- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ferrarini: Etichettare i prodotti è decisivo per la sicurezza dei consumatori

    Ferrarini: Etichettare i prodotti è decisivo per la sicurezza dei consumatori

    Domani in Parlamento un voto decisivo, poi si va in Aula. E dopo, dice la vice la vicepresidente di Confindustria, "pretendiamo il massimo impegno"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Ottobre 2013
    in Economia

    Domani in Parlamento voto decisivo anche su Made in, poi si va in Aula. E dopo, dice la vicepresidente di Confindustria, “pretendiamo il massimo impegno del Governo”

    Lisa Ferrarini
    Lisa Ferrarini

    La sicurezza dei prodotti passa anche per una buona etichettatura. Ne è convinta Lisa Ferrarini, vice presidente di Confindustria, con delega al Made in e alla lotta alla contraffazione. Ieri è stata a Bruxelles per un dibattito da lei promosso in Parlamento, più che altro un pretesto per incontrare tutti i protagonisti del difficile cammino legislativo che sta percorrendo la direttiva sulla sicurezza dei prodotti (esclusi quelli alimentari), che domani avrà un nuovo, decisivo voto in Commissione parlamentare prima di passare. Chissà quando, alla Plenaria e poi al Consiglio.

    “La sicurezza per i consumatori è ovviamente un aspetto fondamentale del prodotto. Vuol dire tutto, in un giocattolo, in un abito, in un dentifricio. In questo quadro anche stabilire da dove viene un prodotto è decisivo, aiuta nella tracciabilità del prodotto, se si manifesta una criticità”, spiega in un’intervista concessa a eunews.it.

    Proprio su questo punto, sulla etichettatura di origine, lo scorso anno cadde una proposta della commissione alla quale si lavorava dal 2003…
    “Ora le cose sono cambiate, c’è stata la crisi, è stato necessario ripensare tutto. La questione, giustamente, è passata da una base legislativa fondata sul commercio internazionale ad una fondata sulla tutela dei consumatori, si è passati dal tutelare solo sei settori a tutelati tutti, e non ci si limita più ai prodotti importati, ma anche a quelli europei. Non è detto che una camicia prodotta in Europa sia necessariamente migliore di un’altra prodotta fuori, e dunque l’etichettatura anche dei prodotti Made in Ue è importante”.

     Dunque il Made in in etichetta, prima che una questione ‘pubblicitaria’ è una questione di aiuto al consumatore secondo questa proposta elaborata dalla Commissione?
    “E’ un elemento in più messo a disposizione dell’acquirente per valutare la spesa che sta considerando, che lo assiste nel decidere consapevolmente. D’altra parte questa normativa sulla provenienza dei prodotti è già adottata, con forme non identiche ma comparabili, dai nostri principali partner commerciali, gli Usa, il Giappone, la Cina, il Canada… l’Europa deve accelerare, non può restare indietro”.

    L’Europa però non sembra essere compatta, le sensibilità sulla sicurezza dei prodotti sono diverse tra Nord e Sud.
    “Abbiamo un solida intesa con la Francia, con al quale condividiamo le sensibilità per settori quali quello della moda. Con altri paesi, dove il manifatturiero è quasi assente, meno significativo oppure è presente ma forse più come marchio, anche ottimo, che assembla produzioni di origini diverse, ci si capisce meno. Noi invece volgiamo rafforzare il settore, vogliamo farlo crescere nei nostri confini, non vogliamo delocalizzare e crediamo che questo sia una valore importante”.

     Sul fronte italiano come sono le posizioni? Siamo divisi, compatti, dubbiosi…
    “C’è una grandissima unità. Il commissario all’Industria Antonio Tajani si sta battendo come un leone, e lo stesso fanno i deputati, tutti, di ogni partito, da Niccolò Rinaldi a Patrizia Toia, da Cristiana Muscardini a Raffaele Baldassare, relatore ombra del Ppe. Devo riconoscere che è davvero una bella macchina da guerra, stanno facendo tutti un lavoro eccezionale”.

     Avete dunque buone speranze questa volta?
    “Il 17 ci sarà questo voto che, lo dico con misurato ottimismo, ci fa ben sperare, vista la grande compattezza. Poi però si andrà in Consiglio, dai governi, dove le difficoltà sono numerosissime, e lì chiederemo uno sforzo supplementare del governo, che deve portare a casa il risultato. (Qui Ferrarini si accalora, sorridendo, ma si accalora, nda) . Deve farlo, pretendiamo il massimo impegno, lo pretendiamo!”.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: antonio tajaniconfindustriacristiana muscardiniLisa Ferrarinimade inniccolò rinaldiparlamento europeoPatrizia TojaRaffaele Baldassare

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione