- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Olaf, maxi sequestro di sigarette, biodiesel e profumi contraffatti in collaborazione col Belgio

    Olaf, maxi sequestro di sigarette, biodiesel e profumi contraffatti in collaborazione col Belgio

    Lotta alla produzione di merce taroccata conclusa dall’Ufficio europeo anti-frode e dall’Agenzia doganale di Bruxelles sui mercati del falso di Europa orientale, Cina, Turchia. Kessler: “Le sigarette sono una costante che causa 10 miliardi di euro all’anno di mancate tasse all’Ue”

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    7 Dicembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Almeno 140 mila sigarette contraffatte, una serie di arresti, la scoperta di magazzini illegali in Cina e lo smantellamento di una rete criminale coinvolta nel traffico della merce falsa che dalla Cina raggiungeva l’Europa. Sono solo alcuni dei risultati ottenuti con l’operazione di lotta alla contraffazione conclusa dall’Olaf, l’Ufficio europeo anti-frode e dall’Agenzia doganale belga sul flusso di import export europeo, che ogni anno rappresenta il 15% del commercio mondiale. La collaborazione tra le due organizzazioni non è nuova, ma “abbiamo fatto recentemente grosse indagini in particolare sull’importazione di caffè e di shampoo contraffatti, quest’ultima ha coinvolto anche l’Italia”, ha spiegato il direttore generale dell’Olaf, Giovanni Kessler. Questo ha illustrato i risultati della cooperazione insieme a Kristian Vanderwaeren, direttore dell’Agenzia delle dogane belga, la quale controlla la più grande porta d’ingresso per la merce in Europa che è il porto di Anversa.

    La contraffazione non riguarda solo merci classiche come sigarette e vestiti, dove l’Italia è più presente, ma anche prodotti considerati innovativi come il biodiesel che, come emerge dalle indagini, dall’India raggiungeva il Belgio. In realtà, veniva prodotto negli Stati Uniti, immagazzinato in India e poi venduto in Europa come biodiesel indiano. Su questo fronte le autorità antifrode hanno scoperto un’evasione dei dazi antidumping sul biodiesel pari a quasi 22 milioni di euro.

    Quella che invece resta “una sempre verde” è la classica produzione delle sigarette false. “Le sigarette di contrabbando entrano nell’Ue, perché le imposizioni fiscali su di esse sono talmente elevate che le rendono una tentazione molto alta per produttori senza scrupoli”, ha spiegato il direttore dell’Olaf, “Le sigarette sono una costante che causa 10 miliardi di euro all’anno di mancate tasse all’Ue e anche problemi potenziali per la salute dei consumatori”.

    Oggi le sigarette contraffatte provengono principalmente dai paesi dell’Europa dell’Est, come nella regione del Donbass in Ucraina, o in Bielorussia, mentre dalla Turchia arrivano i profumi falsi, che sono particolarmente pericolosi per la salute dei consumatori, ma anche perché i proventi della frode finanziano reti criminali e terroristiche.

    Per lottare contro mercati della contraffazione sempre più internazionali la ricetta delle collaborazione tra organizzazioni anti-frode è necessaria, ma è ancora più importante l’azione europea. Secondo Kessler, “siamo riusciti ad arrivare alla fonte e a coinvolgere le autorità cinesi, perché abbiamo agito come Unione europea. È chiaro che è diverso rivolgersi ai cinesi in maniera frammentata come Stati membri oppure come Ue.

    Oggi l’Europa a livello investigativo è abbastanza unita, “mentre su quello dell’azione di repressione siamo ancora lontani da una dimensione giudiziaria”, ha commentato Kessler, “La polizia e la giustizia restano ancora oggi nazionali”.

    Tags: anversabelgiobiodieselcinacontraffazioneDoganeindiakesslermerceOlafsigaretteturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e i primo ministro indiano, Narendra Modi [Nuova Delhi, 28 febbraio 2025]
    Economia

    Bruegel: Necessario per l’Ue trovare presto un accordo commerciale con l’India

    8 Luglio 2025
    cina
    Politica Estera

    Niente più mascherine, protesi e dispositivi medici dalla Cina: l’Ue esclude le imprese di Pechino dagli appalti pubblici

    20 Giugno 2025
    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)
    Cronaca

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    12 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione