- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bonino: “Non è momento di rincorrere populismi, ma di seguire progetto comune Ue”

    Bonino: “Non è momento di rincorrere populismi, ma di seguire progetto comune Ue”

    Legittimità democratica e derive populiste tra i temi che hanno dato il via ai lavori di How can we govern Europe?

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    17 Novembre 2016
    in Politica

    Roma – “Non è il momento di rincorrere i populisti, è invece il momento di essere anche impopolari nel breve termine, ma bisogna continuare a seguire progetto comune europeo”. Emma Bonino analizza così, intervenendo a ‘How can we govern Europe’, l’attuale fase politica che vede in ascesa le forze euroscettiche e i nazionalismi. “Non è il momento di togliere la bandiera europea”, incalza la copresidente dell’European council on foreign relation ed ex commissaria per gli Aiuti umanitari, in polemica con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che in un dialogo con i cittadini sui social network aveva esposto una serie di tricolori alle sue spalle, non accompagnati dal vessillo dell’Ue (poi tornato accanto al capo dell’esecutivo nelle uscite pubbliche successive). Le “pulsioni nazionaliste prendono radici facilmente”, ammonisce l’ex commissaria, e “poi estirparle diventa veramente difficile”.

    Per rilanciare il progetto comune, come suggerisce Bonino, ci sono “tre grandi sfide” da affrontare, sottolinea Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e ed ex commissario europeo per l’Industria, che le riassume in tre titoli: “Economia, immigrazione, sicurezza”. Su tutti e tre i temi, l’Unione europea non è ancora stata “in grado di realizzare politiche comuni”, sebbene non stiano mancando gli sforzi. Servirà dunque moltiplicare l’impegno, anche perché, avverte Nelli Feroci, ci sono anche “due incognite rappresentate dalla Brexit e dall’elezione di Donald Trump, caduta come un macigno” sulla scena europea.

    Prendendo spunto dal risultato dell’elezione statunitense, il direttore di Rainews, Antonio Di Bella, ha segnalato il timore di “un effetto Trump in Europa”, favorito dal fatto che “il populismo ha tagliato il ponte” tra politica e cittadini rappresentato dall’informazione. “Trump parla direttamente all’elettore su Twitter e dice ‘non fidatevi dei giornali e non fidatevi dei partiti’”, sintetizza Di Bella, che plaude alla consultazione pubblica lanciata dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, “per capire cos’è che non va dell’Europa” secondo i cittadini. Usare il rapporto diretto tra istituzioni e cittadinanza è utile, tuttavia serve anche che il mondo dei media riassuma quel ruolo di intermediazione nel dibattito politico, suggerisce il direttore.

    Sul ruolo fondamentale dei media concorda Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, che ha sottolineato in questo senso l’importanza di iniziative quali ‘How can we govern Europe?’, “cresciuta rispetto alla prima edizione ma sono cresciute anche le preoccupazioni sulla governance europea”. Per questo diventa “importante avere un dibattito e un momento di confronto come quello organizzato da Eunews”, che stimola il dialogo non solo all’interno dei palazzi del potere, ma anche “tra le istituzioni, i media e i cittadini”.

    Un dialogo che secondo Covassi può agevolare la ricerca di una nuova governance per l’Ue, anche in vista di marzo 2017, quando dovrebbe essere attivata la procedura per la Brexit e si celebreranno i sessant’anni dei trattati di Roma, atto di avvio del percorso di integrazione europea. Quell’anniversario “non deve essere solo un momento celebrativo, ma anche di rilancio del nostro progetto e della nostra casa comune europea”.

    Tags: boninocovassidemocracydi bellaHGEmedianelli ferocipopulismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Borrell gaza israele unrwa
    Politica Estera

    Borrell condanna la decisione russa “totalmente infondata” di chiudere i siti di oltre 80 media dell’Unione

    26 Giugno 2024
    Bandiera Europa dichiarazione
    Politica

    I Socialisti, Renew, Verdi e la Sinistra firmano una dichiarazione per chiedere di difendere la democrazia dalla destra radicale

    8 Maggio 2024
    media
    Politica

    Entra in vigore il Media Freedom Act, il Regolamento Ue a tutela dei giornalisti

    7 Maggio 2024
    Reynders dibattito Slovacchia (Fonte Parlamento Ue)
    Politica

    La situazione dello stato di diritto in Slovacchia sotto i riflettori del Parlamento europeo

    11 Aprile 2024
    Politica

    L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

    13 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.