- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migration Compact, leader Ue: “Stringere primi accordi entro l’anno”

    Migration Compact, leader Ue: “Stringere primi accordi entro l’anno”

    Per i capi di Stato e di governo riuniti a Bruxelles i flussi verso l'Italia "rimangono allo stesso livello dello scorso anno e devono essere ridotti". Fondamentale stringere accordi rapidamente per aumentare il tasso di ritorni

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    28 Giugno 2016
    in Politica
    Migration Compact

    Bruxelles – Iniziare ad agire, in fretta, per portare a casa già entro l’anno i primi accordi con i Paesi terzi per tentare di stoppare il flusso di migranti che, lungo la rotta del Mediterraneo centrale, approdano in Italia. Non c’è solo Brexit nell’agenda della riunione di capi di Stato e di governo: i leader Ue continuano a lavorare anche sulla questione immigrazione e chiedono un’accelerazione sui cosiddetti “migration compact”, strumento prima chiesto dall’Italia e poi ufficialmente proposto dalla Commissione europea. Se grazie all’accordo stretto tra Ue e Turchia i flussi verso le isole greche sono “drasticamente diminuiti e si sono ormai quasi arrestati”, nel Mediterraneo Centrale, fanno notare i leader “i flussi soprattutto di migranti economici rimangono allo stesso livello dello scorso anno” e “devono essere ridotti, salvando vite e spezzando il modello di business dei trafficanti”.

    Per farlo, concordano i leader nelle conclusioni del Consiglio, occorre avere “risultati rapidi” con un “efficace quadro di partnership di cooperazione con singoli Paesi di origine e di transito”. Questi accordi, “basati su incentivi efficaci e adeguata condizionalità”, devono essere “messi in atto e implementati rapidamente”, chiedono i leader, a partire da “un numero limitato di Paesi prioritari di origine e di transito” per poi essere esteso ad altri Paesi e regioni così da riflettere i flussi migratori. A portare avanti le trattative sarà l’Alto rappresentante per gli Affari esteri Ue, Federica Mogherini, a cui i capi di Stato e di governo chiedono di “concludere i primi accordi prima della fine dell’anno”. Commissione e Consiglio monitoreranno regolarmente il processo, valuteranno i risultati e riporteranno al Consiglio europeo.

    Obiettivo centrale che si vuole raggiungere con i migration compact è riuscire ad ottenere un consistente aumento dei ritorni dei migranti irregolari verso i Paesi terzi. Per accelerare le cose in questa direzione, il Consiglio parla della possibilità di “applicare accordi temporanei, in attesa della conclusione di accordi di riammissione a pieno titolo”. Per convincere gli Stati a collaborare si farà appello a “tutte le politiche, gli strumenti e i mezzi Ue rilevanti, incluse politiche di sviluppo e commercio”.

    Per finanziare gli accordi “tutti gli strumenti e le risorse rilevanti di finanziamento devono essere mobilitate in maniera coerente”, conclude il Consiglio, a cui la Commissione ha chiesto di mettere a disposizione nuovi 500 milioni di euro, per arrivare, insieme ai fondi supplementari messi sul piatto dall’esecutivo comunitario, a un miliardo di risorse fresche. “Il Consiglio – si limitano a constatare le conclusioni – è invitato esaminare rapidamente le proposte fatte dalla Commissione”. Sugli altri fondi concordati fino ad ora per i Paesi terzi, però, all’impegno delle capitali sono corrisposti pochi fatti: sugli 1,8 miliardi che gli Stati avevano assicurato per l’Africa sono stati effettivamente versati poco più di 81 milioni di euro.

    Nel lungo termine, poi, il Consiglio appoggia la proposta della Commissione per dare vita ad una sorta di piano Juncker esterno all’Ue. Il Consiglio chiede che un progetto “ambizioso” in questa direzione sia formalizzati “entro settembre 2016” ed assicura che sarà esaminato “come priorità dal Parlamento europeo e dal Consiglio”.

    Tags: accordiCommissione europeaconsiglio europeoeucoitaliamediterraneomigrantiMigration Compactue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione