- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » L’agenda europea della settimana

    L’agenda europea della settimana

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Ottobre 2013
    in Senza categoria

    Immagine per agendaPlenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, previsti il voto sulle proposte di bilancio rettificativo 2014, la discussione sull’immigrazione alla luce tragedia di Lampedusa. In programma l’incontro tra il Presidente Martin Schulz, il sindaco di Lampedusa, Nicolini, e il presidente della Sicilia, Crocetta. L’Aula consegnerà ad Aung San Suu Kyi il premio Sakharov che le assegnò ben 23 anni fa. Giovedì e venerdì vertice dei capi di Stato e di governo su economia digitale e innovazione, crescita e occupazione, unione economica e monetaria e immigrazione. L’esecutivo di Bruxelles presenta il modello unico per la dichiarazione dell’Iva per le imprese, il programma di lavoro 2014, le politiche di contrasto alla violenza da armi da fuoco in Europa. Prevista anche la presentazione del V rapporto sulla Grecia.

    Lunedì

    Parlamento europeo
    Il Presidente Martin Schulz è a Lussemburgo in visita ufficiale alla Corte di giustizia europea (guarda l’agenda settimanale completa di Schulz). Le commissione Affari esteri e Sviluppo riunite ascoltano il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi (19). La commissione Problemi economici vota il rapporto Beres (S&D) sulla proposta di regolamento sulle informazioni chiave per i prodotti d’investimento (19:30). La commissione Libertà civili vota le relazioni Albrecht (Verdi) e Droutsas (S&D) sulla gestione e la protezione dei dati personali (18:30). L’Aula procede all’interrogazione di Connie Hedegaard, commissario europeo per l’Azione sul clima, sulla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, e all’interrogazione del commissario europeo per il Commercio, Karel De Gucht, sulle politiche commerciali dell’Ue verso i paesi di partnership orientale. A seguire discute il rapporto Rinaldi (Alde) sul rafforzamento delle regole commerciali internazionali. Al termine prevista la presentazione dei rapporti Nevedalova (S&D) su un nuovo modello di istruzione e Cretu (S&D) sull’impegno dell’Europa a favore dello sviluppo sostenibile (17).

    Consiglio Ue
    A Lussemburgo Consiglio Affari esteri presieduto dall’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Cathrine Ashton, che esaminerà la situazione nei paesi di vicinato meridionale, con particolare attenzione sugli ultimi sviluppi in Egitto. In agenda anche Siria ed accordo di associazione Ue-Ucraina. Al termine dei lavori previsto l’incontro dei ministri degli Esteri dei Ventotto con il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. A margine del consiglio Affari esteri si tiene la prima riunione del Consiglio di associazione e stabilizzazione Ue-Serbia.

    Commissione europea
    L’esecutivo presenta a Bruxelles la comunicazione per il contrasto alla violenza da armi da fuoco in Europa. La presenta in conferenza stampa il commissario per gli Affari interni, Cecilia Malmstrom (12). Il commissario per i Trasporti, Siim Kallas, tiene il discorso di apertura della conferenza “Energia pulita per i trasporti”. Il commissario per la Pesca, Maria Damanaki, inaugura la mostra fotografica “Fishlove” organizzata in Commissione europea. In missione nei paesi membri il Presidente Josè Manuel Barroso (in Germania, dove incontra il cancelliere Angela Merkel) e la commissaria per l’Agenda digitale, Neelie Kroes (in Italia, dove incontra il presidente del Consiglio, Enrico Letta). Fuori Ue il commissario per l’Industria Antonio Tajani, in Israele fino a martedì.

    Eurostat
    Pubblicazione dei dati su debiti e deficit pubblici del 2012 dei Paesi membri.

    Altri eventi
    All’European policy center di Bruxelles Policy Dialogue dal titolo “Reconciling healthcare needs and public finance: how to tackle the challenge at a time of austerity?”.

    Martedì

    Parlamento europeo
    Il Presidente Martin Schulz riceve il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi (11:30), e nel pomeriggio l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Cathrine Ashton (16:00). L’Aula discute la relazione Liese (Ppe) sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e la relazione Roth-Behrend (S&D) sui dispositivi medici (10). A seguire vota la relazione La Via (Ppe) sul progetto rettificativo n.7 al bilancio 2013, che prevede lo stanziamento 150 milioni di euro dal Fondo sociale europeo per Francia (100 milioni), Italia (30 milioni) e Spagna (20 milioni), e la relazione Moreira (S&D) sull’assistenza macro-finanziaria al Kirghistan (11:30). Previsto quindi il discorso del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi (12) e la consegna, dopo 23 anni dall’assegnazione, del premio Sakharov per la libertà di espressione alla stessa Suu Kyi. Nel pomeriggio prevista la discussione della relazione Iacolino (Ppe) contro il crimine organizzato e il riciclaggio di denaro, e le interrogazioni alla Commissione europea sul nuove membro croato della Corte di conti europea e sulla politica europea di vicinato (15).

    Consiglio Ue
    A Lussemburgo Consiglio Affari generali dedicato principalmente alla preparazione del vertice dei capi di Stato e di governo dei paesi Ue. In agenda anche allargamento, con i ministri dei Ventotto chiamata a confermare la posizione comune di aprire una nuova fase sui negoziati per l’accesso della Turchia. Previsto anche un esame del valore aggiunto delle strategie macro-regionale, in particolare per le macro-regionali del Baltico e del Danubio.

