- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » L’Europa dedica una notte ai suoi ricercatori

    L’Europa dedica una notte ai suoi ricercatori

    Nel 2006 le città coinvolte erano solamente novantadue, l’anno scorso hanno superato le trecento. La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato per l’Italia da Frascati Scienza

    Laura Gobbo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@laurgob" target="_blank">@laurgob</a> di Laura Gobbo @laurgob
    23 Settembre 2014
    in Cultura

    Il prossimo 26 settembre torna in tutta Europa la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento che da ormai nove anni porta la scienza e i suoi addetti ai lavori tra i cittadini, i giovani, gli anziani e gli studenti. Un’iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo l’anno scorso circa un milione di persone in tutto il continente sui grandi temi della ricerca e del futuro, preceduta dalla Settimana della Scienza che ha avuto inizio lunedì 22 settembre e finirà proprio venerdì 26.

    Quest’anno la manifestazione del 26 è dedicata alla Sostenibilità, argomento ampio e senza dubbio impegnativo, che coinvolge esigenze sociali e di sviluppo economico, questioni ambientali e di buon governo, ma anche lo stile di vita di tutti noi ed addirittura il concetto stesso che abbiamo di futuro. In sintesi, l’idea che se il futuro non sarà più green, forse non ci sarà proprio.
    Partecipano all’evento venticinque stati europei più la Bosnia-Erzegovina, le Isole Faroe, la Macedonia, l’Islanda, Israele, il Montenegro, la Serbia e la Turchia.

    Nel 2006 le città coinvolte erano solamente novantadue, l’anno scorso hanno superato le trecento. La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato per l’Italia da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e politiche giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, Asi, Cnr, Enea, Ego Virgo, Esa-Esrin, Inaf – Osservatorio Astronomico di Roma, Inaf – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e Inaf di Bologna, Infn di undici diverse città italiane, Sapienza Università di Roma, Università Tor Vergata e Università Roma Tre, Explora il Museo dei Bambini di Roma e infine il Museo della Comunicazione, sempre di Roma.

    La manifestazione consentirà al grande pubblico di confrontarsi con il mondo della ricerca in modo informale e divertente, partecipando ad osservazioni astronomiche, esperimenti scientifici, spettacoli teatrali e a numerosi altri eventi distribuiti in quasi tutte le maggiori città d’Europa.

    I Ricercatori di tutto il continente sono in prima fila in questa affascinante sfida. Come cittadini e come scienziati sono chiamati a contribuire a costruire gli strumenti che potranno rendere concreto un futuro più sostenibile e quindi più sicuro per il genere umano. Le loro invenzioni, innovazioni e la loro creatività e professionalità migliorano quotidianamente la vita di tutti noi.

    La grande novità della Notte Europea dei Ricercatori 2014 in Italia è che alle sedi di Roma
    e Frascati si sono aggiunte quelle di Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa. Undici città collegate tra di loro dal filo rosso della ricerca e della sostenibilità. L’edizione 2014 della Notte Europea dei Ricercatori nel nostro paese è quindi divenuta a tutti
    gli effetti un grande evento nazionale, oltre ad essere ormai da anni un appuntamento internazionale di rilievo per tutta Europa.

    A Roma gli esperimenti e gli eventi spaziano dall’estrazione del Dna di una banana, alla proiezione del film Smetto quando voglio di Sidney Sibilia che racconta i molti modi di arrangiarsi di un gruppo di giovani ricercatori disoccupati, dalla cena con i ricercatori davanti all’edificio di Chimica dell’Università la Sapienza alla lezione sulla materia oscura, che secondo gli ultimi studi forma la gran parte dell’Universo conosciuto, dalle osservazioni astronomiche alla visita agli strumenti originali utilizzati da Enrico Fermi durante le sue scoperte.

    Commentando la scelta del film della Sibilia, il professor Giovanni Organtini del Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma, fra gli organizzatori dell’evento, ci ha detto: “Il film racconta, in modo ironico e divertente, la storia di alcuni ricercatori che mettono il loro genio al servizio del crimine. Prendiamo spunto da questa pellicola per riflettere sulla sostenibilità del sistema formativo italiano, nel quale s’investe per l’istruzione superiore di persone che poi sono costrette a emigrare non trovando nel proprio Paese le condizioni per lavorare dignitosamente. L’idea è però anche quella di far capire che una laurea in Scienze può essere sfruttata in molti modi: …persino in campo criminale! – ha aggiunto ironicamente. Ma la serata avrà anche scopi più concreti: “Dopo il film avremo ospiti laureati in materie scientifiche che svolgono lavori diversi che vanno dalla ricerca di base all’alta finanza, – ha concluso il docente – che ci racconteranno il loro percorso e daranno i loro consigli al pubblico”.

    Tags: europafrascatinotte europea dei ricercatoriricercaromasostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)
    Salute

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    11 Agosto 2025
    plastica
    Green Economy

    Plastica, ai negoziati di Ginevra l’Ue spingerà per un trattato globale ambizioso

    1 Agosto 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione