- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cybersecurity: come rendere l’Unione europea più sicura e pronta ad affrontare attacchi informatici

    Cybersecurity: come rendere l’Unione europea più sicura e pronta ad affrontare attacchi informatici

    Presentato a Bruxelles uno studio di I-Com. La Commissione Ue lancia un piano strategico contro le minacce online. L’Italia è al dodicesimo posto tra i Paesi più colpiti da attacchi cyber

    Greta Bitante di Greta Bitante
    11 Aprile 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Con le nuove sfide della tecnologia digitale e il boom di internet, l’Unione europea ha bisogno di più sicurezza online. “C’è bisogno di misure per ridurre le minacce degli attacchi online” secondo il presidente dell’istituto della competitività (I-com) Stefano da Empoli. Con la collaborazione dell’istituto, la Commissione europea ha lanciato un “Piano strategico per la cybersecurity” con lo scopo di aumentare il livello di difesa online e la resilienza dei sistemi di informazione in rete, che è stato presentato oggi al Parlamento europeo a Bruxelles. “E’ necessaria un’Unione più sicura per i propri cittadini che navigano online”, spiega il presidente.

    Il piano si basa su tre pilastri fondamentali: creare un sistema di difesa europeo forte e resistente per rafforzare la sicurezza in rete in tutti i Paesi membri dell’Ue; reagire concretamente contro i crimini informatici, adottando misure per penalizzare tali azioni criminali e incoraggiare la cooperazione internazionale per raggiungere gli obiettivi. Uno degli aspetti più importanti della proposta del piano strategico è, secondo da Empoli, la creazione di un’Agenzia europea per la cybersecurity che consiste in un rafforzamento delle già esistenti Agenzia dell’Unione europea per la rete e la società informatica (ENISA). Questa misura che avrà effetto permanente sarà resa effettiva nel 2020, alla fine del mandato dell’attuale agenzia. L’I-Com sottolinea anche l’importanza di incrementare l’istruzione informatica per avere una maggiore sicurezza online: “Dobbiamo educare le persone perché gli obiettivi del piano vengano raggiunti a livello europeo”, afferma da Empoli. L’Agenzia europea sulla cybersecurity si concentrerà sulla coordinazione tra gli Stati membri e le istituzioni europee e sulla preparazione e prevenzione di potenziali attacchi informatici. Ciò anche grazie alla creazione di una piattaforma per la formazione a tale scopo creata entro il 2018.

    Questi provvedimenti sono stati presi in considerazione dall’I-Com e dalle istituzioni europee dopo che il rischio di attacchi in rete è aumentato considerevolmente nel 2017, secondo il WEO sondaggio sulla percezione dei rischi online su scala globale (global risks perception survey). Secondo i dati Eurostat nei Paesi dell’Unione europea il 15% degli utenti internet ha avuto problemi legati alla sicurezza online, come virus, abusi su dati personali e perdite in termini economici. I cittadini che hanno fatto esperienza di attacchi in rete sono stati quelli residenti in Francia (33%), Malta (34%) e Portogallo (36%). L’Italia è al dodicesimo posto per la violazione della sicurezza online (28%).

    In particolare, aziende pubbliche e private che operano nel campo dell’energia, dei trasporti, delle banche e nelle infrastrutture digitali devono adottare effettive misure di sicurezza in rete per prevenire rischi e garantire la sicurezza dei sistemi informatici e della rete.

    Tags: attacchi cybercommissione europeacybersecurity strategy Uei-comStefano da Empoliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    23 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.