- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Parlamento europeo: “Sì a 40% di donne nei Cda” ma non è un obbligo

    Parlamento europeo: “Sì a 40% di donne nei Cda” ma non è un obbligo

    La Plenaria chiede agli Stati membri di adottare procedure di assunzione trasparenti per arrivare al risultato, ma non impone soglie minime di rappresentanza femminile

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    21 Novembre 2013
    in Cultura
    Viviane Reding

    Viviane Reding

    Entro il 2020 le donne dovrebbero occupare almeno il 40% dei posti nei consigli d’amministrazione delle società quotate in borsa. Dovrebbero, ma non c’è nessun obbligo al riguardo. A grande maggioranza (459 voti favorevoli, 148 contrari e 81 astensioni) il Parlamento europeo in seduta plenaria a Strasburgo ha approvato una direttiva comunitaria per agevolare la presenza femminile nei posti di comando delle imprese europee. Ma dall’Europa non arrivano imposizioni sulle quote rosa: i deputati “invitano gli Stati membri a garantire che le società quotate adottino misure efficaci e vincolanti per garantire la parità di accesso a posizioni non esecutive” nei cda per uomini e donne. In questo modo, si dovrebbe arrivare, entro il 2020, alla percentuale del 40% di incarichi rosa. Obiettivo che dalle società pubbliche dovrebbe essere invece già raggiunto nel 2018.

    Sicuramente un segnale forte, ma comunque ben lontano dalle quote rosa a cui la Commissaria europea Viviane Reding ha più volte mostrato di mirare, sottolineando i grossi risultati ottenuti nei Paesi che le hanno adottate. Si parla ad esempio della Francia, dove l’obbligo è di riservare alle donne il 40% dei posti nei cda, o della stessa Italia, dove la normativa impone una partecipazione femminile del 33%. Ma l’ipotesi di un sistema di questo tipo, fondato su una soglia obbligatoria del 40% di rappresentanza femminile, ha incontrato un fronte di opposizione compatto costituito soprattutto dai Paesi del nord tra cui anche Gran Bretagna e Germania.

    Così il progetto di direttiva europeo approvato ieri (ma un problema sulla rete Telecom in Italia ci ha impedito di pubblicare la notizia fino ad oggi, ndr) dal Parlamento, risulta molto meno rigido. I deputati insistono sull’importanza di procedure di selezione trasparenti, basate su “qualifiche e merito” e che diano la priorità, in caso di titoli equivalenti, al candidato del sesso sottorappresentato. Le regole non si applicheranno alle imprese con meno di 250 dipendenti.

    Per chi non si adegui alle richieste i deputati propongono sanzioni: non tanto per le aziende che non raggiungano l’obiettivo del 40% ma piuttosto per quelle che non mettono in atto procedure di nomina trasparente. Tra le sanzioni, che il Parlamento vorrebbe obbligatorie e non indicative come proposto invece dalla Commissione, anche “l’esclusione da tutte le gare pubbliche di appalto”.

     La proposta di direttiva, che riguarda tra l’altro solo i membri non esecutivi dei Cda delle aziende, “è il risultato di un compromesso” ammette in conferenza stampa dopo il voto una delle due relatrici, la greca Rodi Kratsa-Tsagaropoulou (Ppe). “Ci sono state grosse difficoltà ad arrivare a questa proposta come base del ragionamento perché molte imprese erano preoccupate del fatto che si turbasse il management delle aziende troppo rapidamente. Siamo ottimisti che in futuro si possa ottenere di più”, dice.

     Per Reding quella di oggi è comunque una “giornata storica” perché “con una maggioranza schiacciante, transpartitica e transfrontaliera, il Parlamento europeo ha avallato l’uguaglianza tra uomini e donne”. Oltre il 60% delle donne, ricorda la Commissaria, sono laureate ma oltre l’80% dei membri nei consigli di amministrazione sono uomini: “Cosa succede tra università e lavoro?” si chiede Reding, concludendo che oggi “stiamo sprecando competenze e ciò che più ci serve per rafforzare le nostre aziende”.

    Tags: donneLetizia PAscaleparlamento europeoquote rosareding

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione