- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Niente più mascherine, protesi e dispositivi medici dalla Cina: l’Ue esclude le imprese di Pechino dagli appalti pubblici

    Niente più mascherine, protesi e dispositivi medici dalla Cina: l’Ue esclude le imprese di Pechino dagli appalti pubblici

    Secondo la Commissione europea l'87 per cento degli appalti pubblici per dispositivi medici in Cina è soggetto a misure di discriminazione nei confronti dei dispositivi medici fabbricati nell'Ue. Pechino: "Classico esempio di doppi standard"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Giugno 2025
    in Politica Estera
    cina

    Visitors visit the 30th Central and Western China (Hefei) Medical Device Exhibition in Hefei, Anhui province, China on March 21, 2025. (Photo by Yuan Bing / CFOTO via AFP)

    Bruxelles – Nuovo bisticcio commerciale tra Bruxelles e Pechino: la Commissione europea ha deciso che escluderà le imprese cinesi dagli appalti pubblici dell’Ue per dispositivi medici di valore superiore a 5 milioni di euro. E lo fa come “risposta proporzionata alle barriere imposte dalla Cina”, che secondo l’esecutivo Ue discrimina sistematicamente le aziende europee nelle proprie gare d’appalto.

    Proprio mentre sono in corso i preparativi per il summit di fine luglio che celebrerà i 50 anni di relazioni diplomatiche tra l’Unione europea e la Cina, i due partner (e competitor e rivali, ndr) aggiungono benzina sul fuoco. Oltre agli attriti sul ruolo di Pechino nella guerra della Russia in Ucraina, c’è ancora da risolvere il nodo dei dazi aggiuntivi che Bruxelles ha imposto dallo scorso novembre alle importazioni di auto elettriche cinesi, in risposta ai sussidi che la Cina fornisce ai suoi produttori di veicoli a batteria.

    La chiusura dell’Ue a mascherine, protesi, apparecchiature e software per radiografie e diagnosi specialistiche prodotte in Cina fa seguito alle conclusioni di un’approfondita indagine avviata già ad aprile 2024 ai sensi del regolamento Ue per gli appalti internazionali (IPI). La Commissione europea accusa sostanzialmente il gigante asiatico di aver eretto “ostacoli giuridici e amministrativi significativi e ricorrenti al proprio mercato degli appalti”: secondo Bruxelles, l’87 per cento degli appalti pubblici per dispositivi medici in Cina è soggetto a misure e pratiche di esclusione e discriminazione nei confronti dei dispositivi medici fabbricati nell’Ue e dei fornitori dai 27 Paesi membri. Mentre d’altra parte, tra il 2015 e il 2023, le esportazioni cinesi di dispositivi medici verso l’Ue “sono più che raddoppiate”.

    Dopo aver “sollevato ripetutamente la questione con le autorità cinesi alla ricerca di una soluzione costruttiva ed equa”, l’Ue ha deciso di rispondere con la stessa moneta. Oltre a escludere le imprese cinesi dagli appalti dal valore superiore a 5 milioni di euro, il contenuto cinese delle offerte aggiudicatrici sarà limitato ad un massimo del 50 per cento. La Commissione europea assicura che la rappresaglia non metterà a rischio la disponibilità dei dispositivi necessari ai sistemi sanitari dei Paesi membri, e che in ogni caso “sono previste deroghe nei casi in cui non esistono fornitori alternativi“.

    Il commissario Ue per il Commercio, Maroš Šefčovič, ha riaffermato “l’impegno nel dialogo con la Cina per risolvere tali questioni”. In una nota, la Commissione precisa che “qualora la Cina offrisse soluzioni concrete, verificabili e soddisfacenti che affrontino efficacemente le preoccupazioni individuate, il quadro IPI consentirebbe la sospensione o la revoca delle misure”. Da Pechino, la risposta a caldo non è stata conciliante: il portavoce del Ministero degli Affari esteri cinese, Guo Jiakun, ha denunciato i “doppi standard” di Bruxelles, che “agisce in nome della concorrenza leale mentre pratica la concorrenza sleale”.

    Tags: appalti pubblicicinaDispositivi mediciMaros Sefcovic

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Usa e Cina verso una tregua commerciale (che c’era già). L’Ue rimane alla finestra

    12 Giugno 2025
    Scott Bessent He Lifeng
    Economia

    Commercio, trapela ottimismo sui negoziati Usa-Cina. Ma la svolta è ancora lontana

    10 Giugno 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025
    asia centrale ue
    Politica Estera

    La rincorsa dell’Ue a nuovi partner: von der Leyen scommette sull’Asia centrale e annuncia investimenti per 12 miliardi

    4 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione