- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Glifosato, alla fine gli Stati trovano i numeri: avanti per altri cinque anni

    Glifosato, alla fine gli Stati trovano i numeri: avanti per altri cinque anni

    La Germania alla fine esce dal gruppo dei Paesi indecisi e sostiene la proposta della Commissione. Polonia e Paesi Bassi seguono i tedeschi. Critiche dal Parlamento europeo, Coldiretti chiede il bando delle importazioni in Italia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Novembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Alla fine l’Unione europea è riuscita a decidere cosa fare del glifosato. Dopo mesi di votazioni andate a vuoto, gli Stati membri hanno trovato la maggioranza qualificata per un prolungamento dei permessi di utilizzo e compravendita del principio attivo contenuto nei pesticidi utilizzati per l’agricoltura. L’Europa potrà continuare a utilizzare il glifosato per altri cinque anni, fino al 2022. A cambiare la situazione è stata la Germania, fino a oggi tra il gruppo di quanti si erano sempre astenuti. I tedeschi hanno deciso di sostenere la richiesta della Commissione europea di un rinnovo quinquennale delle licenze per la sostanza. Con il “ja” tedesco sono stati raggiunti i due requisiti richiesti, il 55% dei voti degli Stati membri (la soglia era di 16 governi, hanno votato “sì” in 18), e soprattutto la rappresentazione di almeno il 65% della popolazione dell’Ue (alla fine è rappresentato il 65,7%).

    L’Italia ha votato contro, assieme ad Austria, Belgio, Cipro, Francia, Grecia, Lussemburgo, Malta e Ungheria. Non è bastato, e neppure l’astensione del Portogallo, l’unica, ha spostato numeri per l’esito della votazione.  “Bene il voto contrario dell’Italia, che ha dimostrato nuovamente di dare priorità alla tutela delle persone, e non al fatturato di chi produce e commercia il glifosato”, il commento di Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia, per la quale ad ogni modo “il voto di oggi è un regalo alle multinazionali agrochimiche, a scapito di salute e ambiente”. Coldiretti ricorda che le politiche di precauzione dell’Italia prevedono già lo stop all’utilizzo del glifosato, e chiede adesso di fermare le importazioni di prodotti alimentari coltivati in Paesi che usano il principio attivo.

    Condanne dal Parlamento europeo, che aveva più volte chiesto di non rinnovare le autorizzazioni per il glifosato. La decisioni degli Stati membri “è un crimine contro l’Europa”, secondo Eleonora Evi, eurodeputata del MoVimento 5 Stelle. Marco Affronte, dei Verdi, dipinge come “un momento molto, molto triste” quello che ha vissuto l’Ue con il voto di oggi. Un momento, critica, “in cui è evidente che la voce dei cittadini sia sempre meno ascoltata in Europa”. Per la socialista Kathleen Van Brempt, “è vergognoso che gli Stati membri abbiano fatto orecchie da mercante alla richiesta del Parlamento europeo di eliminare gradualmente il glifosato, e abbiano fatto orecchie da mercante a più di un milione di europei che hanno firmato una petizione per vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici”.

    Coldiretti ricorda però che “in Italia resta il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma anche in campagna in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura”.

    Tags: agricolturacibocoldiretticommissione europeaglifosatogreenpeacem5sparlamento europeoueverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione