
ARTICOLI CORRELATI
Siglato un accordo da 6,7 milioni di euro con la Commissione europea per la consulenza. L'obiettivo è intercettare fondi UE e capitale privato per la trasformazione del Paese
La geopolitica della tassonomia, anche Kiev in mezzo alla disputa sull'etichetta 'verde' per gas e nucleare
Alla vigilia del voto in sessione plenaria sul sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, anche l'Ucraina entra nel dibattito. Il governo di Kiev invia una lettera a Strasburgo per chiedere ai deputati di sostenere l'atto delegato
I giorni caldi di Skopje. La Macedonia del Nord di fronte alla proposta aggiornata per lo sblocco dei negoziati adesione UE
Mentre il governo di Dimitar Kovačevski è sotto pressione per le proteste guidate dall'opposizione, il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, è volato a Skopje per spingere il nuovo tentativo di mediazione sulla contesta con la Bulgaria (che ora considera le preoccupazioni macedoni)
L'Unione Europea ha una nuova Agenda per l'innovazione: "Ci posizionerà in prima linea per sviluppare nuove tecnologie"
La strategia presentata dalla Commissione UE si basa su 25 azioni specifiche nell'ambito di cinque iniziative-chiave per spingere le tecnologie emergenti. Secondo la commissaria UE per l'Innovazione, Mariya Gabriel, "metterà l'Unione al centro di potere globale del deep-tech"
Caro energia "miccia per il populismo". Il premier greco Mitsotakis incalza l'Ue su un'intervento audace di revisione del mercato
"Dobbiamo svincolare il prezzo dell'energia elettrica proveniente dal gas naturale da quella di altre energie", ha detto il primo ministro di Atene in un confronto con gli eurodeputati sulle sfide dell'UE. Il mercato energetico europeo "ha smesso di funzionare ed essere fonte di beneficio per i suoi cittadini"
blog
quote
"Il nostro secolo prova [...] che la vittoria degli ideali di giustizia e di eguaglianza è sempre effimera, ma, se si riesce a salvaguardare la libertà si può, tuttavia, ricominciare da capo. [...] non bisogna disperare, neppure nelle situazioni più disperate"
Leo Valiani, storico (Fiume, Croazia, 1909 - Milano 1999)
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica