- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lavorare di più: lo vogliono 8 milioni d’impiegati part time nell’Ue

    Lavorare di più: lo vogliono 8 milioni d’impiegati part time nell’Ue

    Secondo un rapporto Eurostat, nel 2018 in Italia i lavoratori a tempo parziale sottoccupati erano il 10%. In tutti i Paesi membri il fenomeno interessa soprattutto le donne

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    23 Ottobre 2019
    in Economia

    Strasburgo – Quando una crisi non finisce davvero, gli straschichi che lascia sono tanti e per riprendere ossigeno ogni società impiega tempo. Tanto. Lo confermano i numeri: secondo Eurostat, nel 2018 ben 17 milioni di persone d’età compresa tra i 15 e i 74 anni erano disoccupate nell’Unione europea, come numero più di Belgio e Danimarca messi insieme. A questi si aggiungevano 134 milioni di economicamente inattivi, dunque esclusi dalla forza lavoro dei loro Paesi e non impegnati a favorirne il progresso.

    Ma accanto a queste frange di non integrati nel mercato del lavoro, esiste anche chi il lavoro ce l’ha, ma a cui non basta. Dei 46 milioni d’impiegati a tempo parziale, calcolati da Eurostat nel 2018, 8 milioni risultavano “sottoccupati”, ovvero desideravano lavorare più ore ed erano disposti a farlo. Si tratta perlopiù di donne (66%) e del 4% dell’intera popolazione censita nell’Ue l’anno scorso. Un dato molto variabile tra un Paese e l’altro dell’Unione: se in Grecia gli impiegati part time sottoccupati costituivano il 70% della popolazione nel 2018, in Spagna erano il 45% e in Portogallo il 37%. In Italia ci si attesta al 10%, una percentuale non allarmante considerando che il nostro è tra i Paesi più densamente abitati dell’Ue. Estonia e Paesi Bassi, che arrivano, insieme, a meno di un terzo dell’intera popolazione italiana, contano entrambe il 9% di sottoccupati tra i lavoratori part time, mentre la più popolata Germania e il Lussemburgo si allineano allo Stivale (10%).

    E in Italia, nonostante le conseguenze di una crisi esplosa 10 anni fa siano ancora preoccupanti, la condizione di chi al lavoro vorrebbe poter dedicare molto più tempo ha fatto alcuni progressi. Dal 2015 al 2018 il numero degli occupati a tempo parziale, sottoccupati, ha registrato un calo graduale, scendendo da oltre 747mila a 667mila. Un dato che trova riscontro nel trend complessivo dell’Ue a 28, dove pure gli impiegati part time che vorrebbero lavorare di più sono diminuiti da quattro anni fa.

    Si tratta, comunque, di cali contenuti, non tali da far parlare di vero cambiamento, soprattutto considerando che il fenomeno continua a colpire molto più le donne che gli uomini (la Romania è l’unico Paese membro in cui la percentuale di sottoccupate tre le impiegate part time è inferiore al 50%, fermandosi al 36%).

    Tags: Crisidonneeurostatgreciaimpiego part timeitalialavoratorioccupazionepart timepopolazionesottoccupatiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    25 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione