ictus è un problema paneuropeo. Se miglioriamo lo scambio di best practices, la cooperazione e le capacità dei professionisti, possiamo davvero mettere fine a questa lotteria dell’ictus”.

    Secondo le ultime stime pubblicate, l’ictus colpisce circa un milione di persone ogni anno. Di queste, un terzo non riesce a sopravvivere e un altro terzo riporta danni irreversibili, spesso così gravi da costringere le persone a smettere di lavorare. Al momento, gli sforzi finanziari degli Stati membri ammontano a 45 miliardi di euro ma è probabile che aumentino. Secondo gli studiosi, nei prossimi anni ci sarà un 34% di casi in più.

    Tags: Aldo PatriecelloictusSalute

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale
    Opinioni

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    12 Agosto 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    Opinioni

    Trump ha dichiarato guerra anche all’obesità. Pronta la riforma della scuola

    4 Agosto 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.