- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Parlamento e Commissione insieme contro la violenza sulle donne

    Parlamento e Commissione insieme contro la violenza sulle donne

    L’esecutivo comunitario stanzia 10 milioni di euro per il 2017 nella lotta al fenomeno che in Europa colpisce una donna su tre, mentre l’aula di Strasburgo chiede con una risoluzione che l’Ue ratifichi la Convenzione di Istanbul

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    24 Novembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Da Strasburgo a Bruxelles tutte le istituzioni europee si mobilitano per dire basta alla violenza sulle donne, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere del 25 novembre.

    Lo ha messo nero su bianco l’esecutivo europeo in una nota congiunta di nove commissari, tra cui il primo vicepresidente Frans Timmermans, l’Alto rappresentante, Federica Mogherini e la commissaria per la Giustizia, Věra Jourová. “Attualmente nell’Ue una donna su tre ha subito una qualche forma di violenza di genere. Non possiamo ignorarne le gravi conseguenze per le famiglie, le comunità, la società e l’economia”, si legge nella nota congiunta, “Nell’Ue quasi il 25% delle donne hanno subito violenza fisica e/o sessuale da parte del partner dall’età di 15 anni. Più di un europeo su quattro ritiene che un rapporto sessuale non consensuale possa essere giustificato, mentre più di uno su cinque pensa che le donne tendano ad inventarsi o a esagerare presunti abusi o stupri”. Secondo l’ultimo Eurobarometro, inoltre, circa tre quarti (74%) dei cittadini europei pensano che la violenza di genere sia un fenomeno comune nel loro Paesi.

    Nelle stesse ore Strasburgo ha approvato una risoluzione con con 516 voti favorevoli, 54 contrari e 52 astenuti, con la quale chiede all’Unione europea di ratificare la Convenzione di Istanbul sulla lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica.

    Oggi esistono diverse politiche nazionali di contrasto alla violenza sulle donne, esistono strumenti giuridici singoli come la legge italiana sullo stalking, ma non esiste ancora un quadro europeo di riferimento. Per questo, nel 2011 il Comitato dei Ministri ha approvato la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Ad oggi, 21 Paesi l’hanno firmata e 22 ratificata, tra cui 14 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia).

    Tuttavia, all’appello mancano ancora altri 14 Stati membri prima di poter dire che tutta l’Unione europea è davvero per la difesa dei diritti delle donne e contro la violenza di genere. L’adesione dell’Unione europea alla convenzione era stata proposta già lo scorso marzo dalla Commissione europea, convinta che una presa di posizione più ampia garantisse maggiore trasparenza dei dati sul fenomeno, con la raccolta dei dati sulla violenza sulle donne a livello europeo, e quindi una migliore consapevolezza della società.

    L’adesione dell’Ue alla convenzione prevederebbe l’obbligo per gli Stati membri di raccogliere e comunicare dati comparabili e accurati a Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Ue. Inoltre, una presa di posizione unitaria implica anche un’assunzione di responsabilità politica per l’Unione europea a livello internazionale.

    La convenzione costituisce anche il primo quadro giuridico intorno al fenomeno della violenza di genere. La violenza contro le donne viene configurata come un reato e include una serie di crimini specifici: la violenza psicologica, gli atti persecutori e lo stalking, la violenza fisica, la violenza sessuale compreso lo stupro, i matrimoni forzati, l’aborto forzato, la sterilizzazione forzata e le molestie sessuali. Il testo di Istanbul introduce anche il reato per crimini commessi in nome del cosiddetto “onore”.

    Oltre che agire sull’autore del reato, la convenzione prevede un sistema di protezione delle vittime, che devono essere accolte e aiutate all’interno di case rifugio, quelle che in Italia sono i centri antiviolenza in cui le donne possono accedere alla consulenza medica, psicologica e legale.

    Spesso, tuttavia, le vittime di violenza non denunciano il reato, hanno paura di subire ritorsioni e i testimoni dimostrano a volte una certa riluttanza ad intervenire. In questo caso sono molto più accessibili e utili strumenti come le linee telefoniche di assistenza. Gli Stati membri devono dotarsi di linee telefoniche gratuite, attive 24 ore su 24 e sette giorni su sette, per garantire un’assistenza immediata e protetta.

    Per fare tutto questo servono risorse, le stesse che la Commissione è impegnata a incrementare. “Solo nel 2016 l’Unione europea ha speso 24,5 milioni di euro per 62 progetti umanitari contro la violenza di genere”. Lo ha dichiarato mercoledì di fronte all’aula di Strasburgo la commissaria europea alla Giustizia Vera Jourova.

    Nei prossimi anni l’azione europea sul fronte della lotta alla violenza di genere, promettono i vertici dell’esecutivo nella nota, si intensificherà. Il piano d’azione dell’Ue sulla parità di genere 2016-2020 “interesserà 3,4 milioni di donne e uomini”.

    Per il 2017 la Commissione ha stanziato 10 milioni di euro per sostenere interventi sul campo volti a prevenire la violenza di genere e aiutarne le vittime nell’Unione europea. In particolare, per l’anno prossimo “saranno stanziati 4 milioni del programma Diritto e Cittadinanza per lo sviluppo di pratiche e campagne di consapevolezza nazionali”, ha assicurato Jourova, “e 6 milioni di euro per progetti transnazionali”.

    L’Europa da oggi si impegna formalmente e congiuntamente nel contrasto alla violenza sulle donne. Tra il il 28 novembre e il 2 dicembre un gruppo di esperti del Consiglio d’Europa che monitora la violenza contro le donne e la violenza domestica (Grevio) farà la sua prima visita in Austria, per verificare l’applicazione delle regole previste dalla convenzione di Istanbul.

    Tags: Commissione europeaconvenzione di istanbulparlamento europeoviolenza sulle donne

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione