- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eunews e Ridiam all’Università di Trento per discutere di riforme dell’Unione economica

    Eunews e Ridiam all’Università di Trento per discutere di riforme dell’Unione economica

    Il 20 e 21 giugno prossimi si analizzerà l’impatto delle misure macroeconomiche adottate durante la crisi sugli Stati dell’Ue e di potenziali riforme volte a completare e correggere l’attuale quadro istituzionale dell’Unione

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    14 Giugno 2018
    in Economia

    Bruxelles – “Le riforme della governance economica e finanziaria dell’Ue” è il titolo del convegno organizzato, in collaborazione tra Eunews e Ridiam, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 20 e 21 giugno prossimi. Mercoledì 20 si terrà una tavola rotonda che riunirà giovani studiosi che discuteranno di questioni finanziarie e temi macroeconomici, specialmente dell’impatto del del Fiscal compact e dell’equilibrio di bilancio sugli Stati membri, e del completamento dell’Unione bancaria. Invece giovedì 21 si dibatterà criticamente su alcune proposte di riforma dell’Unione economica e monetaria dell’Ue (Uem). Inoltre, si affronterà la questione della relazione tra il diritto europeo e le banche private ed il settore creditizio, prendendo spunto dal “Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia” scritto dall’esperto di diritto bancario Francesco Capriglione.

    Nel convegno si partirà dal presupposto che, durante la crisi economica, vi sono stati numerosi interventi volti a riformare l’architettura dell’Uem e la governance economica dell’Eurozona. In particolare, si è assistito al dualismo tra l’introduzione di meccanismi di assistenza finanziaria per gli Stati, quali il Meccanismo europeo di stabilità, e misure di condizionalità fiscale e di coordinamento delle politiche di bilancio, come il Fiscal Compact, nonché riforme nella governance bancario-fiscale, con l’introduzione dell’Unione bancaria. “Ciò che è sembrato emergere dalle riforme”, come sostiene il professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Trento Fulvio Cortese, “è l’aspirazione alla stabilità finanziaria, ma senza modificare i Trattati”.

    Si prospetta così per l’Ue una nuova stagione di riforme economiche e finanziarie volte a completare quelle avviate tra il 2010 e il 2015 e correggerne le criticità. In particolare, il convegno del 20 e 21 giugno si interrogherà sulla prospettiva di costituzionalizzare l’obiettivo della stabilità finanziaria, di istituire un Fondo monetario europeo all’interno del quadro istituzionale dell’Ue e di comunitarizzare la ‘golden rule’ dell’equilibrio di bilancio. Verrà affrontato anche il tema del completamento dell’Unione bancaria attraverso la creazione del Terzo pilastro (uno schema comune di assicurazione dei depositi) e l’introduzione di un meccanismo di intervento finanziario che garantisca di sottoporre a risoluzione anche intermediari molto grandi. Altri temi all’ordine del giorno del convegno saranno l’Europa a due velocità, il mutamento costituzionale dell’Ue e dell’Uem e la riforma dei Trattati e del quadro istituzionale dell’Ue, come conseguenza del capolinea della logica emergenziale applicata durante la gestione della crisi economica.

    Tags: crisi economicafiscal compactmacroeconomiameccanismo europeo di stabilitàRidiamUemUniversità di Trento

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
    Economia

    Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

    29 Ottobre 2024
    Economia

    McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

    13 Febbraio 2024
    Economia

    MES, sentito Giorgetti per l’eurogruppo ora è tempo di ragionare sul da farsi

    15 Gennaio 2024
    Notizie In Breve

    Mes, l’Eurogruppo discute con Giorgetti la bocciatura della Camera

    11 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione