- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Catalogna, Puigdemont non andrà al senato spagnolo. Madrid: “Non vuole dialogare”

    Catalogna, Puigdemont non andrà al senato spagnolo. Madrid: “Non vuole dialogare”

    Il parlamento catalano si riunirà per decidere come rispondere al commissariamento della regione. Secondo indiscrezioni, la coalizione indipendentista chiederà di proclamare la repubblica indipendente

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    25 Ottobre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Il presidente del governo catalano Carles Puigdemont non interverrà domani in senato per opporsi al commissariamento della regione. Ad annunciarlo è stata la presidente del parlamento regionale Carme Forcadell, smentendo una notizia precedentemente data da altre fonti governative e diffusa dall’agenzia stampa spagnola Efe.

    “La cosa non mi sorprende”, ha commentato il portavoce del governo spagnolo Íñigo Méndez de Vigo secondo il quale “una persona che si comporta così non vuole davvero dialogare”. Parlando al Congresso, Mendez De Vigo ha detto che è la seconda volta che il capo dell’esecutivo catalano declina l’invito del senato. Secondo quanto riportato dal portavoce, anche a maggio l’aula aveva offerto a Puigdemont la possibilità di parlare del referendum e di spiegare “se voleva cambiare l’articolo 2 della costituzione spagnola” che sancisce l’unità della Spagna, ma lui aveva detto di no.

    Forcadell ha preferito non dare un parere personale e limitarsi ad informare i gruppi parlamentari che la seduta straordinaria del parlamento non si terrà più alle 10 ma alle 16. Le risoluzioni verranno invece votate venerdì.

    Secondo un documento citato dalla stampa di Barcellona, la coalizione indipendentista al governo Junts pel Sì (Jps) chiederà di proclamare la Repubblica indipendente di Catalogna, forte del sostegno del Comitato per la Difesa del referendum. Non tutti i politici sembrano però appoggiare la linea dura. Lo stesso Puigdemont sembra avere dei dubbi. Non a caso, in un incontro con l’ex presidente della Generalitat Josè Mantilla, il capo dell’esecutivo catalano ha detto che vuole “evitare che si applichi l’articolo 155 della Costituzione”

    La misura, mai utilizzata finora, è stata invocata dal governo di Madrid in risposta alla “cosciente e continua violazione della legge da parte dei politici catalani dopo la proclamazione del referendum per l’indipendenza della Catalogna” e verrà votata dal senato spagnolo venerdì. In caso di approvazione, il Consiglio dei ministri ratificherà la decisione e la Catalogna verrà commissariata. Tutti i membri del governo verranno rimossi dal loro incarico, il parlamento regionale avrà una funzione puramente amministrativa e la polizia regionale passerà sotto il controllo del Ministero dell’Interno. “Non volevamo arrivare a questo punto ma ormai è l’unica risposta possibile”, si è giustificato il premier Mariano Rajoy. “Dobbiamo ripristinare la legge e l’ordine costituzionale”.

    Intanto la città catalana di Girona ha dichiarato il re Felipe VI “persona non grata” dopo il suo discorso a favore di una Spagna unita. Stessa sorte è toccata al prefetto spagnolo in Spagna Enric Millò che pure si era scusato con i cittadini per le violenze della polizia durante il referendum del primo ottobre. Contrari i deputati del partito popolare che domenica si uniranno ad una manifestazione degli unionisti a Barcellona.

    Desde el @PPC_Girona también nos sumamos a la manifestación que ha convocado @Societatcc este domingo en Barcelona #ÚNETE29O pic.twitter.com/pbTR9lIoNB

    — PPC Girona (@PPC_Girona) October 25, 2017

    Tags: articolo 155Carles PuigdemontCarme ForcadellCatalognacommissariamentoEnric MilloGironaInigo Mendez De Vigo

    Ti potrebbe piacere anche

    Carles Puigdemont, Antoni Comín
    Politica

    La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

    26 Settembre 2024
    catalogna
    Politica

    I socialisti vincono le elezioni regionali in Catalogna. È rebus alleanze con un occhio alla tenuta del governo nazionale

    13 Maggio 2024
    Pedro Sanchez Spagna
    Politica

    Sánchez è stato eletto presidente del governo della Spagna per la terza volta. Decisiva l’intesa con gli indipendentisti catalani

    16 Novembre 2023
    Pedro Sanchez Yolanda Díaz Spagna
    Politica

    Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

    9 Novembre 2023
    Pedro Sanchez Re Felipe IV Spagna
    Politica

    Il premier uscente Sánchez ha ricevuto il mandato per formare un governo in Spagna: “Parlerò con tutti, tranne Vox”

    3 Ottobre 2023
    Pedro Sanchez Spagna
    Politica

    La coalizione di destra è stata bocciata dal Parlamento spagnolo. Sánchez al lavoro per un governo progressista

    29 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione