VIDEO
Presentazione evento:
- Stefano Di Persio, CEO, Eunews
- Lorenzo Robustelli, Direttore di Eunews.it
Saluti di benvenuto:
- Carlo Corazza, Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia
- Vito Borrelli, Vice Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Intervista al Ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola con il Direttore di Eunews.it Lorenzo Robustelli
Recovery Fund, la risposta Ue per risollevare l’economia segna una svolta di governance?
Le risorse stanziate dall’Unione europea sono sufficienti per far ripartire la generazione di lavoro, ricchezza e benessere per i cittadini? I meccanismi di accesso e utilizzo dei fondi consentono agli Stati membri di intervenire con tempismo ed efficacia? La necessità di una risposta comune alla pandemia ha permesso ai 27 di superare definitivamente le reciproche diffidenze e gli egoismi nazionali? Stiamo assistendo alla fine del “vincolo” dell’unanimità?
Green Deal europeo, la riconversione verde come volano per uscire dalla crisi
La Commissione europea ha predisposto un piano di investimenti per mobilitare almeno 1.000 miliardi di euro in 10 anni, con l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente a impatto zero sulla natura. Il Budget Ue, il Just Transition Mechanism, il Next Generation Eu metteranno a disposizione ingenti risorse per orientare l’economia europea verso la sostenibilità. Come si declinerà l’ambizioso piano? Quali nuovi modelli si imporranno e come verranno incoraggiati dalla legislazione europea e nazionale?
Effetti “digitali” del coronavirus: la rivoluzione del lavoro
Lo smartworking si è imposto per far fronte alle restrizioni in periodo di lockdown, ma questa sperimentazione su vasta scala segnerà un cambiamento permanete verso un nuovo modello di lavoro, che avrà ripercussioni su moltissimi aspetti della vita quotidiana dei cittadini. In un’Europa in cui si lavorerà sempre meno in presenza fisica, come saranno riorganizzati gli spazi lavorativi? Che ripercussioni ci saranno sulla mobilità locale e sulle necessità abitative? Le infrastrutture di connettività sono pronte a supportare il cambiamento in corso? Come verranno regolamentati i nuovi rapporti di lavoro?
Keynote speech
- David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo
Effetti “digitali” del coronavirus: nuovi modelli per Istruzione e formazione
Con la chiusura di scuole, Università e centri di formazione, la didattica a distanza si è rivelata indispensabile per continuare a trasmettere conoscenza e competenze anche in una fase emergenziale. L’esperienza ha tuttavia evidenziato i limiti di modelli inadeguati all’era digitale. Come traghettare l’istruzione e la formazione nella nuova epoca? Quali investimenti sono necessari per adeguare scuole, Università e centri di formazione alla nuova sfida? Le dotazioni tecniche e le competenze digitali di famiglie e docenti sono adeguate?
Pandemia e agricoltura europea: superare l'emergenza, governare la trasformazione
Il settore agricolo ha continuato a garantire la produzione anche in periodo di lockdown. Soprattutto in una prima fase, ha dovuto superare problemi come l'interruzione delle catene di approvvigionamento e la carenza di lavoratori nei campi. Più a lungo termine, persiste una contrazione della domanda determinata dalla chiusura di mense, alberghi e ristoranti. L’Ue ha risposto con misure straordinarie, durante la prima ondata: sono ancora sufficienti? La pandemia ha innescato alcune trasformazioni nel settore, soprattutto nella logistica. Trasformazioni destinate a durare? Si tratta di fenomeni limitati o possono avere implicazioni più profonde per il sistema agroalimentare? Come possono politica e ricerca indirizzare questi cambiamenti per la crescita di un settore vitale per l'economia e la società europea?
Il sostegno europeo alle aziende farmaceutiche tra competizione e cooperazione
La comparsa del Sars- Cov-2 ha trovato impreparati i sistemi sanitari in tutto il mondo. L’Ue e gli stati membri hanno destinato ingenti risorse per combattere la pandemia sul fronte sanitario e della ricerca medica per lo sviluppo di cure e vaccini, con un sostegno senza precedenti alle aziende farmaceutiche. Quali frutti sta portando questa risposta alla pandemia? Qual è il bilanciamento tra cooperazione e competizione, tanto nei rapporti tra Stati, desiderosi di mettere per primi le proprie popolazioni al sicuro, quanto tra aziende, che puntano a primeggiare nell’individuazione del vaccino e delle cure più efficaci? Gli sforzi sostenuti dagli Stati membri sono in grado, come “effetto collaterale”, di rafforzare l’industria europea del farmaco, portando ad esempio al reshoring dei principi attivi, oggi prodotti in gran parte fuori dal nostro continente?
OSPITI

Lorenzo Robustelli
Direttore di Eunews.it

Carlo Corazza
Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia

Vito Borrelli
Vice Capo della Rappresentanza
della Commissione europea in Italia

Vincenzo Amendola
Ministro per gli Affari europei

Tito Boeri
Università Bocconi, Professore ordinario
di Economia

Marco Buti
Capo di gabinetto del Commissario europeo
per l’Economia Paolo Gentiloni

Fabio Massimo Castaldo
Vicepresidente del Parlamento europeo

Nathalie Tocci
Direttore dello IAI

Daria Ciriaci
Cdp, Responsabile degli Affari Europei

Monica Frassoni
European Alliance to Save Energy, Presidente

Mauro Petriccione
Direttore generale DG Clima della Commissione europea

Massimiliano Salini
MEP, Commissione per i Trasporti e il Turismo

Giulia Barbucci
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Vicepresidente

Giorgio Metta
IIT, Direttore scientifico

Paola Pisano
Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione*

Santina Bertulessi
Vicecapo di gabinetto del Commissario europeo per l’Occupazione e i Diritti sociali

Patrizia Toia
MEP, Vicepresidente Commissione Industria, Ricerca ed Energia

David Sassoli
Presidente del Parlamento europeo

Mario Allegra
CNR, Direttore dell’Istituto Tecnologie didattiche

Fabrizia Benini
Capo Unità Digital Economy and Skills
della DG CONNECT della Commissione europea

Massimiliano Smeriglio
MEP, Commissione per la Cultura e l’Istruzione

Paolo De Castro
MEP, Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale

Michael Scannell
Direttore Generale aggiunto DG AGRI
della Commissione europea

Annalisa Zezza
CREA-PB, Direttore di Ricerca

Simona Baldassarre
MEP, Commissione Ambiente,
Sanità pubblica e Sicurezza alimentare

Pier Vincenzo Colli
CEO Alfasigma

Mastrangelo e Milani
CNR, Co-responsabile del progetto #FarmaCovid
dell’Istituto di Biofisica

Antonio Scala
Presidente Big Data in Health Society
in collaborazione con


MEDIA PARTNER