    Commissione europea
    Riunione del collegio dei commissari a Strasburgo, in occasione della sessione plenaria del Parlamento europeo. La Commissione adotta il programma di lavoro per il 2014. Lo presenta il Presidente Josè Manuel Barroso in plenaria (12). A Bruxelles la task force della Commissione per la Grecia presenta in video conferenza da Atene il V rapporto sull’attività di assistenza al Paese (10:30).

    Mercoledì

    Parlamento europeo
    In Aula previsti i dibattiti con Commissione europea e Consiglio Ue in vista del vertice dei capi di Stato e di governo di giovedì e venerdì, seguito dal dibattito sulla relazione Ferreira (S&D) sul coordinamento delle politiche economiche (8:30). A seguire l’Aula vota le relazioni Holmeier (Ppe) e Jensen (Alde) sul progetto di bilancio generale dell’Ue per il 2014 e poi dibattito sulle mozioni di risoluzione sui flussi migratori nel Mediterraneo, con particolare attenzione a Lampedusa, e sulla sospensione degli accordi Swift sul trasferimento dei dati bancari a seguito del controllo dell’Agenzia di sicurezza nazionale statunitense (12). A seguire previsti l’intervento dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Cathrine Ashton, sulle politiche di sicurezza e difesa comuni, la discussione della relazione Brok (Ppe) sul rapporto annuale relativo alle attività di sicurezza e difesa comuni nel 2012, e gli interventi di Commissione europea e Consiglio Ue sugli attivisti di Greenpeace detenuti in Russia (15). I deputati si pronunceranno anche sullo stanziamento di 6,5 miliardi di euro per il settore della pesca Ue.

    Commissione europea
    A Bruxelles la Commissione presenta la proposta di un modello unico europeo per la dichiarazione dell’Iva per le aziende. La illustra in conferenza stampa il commissario europeo per la Fiscalità, Algirdas Semeta (ore 12:00, da confermare). Il commissario europeo per i Trasporti, Siim Kallas, incontra il primo ministri dei Paesi, Bassi, Mark Rutte (sede della rappresentanza permanente dei Paesi Bassi presso l’Ue). Il commissario europeo per l’Istruzione, Androulla Vassiliou, interviene alla conferenza “Promuovere la qualità dell’educazione nel XXI secolo”. In missione nei paesi membri i commissari europei per l’Industria (Antonio Tajani è in Francia) e per le Politiche regionali (Johannes Hahn è in Austria).

    Eurostat
    Pubblicazione dei dati sui debiti pubblici riferiti al secondo trimestre 2013.

    Giovedì

    Parlamento europeo
    Il Presidente Martin Schulz è a Bruxelles. In mattinata incontra il sindaco di Lampedusa, Maria Giuseppina Nicolini, e il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta e nel pomeriggio partecipa al vertice del Consiglio europeo (17). La commissione Affari esteri vota la relazione Koppa (S&D) sull’attuazione della Politica di sicurezza e difesa comune e la relazione Gahler (Ppe) sull’industria tecnologica della difesa europea (8:30). In Aula previste le interrogazioni alla Commissione europea sulla proposta di mercato unico digitale, sul futuro del settore viti-vinicolo europeo e sulla strategia per la regione dei Carpazi.

    Consiglio europeo
    Giovedì e venerdì a Bruxelles vertice dei capi di Stato e di governo che discutono tre temi: economia digitale e innovazione (si cerca un orientamento per completare il mercato digitale nel 2015 e istituire l’area comune della ricerca per il 2014), crescita e occupazione (si vuole rendere operativo già dall’1 gennaio lo schema di garanzia per i giovani), e progetto di unione economica e monetaria (con particolare attenzione ad un rafforzamento delle politiche di coordinamento e dimensione sociale dell’Unione economica). Alla luce della tragedia di Lampedusa l’Italia ha chiesto e ottenuto di inserire nel vertice anche il tema dell’immigrazione.

    Commissione europea
    Il Presidente Josè Manuel Barroso e il commissario per il Lavoro e gli Affari sociali, Laszlo Andor, partecipano alla Conferenza sociale tripartita (governi-imprese-sindacati). L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Cathrine Ashton, riceve il ministro degli Esteri australiano, David Johnston, il primo ministro moldavo, Iurie Leanca, e il presidente dell’Autorità palestinese, Mahmoud Abbas. I commissari per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, e per il Commercio, Karel De Gucht, partecipano al dialogo economico Ue-Cina. Il commissario per le Politiche regionali, Johannes Hahn, riceve il primo ministro lettone, Valdis Dombrovskis, e il vicepresidente della Bei, Wilhelm Molterer.

    Altri eventi
    All’European policy center di Bruxelles Eastern Promises Policy Dialogue “The Eastern Partnership beyond Vilnius – Opportunities and challenges”.

    Venerdì

    Commissione europea
    Il commissario per i Trasporti, Siim Kallas, riceve membri del consiglio esecutivo dell’Associazione dell’industria ferroviaria europea (Unife). Il commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, riceve il primo ministro slovacco, Robert Fico. Il commissario per l’Allargamento, Stefan Fule, riceve il primo ministro dell’ex repubblica jugoslava di Macedonia, Nikola Gruevski. Il commissario per lo Sviluppo, Andris Piebalgs, interviene al forum Eu-Africa per la società civile (hotel Renaissance).

    Bce
    Jörg Asmussen tiene un discorso all’università Bocconi di Milano in occasione del conferimento del riconoscimento di “Bocconiano dell’anno 2013”.

    Altri eventi
    All’European policy center di Bruxelles Industrial Policy Task Force “Innovation policy: a pre-condition for re-industrialising Europe”.

    Tags: agenda europeabruxellescommissione europeaconsiglio europeoIstituzioniparlamento europeostrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione